• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali in Ucraina, freddo e neve in Australia

di Giovanni Staiano
11 Ago 2008 - 10:00
in Senza categoria
A A
temporali-in-ucraina,-freddo-e-neve-in-australia
Share on FacebookShare on Twitter

Celle temporalesche sull'Ucraina alle 1 GMT di domenica 10 agosto (copyright immagine www.eumetsat.int): la cella più piccola nella parte ovest del paese ha portato precipitazioni molto abondanti a Lviv, quella più estesa al centro ha causato i 19 mm di accumulo a Vinnytsia. La seconda immagine, tratta da un video amatoriale su youtube, mostra i fiocchi che cadono domenica mattina su un quartiere periferico di Canberra.
temporali in ucraina freddo e neve in australia 12783 1 2 - Temporali in Ucraina, freddo e neve in Australia
Forti temporali nelle prime ore di domenica in Ucraina occidentale. Tra le 0 e le 6 GMT, 60 mm di pioggia sono stati registrati a Lviv, 19 a Vinnytsia, 11 a Uzhhorod.

Weekend di gelo e neve quello che sta interessando diversi stati dell’Australia meridionale. Un fronte di aria fredda, proveniente dall’Antartide, ha portato forti nevicate su Victoria, Nuovo Galles del Sud (NSW) e nell’area di Canberra. (ACT). Il Mount Buller (m 1707), in Victoria, ha ricevuto 20 cm di neve fresca, portando il manto nevoso ad oltre 1 metro. Su questa montagna, gli estremi termici di sabato sono stati -4,1°/-1,1°C. A Mount Hotham (m 1849), ancora nel Victoria, estremi termici di sabato -5,7°/-3,7°C.

Attese ulteriori nevicate al di sopra dei 500 m, nel corso della notte tra domenica e lunedì si potrebbero imbiancare anche le colline attorno a Melbourne, mentre è già caduta, debolmente e per breve tempo, domenica mattina in alcuni sobborghi collinari di Canberra, dove gli estremi termici di sabato sono stati -2,9°/9,6°C (1,0° e 12,9°C le medie delle minime e massime di agosto nella capitale). 3,2°/12,7°C gli estremi termici di Melbourne Airport (7,4° e 15,1°C le medie di agosto).

Sabato, gelate si sono avute, nell’entroterra australiano, anche a latitudine prossime al Tropico del Capricorno. Walgett (30,0°S, NSW) è scesa fino a -2,8°C, stessa minima toccata a Yunta (32,3°S), nell’Australia Meridionale. Alice Springs (Territori del Nord, 23,5°S) ha registrato una minima di -0,8°C (6,0°C la media delle minime di agosto). -2,0°C la minima a Charleville, in Queensland (26,2°N), contro una media delle minime di agosto di 5,7°C.

Sabato freddo anche in Nuova Zelanda, con gelate diffuse e localmente intense. Alcune minime: Queenstown -4,2°C, Timaru -3,1°C, Haast -2,5°C, Hokitika -2,2°C, Waiouru -1,6°C, Dunedin -1,5°C. Le medie delle minime di agosto sono 1,2°C a Queenstown, 0,8°C a Timaru, 1,0°C a Waiouru, 3,9°C a Hokitika.

Molto freddo sabato in gran parte dell’Argentina e del Cile. Queste alcune minime in Cile: Balmaceda -11,5°C, Punta Arenas -2,6°C, Coyahique -2,1°C. A Coyahique ha nevicato, ma debolmente, per molte ore, neve anche a Balmaceda, a partire da metà mattina. In quest’ultima località, 23 cm lo spessore del manto bianco a fine giornata. In Argentina, queste alcune minime: El Calafate -9,5°C, Rio Gallegos -7,0°C, Perito Moreno -5,9°C, Tandil -3,9°C, Trelew -3,4°C, Esquel -3,2°C, San Juan -2,3°C, Santa Rosa -1,5°C. -0,3°, 2,8° e 2,3°C le medie delle minime di agosto a Rio Gallegos, Santa Rosa e Trelew. Freddo anche in Uruguay, con minime -3,4°C a Florida, -2,4°C a Melo, -1,8°C a Durazno, -1,5°C a Rocha. 7,7° e 6,5°C le medie delle minime di agosto a Melo e Rocha.

Domenica erano due i sistemi perturbati tropicali in azione sul Pacifico Settentrionale, ma nessuno dei due minacciava terre emerse. Kika si trovava sulla parte centrale del Pacifico Settentrionale, centrata (alle 15 GMT) a 9,8°N 162,1°W e accompagnata, all’ora indicata, da venti sostenuti fino a 65 km/h, tali da classificarla come “tropical storm”. Kika si spostava verso ovest, come già aveva fatto nei giorni precedenti. Nei prossimi giorni, Kika continuerà a muoversi verso ovest, forse rinforzando leggermente. Per le 0 GMT di martedì, dovrebbe trovarsi centrata a 10,6°N 168,6°W, accompagnata da venti sostenuti fino a poco meno di 75 km/h.

L’uragano Hernan era invece centrato, alle 15 GMT di domenica, a 17,7°N 126,6°W, a ovest-sudovest dalla penisola messicana della Baja California, lontanissimo comunque dalla terraferma. La tempesta si muoveva verso ovest-nordovest, accompagnata da venti sostenuti fino a quasi 150 km/h, tali da catalogarlo uragano di categoria 1, con notevole indebolimento rispetto a 24 ore prima. Nelle prossime ore, Hernan continuerà a spostarsi verso ovest-nordovest e successivamente verso ovest, indebolendosi. Per le 12 GMT di lunedì, sono previsti venti sostenuti fino a 110 km/h, con Hernan declassato a tropical storm. Successivamente dovrebbe proseguire il declino, con velocità massima del vento scesa a 75 km/h mercoledì.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-sole-bacera-gran-parte-dell’italia,-al-nord-temporali-su-alpi

Il sole bacerà gran parte dell'Italia, al nord temporali su Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend:-piu-sole-e-aumento-delle-temperature.-disturbi-solo-locali
News Meteo

Weekend: più sole e aumento delle temperature. Disturbi solo locali

4 Maggio 2024
meteo-estremo:-furioso-temporale-belgrado-blocca-il-traffico-in-autostrada-(video)

Meteo estremo: furioso temporale Belgrado blocca il traffico in autostrada (VIDEO)

22 Settembre 2017
meteo-cagliari:-pasqua-con-sole,-qualche-nube-e-temperature-primaverili

Meteo CAGLIARI: Pasqua con sole, qualche nube e temperature primaverili

27 Marzo 2018
l’orologio-del-tempo-volge-le-lancette-verso-il-vero-autunno

L’orologio del tempo volge le lancette verso il vero autunno

1 Novembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.