• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temperature basse e nevicate sulle Alpi tedesche

di Marco Rossi
13 Lug 2004 - 22:09
in Senza categoria
A A
temperature-basse-e-nevicate-sulle-alpi-tedesche
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa delle ore 12 di oggi ad 850 hPa mostra chiaramente le basse temperature sulla Germania, e le correnti settentrionali che stanno determinando nevicate sulle Alpi Bavaresi.
Le isoterme a 1500 metri di altezza, sulla Germania, sono decisamente basse, e si aggirano, in questi giorni, su valori attorno ai 4-5°C, valori che sono decisamente primaverili più che Estivi (in Luglio le temperature a questa quota, sulla Nazione tedesca, dovrebbero aggirarsi attorno ai 10-12°C sopra lo zero).

Simili valori pongono il limite dello zero termico attorno a quota 2000, donde le nevicate improvvisate che hanno colpito le Alpi Bavaresi, favorite anche dall’effetto stau.

Le correnti, infatti, si sono disposte da settentrione, provocando addensamenti nuvolosi sulle montagne tedesche, addossate sul lato Sud della Nazione.

Sulla cima dello Zugspitze, a 2962 metri, sono caduti circa 20 cm di neve fresca, e la giornata più fredda è stata quella dello scorso 11 Luglio, quando la temperatura minima è scesa a -6°C, e la massima a -4°C.

Il valore di -6°C non è poi tanto lontano dal record storico che risale al lontano 17 luglio del 1922, quando la temperatura scese fino a -8,2°C.

Le temperature medie di questo mese si aggirano attorno allo zero per quanto riguarda le minime notturne, e +4°C per le massime.

Il manto nevoso si aggira attorno ai 200 cm di spessore, mentre lo scorso anno la neve era già scomparsa, sotto il caldo dell’Anticiclone Africano, mentre nel 2002 il manto nevoso era alto solo 70 cm.

Ma non fa freddo solo in montagna. Anche le località di pianura o collina stanno soffrendo il clima rigido e piovoso di questo inizio luglio.

Basti citare Erfurt, città della Germania centrale che nella giornata del 12 luglio ha avuto estremi termici di +8.5/+13.8°C, addirittura inferiori a quelli delle isole Svalbard in pieno Oceano Artico, che hanno avuto lo stesso giorno estremi di +8.5/+14.3°C!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
continuano-le-fresche-giornate-dell’estate-2004

Continuano le fresche giornate dell'estate 2004

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempo-anticiclonico-prettamente-autunnale,-nebbie-o-nubi-basse-sono-presenti-in-molte-localita-di-pianura-e-di-costa

Tempo anticiclonico prettamente autunnale, nebbie o nubi basse sono presenti in molte località di pianura e di costa

26 Ottobre 2005
clima-europa-ultimi-7-giorni:-non-solo-caldo,-ma-continua-il-freddo-anomalo

Clima Europa ultimi 7 giorni: non solo caldo, ma continua il freddo anomalo

25 Luglio 2017
circolazione-ciclonica-in-quota-manterra-vive-condizioni-d’instabilita.-ulteriore-peggioramento-giovedi

Circolazione ciclonica in quota manterrà vive condizioni d’instabilità. Ulteriore peggioramento giovedì

26 Marzo 2007
ponte-festivo-alle-porte,-l’alta-pressione-fa-trapelare-qualche-scricchiolio-solo-sul-settentrione

Ponte Festivo alle porte, l’alta pressione fa trapelare qualche scricchiolio solo sul Settentrione

12 Agosto 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.