• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Spagna, Turchia e Cipro volano oltre i 30°C, in Australia si superano i 40°C, devastante tornado in Mississippi

di Giovanni Staiano
27 Apr 2010 - 07:39
in Senza categoria
A A
spagna,-turchia-e-cipro-volano-oltre-i-30°c,-in-australia-si-superano-i-40°c,-devastante-tornado-in-mississippi
Share on FacebookShare on Twitter

Lunedì 26 aprile, ore 12 GMT: su quasi tutta la Spagna si superano i 12°C a 850 hpa, al suolo localmente superati i 30°C. Fonte www.meteogiornale.it/mappe.
Domenica 25 aprile è stata una giornata calda in Belgio, dove Kleine-Brogel ha raggiunto i 27,5°C, e Germania, con Bendorf 27,0°C, Noervenich 26,4°C, Dusseldorf e Koeln/Bonn AP 25,9°C, Trier 25,5°C, Coblenza 25,4°C. Solo il 22 aprile, Kleine-Brogel era scesa a -3,6°C e sabato 24 gli estremi termici erano stati -1,1°/23,1°C.

Caldo anche in Europa occidentale domenica. In Spagna, Jerez 28,7°C, Siviglia 28,5°C, Cordoba, Moron e Saragozza 28,0°C, Badajoz 27,8°C. In Francia, Carpentras 28,7°C, Orange 27,8°C, Perpignan 27,4°C. Lunedì 26 aprile, in Spagna, Tortosa 30,6°C, Cordoba 30,3°C, Badajoz 30,0°C, Jerez 29,0°C.

Nel Mediterraneo orientale, superati domenica i 30°C a Cipro (Lefkoniko 30,6°C, Tymbu/Nicosia 30,0°C), molto caldo anche in Turchia (Akhisar 29,0°C, Adana 28,8°C, Aydin 28,4°C). Lunedì, ancora più caldo a Cipro, con 32,1°C a Tymbu/Nicosia e 31,9°C a Lefkoniko, ma anche in Turchia, con 30,3°C ad Adana e 29,8°C a Silifke.

Ancora valori “over 40°C” in Australia (precisamente nel nordovest dell’Australia Occidentale) lunedì 26 aprile, con 40,5°C a Mardie, 40,0°C a Dampier e Onslow, 39,9°C a Learmonth. Il record di maggio per l’emisfero sud e di 40,6°C, registrato a Bidyadanga in Australia il 6 maggio 1990.

10 morti, tra i quali tre bambini, e 40 feriti per un tornado che ha investito la Yazoo County, in Mississippi, sabato 24 aprile. Centinaia i senzatetto, migliaia le persone rimaste per buona parte della domenica senza corrente elettrica. Yazoo City, il capoluogo della contea, è anche la città di origine di Haley Barbour, il governatore del Mississippi, che ha dichiarato lo stato di emergenza.

Piogge torrenziali nella Guyana Francese domenica 25 aprile. Tra le 6 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 184 mm a Cayenne, 72 a Saint-Laurent-Du-Maroni, 56 a Saint Georges de l’Oyapock.

120 escursionisti sono stati evacuati in elicottero lunedì 26 aprile, dopo essere rimasti bloccati dal maltempo che ha interrotto un sentiero molto popolare in Nuova Zelanda, il Milford Track. L’interruzione è sopravvenuta dopo tre giorni di piogge intense che hanno colpito l’Isola del Sud, in particolare la regione del Fiordland. Numerosi i corsi d’acqua in piena, le forti piogge hanno interrotto molte strade e obbligato alla chiusura diverse scuole. Alcune linee telefoniche sono state spazzate via dai fiumi. Il Metsevice neozelandese ha riportato che sono caduti 739 mm di pioggia in 3 giorni a Dumpling Hut, con molte altre località nell’Isola del Sud che hanno registrato tra 300 e 500 mm. Tra le 6 GMT di venerdì e la stessa ora di lunedì, 175 mm a Secretary Island, 116 ad Haast.

-48,0°C sabato 24 aprile a Summit, la stazione di ricerca situata sul plateau ghiacciato della Groenlandia, a 3202 metri. Freddissimo anche sulla costa orientale con -29,1°C a Danmarkshavn e -29,0°C a Henrik Kroyer Holme.

-30,6°C a Selagoncy, in Siberia, lunedì 26 aprile. Notevoli anche i -25,1°C di Ilirnej e i -23,1°C di Markovo.

Domenica 25 aprile, in Africa subshariana, i 45°C sono stati raggiunti in 4 diversi paesi. Queste infatti le stazioni che hanno raggiunto o superato la soglia indicata: Wad Medani (Sudan) 45,3°C, Nema (Mauritania) 45,1°C, Kiffa (Mauritania), Hombori (Mali) e N’Guigmi (Niger) 45,0°C, 44,8°C la massima nella senegalese Matam. Lunedì in Mauritania si sono superati i 46°C, queste le località africane più calde: Kiffa 46,6°C, Matam 46,0°C, Kaedi (Mauritania) 45,5°C, Nara (Mali) 45,5°C, Nema 45,1°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-nucleo-d’aria-fresca-scivola-verso-sud,-instabilita-crescente-anche-al-centro-e-sull’italia-meridionale

Il nucleo d'aria fresca scivola verso sud, instabilità crescente anche al Centro e sull'Italia Meridionale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuova-tromba-d’aria-sul-litorale-romano,-prima-avvisaglia-del-peggioramento

Nuova TROMBA D’ARIA sul litorale romano, prima avvisaglia del peggioramento

15 Ottobre 2012
meteo-cagliari,-pioggia,-ma-poi-estate

Meteo CAGLIARI, pioggia, ma poi ESTATE

6 Giugno 2018
nord-italia-allagato:-preoccupa-nuova-ondata-di-piogge

Nord Italia allagato: preoccupa nuova ondata di piogge

18 Maggio 2013
meteo-invernale-alle-canarie,-neve-sulla-montagna-teide-a-tenerife

Meteo invernale alle Canarie, neve sulla montagna Teide a Tenerife

25 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.