• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali in Europa orientale e freddo eccezionale in Sudafrica

di Giovanni Staiano
23 Mag 2007 - 09:54
in Senza categoria
A A
temporali-in-europa-orientale-e-freddo-eccezionale-in-sudafrica
Share on FacebookShare on Twitter

Celle temporalesche sulla Mitteleuropa e i paesi della ex Jugoslavia alle 16 GMT di martedì 22 maggio. Fonte immagine www.eumetsat.org.
Temporali in Europa centrale e nei Balcani anche martedì 22 maggio. 39 mm in sole 12 ore, tra le 6 e le 18 GMT, a Poprad, in Slovacchia orientale. Nello stesso periodo, 40 mm a Sonbor, in Serbia, e 35 a Dresda, nella Germania orientale.

Una perturbazione ha portato piogge insolitamente intense in parte del Sud Africa meridionale, soprattutto sulla costa. A Port Elizabeth, per esempio, 102 mm sono caduti tra domenica mattina e martedì pomeriggio. La media pluviometrica di maggio è 61 mm. Poco più a ovest, Knysna ha registrato 102 mm in 48 ore, tra le 0 GMT di domenica e la stessa ora di martedì.

Restiamo in Sudafrica. Già il Meteogiornale ha scritto della giornata molto fredda, martedì 22 maggio, sull’altopiano. I -3,1°C di minima a Johannesburg, quasi un record per maggio, sono stati seguiti da una massima “a una cifra” (8,9°C), molto bassa, considerando che la media delle massime di maggio è 18°C. Riguardo alla minima, segnaliamo che essa è stata registrata con vento da SSW intorno ai 30 km/h, non quindi nelle condizioni di inversione termica, tipiche dell’altopiano sudafricano nelle serene notti invernali. Più a sud, a Barkly East (m 1816), gli estremi termici sono stati -3,7°/2,8°C ed a tratti è caduta la neve. Oltre ai -6,7°C di Vryburg (m 1234), già segnalati nell’articolo www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15578, segnaliamo anche -6,2°C a Postmasburg, -6,0°C a Welkom, -5,1°C a Kathu. Una trentina di record negativi per il mese di maggio, tra minime e massima, sono caduti nello stato sudafricano.

Martedì 22 maggio, la temperatura è salita fino a 44°C ad Al Qaim, in Iraq occidentale, presso il confine con la Siria. Caldo anche a Baghdad, con 41°C di massima. La media delle massime di maggio è 35°C nella capitale irachena.

46,4°C la temperatura massima a N’guigmi, in Niger sudorientale, martedì 22 maggio.

Probabilmente N’guigmi è stata la località più calda del pianeta martedì. Anche nel caldissimo, in questo periodo, Pakistan, le temperature massime si sono mantenute un poco più basse, con 44,0°C a Nawabshah e 43,0°C a Hyderabad.

Piogge molto intense hanno investito le Filippine settentrionali a inizio settimana. Le isole Batan, che si trovano nello stretto di Luzon tra Taiwan e l’isola filippina di Luzon, sono state particolarmente colpite dai nubifragi. Sull’isola Itbayat, 263 mm di pioggia sono stati registrati tra domenica sera e martedì mattina, ora locale. Molto colpita anche l’isola Calayan, appena più meridionale di Itbayat, con 70 mm tra le 0 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì. Sulla costa occidentale di Luzon, Vigan ha registrato 156 mm in 48 ore, tra le 0 GMT di domenica e la stessa ora di martedì.

Una forte tempesta di vento ha interessato la Budd Coast, in Antartide Orientale, tra lunedì e martedì. Alla base australiana di Casey, venti sostenuti tra le 50 e le 80 miglia orarie hanno soffiato per oltre 33 ore, con il termometro tra -12° e -7°C. La neve sollevata dal vento ha ridotto a zero la visibilità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forte-ondata-di-freddo-nel-sudafrica

Forte ondata di freddo nel Sudafrica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-l’anticiclone-africano-va-forte,-ma-non-e-l’unico!
News Meteo

Meteo: l’anticiclone africano va forte, ma non è l’unico!

8 Maggio 2024
e-l’africa?

E l’Africa?

9 Giugno 2005
a-tu-per-tu-con-il-tornado:-video-impressionante-dall’australia

A tu per tu con il TORNADO: video impressionante dall’Australia

22 Marzo 2013
italia-nord-occidentale-e-sardegna,-possibili-nubifragi

Italia nord occidentale e Sardegna, possibili nubifragi

29 Maggio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.