• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Stati Uniti tra neve nel sud e caldo nel nordest. Nubifragi a Malta e in Scozia

di Giovanni Staiano
30 Nov 2011 - 07:56
in Senza categoria
A A
stati-uniti-tra-neve-nel-sud-e-caldo-nel-nordest.-nubifragi-a-malta-e-in-scozia
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine la nevicata di lunedì 28 novembre a Ridgely, in Tennessee. Nella seconda, allagamenti a Marsalforn, Malta, martedì 29 novembre. Fonte immagini www.accuweather.com e www.maltastorms.com
stati uniti tra neve nel sud e caldo nel nordest nubifragi a malta e in scozia 21951 1 2 - Stati Uniti tra neve nel sud e caldo nel nordest. Nubifragi a Malta e in Scozia
Insolite nevicate novembrine hanno interessato nel pomeriggio/sera di lunedì 28 novembre gli Stati Uniti meridionali. Si sono registrati accumuli anche di 10-15 cm tra Tennessee, Alabama, Arkansas e Mississippi. 12 cm l’accumulo a Denmark, Tennessee, 20 cm a Paragould, Arkansas. La neve è caduta abbondante soprattutto in collina, ma ha localmente imbiancato anche le pianure, per esempio è nevicato a Memphis. La neve cade raramente in questi stati anche in pieno inverno, l’evento di lunedì è stato causato dalla presenza di una “goccia fredda” proveniente dal Canada che si è isolata (cut-off) nella regione appena a nord del Golfo del Messico. Nello stesso momento, a oriente della goccia fredda aria calda proveniente dai Caraibi è risalita fino agli USA nordorientali. Si sono registrati nel nordest degli USA valori massimi molto elevati, tra cui Newark 22,2°C, Washington/Reagan 21,7°C, Philadelphia 21,1°C, New York/La Guardia e Boston 19,4°C. Si tratta di valori 8°-10°C superiori alle medie del periodo.

Nella mattina di martedì 29 novembre violenti nubifragi vi sono stati nell’arcipelago maltese, a Gozo, Comino e nella parte nord-occidentale di Malta. Moltissime le inondazioni e gli allagamenti, anche il Savio College di Dingli è stato sommerso dall’acqua. Molte le strade chiuse, alcuni automobilisti sono stati soccorsi nelle loro vetture trascinate dalle piene. I totali di pioggia sono stati i seguenti, in base al portale https://www.maltastorms.com: Bahrija 123,6 mm, Dingli 110,2, Zebbug (Gozo) 107, Xaghra 91,4, Mgarr (Malta) 88, Gharb e Sannat 85, Rabat (Malta) 79,8, Marsalforn 77, Victoria 72,6, Mellieha 70,6 e Nadur 59,8. Gran parte di questi accumuli si sono realizzati in sole 3 ore.

Forti piogge anche in Tunisia. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 99 mm a Thala, 58 a Bizerta, 46 a Beja.

Piogge molto abbondanti martedì 29 novembre in Scozia, soprattutto nella parte occidentale. A Glasgow vi sono stati numerosi allagamenti e la metropolitana è rimasta chiusa per alcune ore. Molte, nella Scozia centro-occidentale, le strade chiuse e i collegamenti ferroviari interrotti. La pioggia è stata accompagnata anche da forti venti (raffiche fino a 132 km/h a Cairngorm, sulle Highlands, a bassa quota picco di 102 km/h a Inverbervie), molti ponti sono stati interdetti al traffico per questo motivo. Tra le 18 GMT di lunedì 28 e la stessa ora di martedì 29 novembre, 66 mm a Glasgow, 51 a Keswick, 44 a Skye/Lusa, 42 a Machrihanish. Vento forte anche in Inghilterra (al Great Dun Fell, nei Pennini, raffiche a 141 km/h) e Galles, con raffiche fino a 130 km/h a Capel Curig.

Forti piogge anche in Irlanda del Nord (Ulster) e nella Repubblica d’Irlanda (Eire). In Ulster, tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 34 mm a Lough Fea, 30 a Castlederg. Nelle stesse 24 ore, in Eire, 50 mm a Valentia, 48 a Claremorris, 40 a Connaught.

Molto caldo martedì 29 novembre nell’Australia centrale, tra il sudovest del Queensland e il nord dell’Australia Meridionale. Queste alcune temperature massime: Birdsville 43,2°C, Moomba 42,9°C, Oodnadatta 42,8°C, Marree 41,9°C. 37,7° e 36,7°C le medie delle massime di novembre a Birdsville e Moomba.

Sempre più vicini i -50°C in Siberia. Martedì 29 novembre, sul podio del gelo si sono installate Segen-Kyuel, Verhojansk e Ojmjakon, con minime -48,6°, -48,1° e -47,3°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’anticiclone-confina-violente-perturbazioni-sul-nord-europa-e-da-noi-porta-bel-tempo

L'Anticiclone confina violente perturbazioni sul Nord Europa e da noi porta bel tempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
“caos”-d’instabilita-con-maltempo-diffuso,-la-saccatura-artica-nel-cuore-dell’italia!

“Caos” d’instabilità con maltempo diffuso, la saccatura artica nel cuore dell’Italia!

20 Marzo 2007
sferzata-di-temporali-in-sicilia.-tra-poco-ci-sara-forte-maltempo-sulla-calabria

Sferzata di temporali in Sicilia. Tra poco ci sarà forte maltempo sulla Calabria

9 Dicembre 2004
ma-on,-ultimo-capitolo

Ma-on, ultimo capitolo

12 Ottobre 2004
continua-a-far-freddo,-previste-altre-nevicate.-meteo-invernale

Continua a far freddo, previste altre nevicate. Meteo invernale

21 Aprile 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.