• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Stati Uniti, termina l’emergenza siccità

di Marco Rossi
28 Feb 2010 - 09:13
in Senza categoria
A A
stati-uniti,-termina-l’emergenza-siccita
Share on FacebookShare on Twitter

www.usatoday.com: la mappa mostra i territori statunitensi attualmente in siccità moderata: si tratta della superficie più bassa dal 1999.
Nel caldo Agosto del 2007 oltre il 50% del territorio statunitense era affetto da siccità. Durante quel mese, porzioni gigantesche dei territori del Sud Est furono afflitti dalla peggiore siccità da oltre un Secolo, scatenando vere e proprie “guerre dell’acqua” tra gli Stati della Georgia, dell’Alabama e della Florida.
Ma quest’inverno le cose si sono praticamente invertite.

A causa dell’intenso fenomeno del Nino, forti tempeste provenienti dal Pacifico sono penetrate in profondità sugli Stati del Sud Ovest, solitamente caratterizzati da scarse precipitazioni, apportando forti piogge ed abbondanti nevicate perfino sulle zone desertiche del Sud della California e dell’Est dell’Arizona.

L’Inverno è stato molto umido e piovoso anche sulle zone meridionali del Texas, Louisiana e Florida, mentre in Georgia è già dalla Primavera del 2009 che le precipitazioni si sono fatte più abbondanti.

Attualmente, solo il 7% del territorio degli Stati Uniti si trova in fase siccitosa, il che rappresenta il livello più basso raggiunto dal 1999.

Comunque, si fa sentire il retaggio di numerosi anni consecutivi di piogge e nevicate al di sotto della norma.

Infatti in California ancora la maggioranza delle riserve d’acqua non hanno ancora raggiunto il loro livello di normalità, anche se sono in fase di netto recupero.

L’anno scorso il governatore dello stato californiano Arnold Schwarzenegger aveva dichiarato che avrebbe fatto riprendere gli esperimenti per far piovere artificialmente (sospesi negli anni ’70 dopo un disastro alluvionale), ma di questo progetto non si sono più avute notizie e, probabilmente, per il momento non ce ne sarà bisogno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
debole-perturbazione,-modesti-fenomeni-al-nord.-tregua-ad-inizio-settimana,-prima-di-un-nuovo-peggioramento

Debole perturbazione, modesti fenomeni al Nord. Tregua ad inizio settimana, prima di un nuovo peggioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
festa-dell’immacolata:-nuove-piogge-e-neve-fino-a-quote-basse-non-molleranno-facilmente-la-presa

Festa dell’Immacolata: nuove piogge e neve fino a quote basse non molleranno facilmente la presa

2 Dicembre 2005
rovesci-temporaleschi-su-regioni-adriatiche-e-del-sud.-sole-altrove

Rovesci temporaleschi su regioni adriatiche e del Sud. Sole altrove

24 Ottobre 2014
meteo-germania:-record-di-pioggia-e-freddo-in-baviera

Meteo Germania: record di pioggia e freddo in Baviera

23 Maggio 2019
oltre-30-gradi-nello-yukon,-record-di-caldo-nell’artico-canadese

Oltre 30 gradi nello Yukon, record di caldo nell’artico canadese

10 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.