• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sorpresa in Siberia: è arrivata la neve!

di Massimo Aceti
22 Dic 2013 - 19:34
in Senza categoria
A A
sorpresa-in-siberia:-e-arrivata-la-neve!
Share on FacebookShare on Twitter

Barnaul 5 giorni fa praticamente senza neve
Hanno fatto il giro del mondo le immagini delle città siberiane di Barnaul e Krasnojarsk senza o con pochissima neve in pieno dicembre, e del resto anche meteogiornale ha riportato la notizia (leggi l’articolo), ma non solo, più volte anche in precedenza si era messa in evidenza l’eccezionale anomalia climatica che da oltre un mese sta vivendo la gran parte della Siberia (consulta l’articolo), informando per primi della mancanza di neve in diverse città della zona.

Panorama di Barnaul all'inizio di dicembre, credits Sergey Scherbin, barnaul.fm

Ma la novità recente è che la neve è finalmente giunta! Il 18 dicembre ha nevicato a Krasnojarsk e il 19 a Barnaul. Non che in precedenza non avesse proprio mai nevicato, già ad ottobre ci sono state le prime nevicate, ma con accumuli irrisori e spesso sciolti nel giro di poco tempo a causa delle temperature che sono salite spesso sopra gli zero gradi fino ai primi giorni di dicembre.

Ed ecco la notte tra il 19 e il 20 dicembre, finalmente Barnaul imbiancata in modo decente.

Barnaul dopo la prima nevicata del 19 dicembre

Anche Krasnojarsk ha assunto finalmente un aspetto più consono alla stagione, come si può osservare da questo video, il cui protagonista è bene però non emulare!

Ma è davvero eccezionale la situazione vissuta quest’anno in Siberia? Diverse città di questa immensa regione, ma anche della Russia europea, hanno avuto il mese di novembre più caldo dall’inizio delle rilevazioni meteo, che in alcuni casi risalgono a 130 anni fa, quasi tutte le altre hanno avuto comunque uno dei mesi di novembre più caldi, e dicembre è proseguito sulla stessa falsariga. La neve però non è mancata dappertutto, tutt’altro, la copertura nevosa al suolo per estensione è stata addirittura superiore alla media.

Nel sud della Siberia centrale, dove si collocano Barnaul, Krasnojarsk ed anche diverse altre tra le maggiori città siberiane, ad una latitudine paragonabile a quella del centro-nord Europa (Gran Bretagna, Germania settentrionale o Danimarca), il clima è di tipo continentale steppico, le precipitazioni sono inferiori ai 500 mm l’anno e si presentano in prevalenza in estate.

La temperatura media del mese di dicembre è attorno ai -13°C, ma in tutti i mesi invernali la temperatura massima assoluta è ampiamente sopra, non solo gli zero gradi, ma addirittura i 5 gradi. Gli inverni sono quindi mediamente molto freddi (record di temperatura minima ampiamente sotto i -40°C, a Krasnojarsk addirittura sotto i -50°C), ma talvolta possono avere periodi relativamente miti.

Anche la pioggia, caduta quest’anno a inizio dicembre sia a Barnaul che a Krasnojarsk, al contrario di quanto affermato da taluni residenti, non è un fenomeno sconosciuto in inverno, a Barnaul nell’ultimo mese dell’anno vi è statisticamente un giorno di pioggia, ed anche negli archivi climatici di Krasnojarsk qualche caso è stato trovato.

Anche gli accumuli nevosi non sempre in queste città sono così importanti. Abbiamo già evidenziato come il regime delle precipitazioni abbia il massimo in estate, in inverno nevica piuttosto spesso, soprattutto a Barnaul, ma in genere con accumuli modesti.

Una situazione simile a quella di quest’anno le due città l’avevano già vissuta abbastanza recentemente, nel dicembre del 2001.

A Krasnojarsk quell’anno il manto nevoso non crebbe mai sopra i 13 cm, quest’anno è arrivato a 17 cm già in novembre, poi sciolti con le piogge del 30 novembre e del primo dicembre, e il 19 dicembre è arrivato fino a 22 cm.

A Barnaul nel 2001 il manto nevoso superò i 15 cm solo il 31 dicembre, e a novembre non salì mai oltre gli 8 cm. Quest’anno è finora riuscita a far peggio, toccando i 10 cm soltanto oggi e non superando mai i 5 cm in novembre. Ma dopo la neve è arrivato finalmente anche un po’ di freddo vero, stanotte si è raggiunta la nuova minima stagionale con -23,4°C.

anomalie termiche di dicembre 2012 in Siberia, in viola le aree con valori di oltre 10 gradi sotto la media, fonte ncep/weatherbell
A proposito di temperature, questa situazione sicuramente anomala, ma come abbiamo visto non unica nella storia di questa zona della Siberia, è stata ovviamente presa a pretesto per dimostrare, una volta di più, le nefaste conseguenze del global warming, se non fosse che quest’anno le forti anomalie siberiane sono compensate da quelle canadesi e che lo scorso anno dicembre fu freddissimo e nevosissimo proprio in quelle zone della Siberia che oggi soffrono caldo e mancanza di neve. A Barnaul, ad esempio, è stato il più freddo dal 1984 e il quarto più freddo dal 1881. Nevicò pochissimo, ma proprio per il fortissimo freddo (9 gradi al di sotto della media) il manto nevoso si mantenne stabile a mezzo metro d’altezza, una rarità per questa città, superato negli ultimi 15 anni solo dal 2000.

L’evento singolo poco ci dice sulla tendenza climatica, non stavamo andando incontro alla glaciazione l’anno scorso come non rappresenta l’evidenza del riscaldamento globale quest’anno, ciò che conta è come si colloca all’interno di una lunga serie di dati che fortunatamente per Barnaul e Krasnojarsk è disponibile e ci indica che nell’ultimo trentennio le temperature di novembre e dicembre sono effettivamente aumentate rispetto al secolo precedente, ma di 1 grado, non di 10!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pioggia-gelata-e-blackout-a-toronto,-altra-neve-a-montreal,-video.-previsioni-gelide

Pioggia gelata e blackout a Toronto, altra neve a Montreal, Video. Previsioni gelide

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
eventi-meteo-estremi-e-global-warming:-un-circolo-vizioso?

Eventi meteo estremi e Global Warming: un circolo vizioso?

23 Agosto 2013
caldo-fuori-stagione-sul-cuore-dell’europa,-sistema-perturbato-preme-da-ovest

Caldo fuori stagione sul cuore dell’Europa, sistema perturbato preme da ovest

25 Marzo 2010
meteo,-dapprima-peggiora-poi-freddo-che-si-trasformera-in-gelo

Meteo, dapprima peggiora poi freddo che si trasformerà in gelo

8 Febbraio 2019
cambio-scenario-in-europa,-e-esploso-il-caldo!-super-contrasti-termici

Cambio scenario in Europa, è esploso il caldo! Super contrasti termici

9 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.