• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Siccità al Sud: un dramma senza fine, timore per l’estate

di La Redazione
01 Mag 2024 - 15:56
in News Meteo
A A
siccita-al-sud:-un-dramma-senza-fine,-timore-per-l’estate

Siccità al Sud: un dramma senza fine, timore per l’estate

Share on FacebookShare on Twitter

Analisi scientifica della situazione meteo al Sud Italia

Il panorama meteorologico ⁤nel Sud Italia si trova ⁤attualmente in una condizione di carenza pluviometrica persistente, al di ⁢sotto delle medie stagionali. Uno sguardo ⁢d’insieme sul mutamento del quadro meteorologico ‌nel contesto nazionale e sul freddo​ anomalo di Aprile ‍rivela, tuttavia, che tale calo termico non è stato accompagnato da un⁢ aumento significativo delle precipitazioni nelle zone che ne⁣ avevano più bisogno.

Influenze atlantiche e carenza ‍di precipitazioni

Nonostante la ricomparsa⁣ di ​correnti atlantiche, ​le regioni meridionali ⁣come la Sicilia e il Meridione peninsulare continuano a essere escluse da ⁢una distribuzione equa delle precipitazioni. Questa rilevante disuguaglianza meteorologica getta ombre preoccupanti sullo scenario idrico di queste aree, specificatamente in Sicilia, dove la siccità ‍sta assumendo proporzioni di notevole gravità. L’urgenza di precipitazioni consistenti è avvertita con crescente ansia.

Piogge irregolari e fenomeni convettivi

Le precipitazioni che si presenteranno, anche a seguito di una circolazione atlantica, si prevedono di natura irregolare e sparse, spesso legate a fenomeni convettivi. Questo schema meteorologico non contribuirà in modo significativo‌ a ⁤invertire lo⁤ stato di siccità che affligge⁣ il ⁣Meridione. Con l’avvicinarsi della stagione estiva, caratterizzata ‌da caldo e siccità,​ si prefigura‍ una situazione idrica di‍ portata ⁤critica.

Preoccupazioni per la stagione estiva

L’analisi della ‍meteo estate, come descritto in precedenti articoli, suggerisce un’estate potenzialmente estrema ⁤per quanto ⁣riguarda ‍le temperature. Se a ciò si‌ aggiunge il deficit idrico⁢ preesistente, vi è il‌ rischio di non riuscire a recuperare i ​livelli ⁢pluviometrici necessari nemmeno nelle successive stagioni autunnali o invernali.

Gestione ‍delle ⁢risorse idriche fino a Settembre

Il quesito centrale,⁣ dunque, riguarda la gestione delle​ scorte ⁣idriche fino a Settembre. I mesi⁢ estivi nel Meridione si preannunciano particolarmente aridi, con precipitazioni occasionali ma violente e brevi che non‌ contribuiscono⁢ significativamente al rifornimento delle falde acquifere.​ Gran ⁣parte ‍dell’acqua raccolta durante questi episodi tende infatti ad evaporare‍ rapidamente, vanificando gli effetti benefici delle piogge.

Analisi di un’emergenza meteo:
In conclusione, la situazione⁤ meteo‍ che si registra⁣ al Sud Italia continua a destare preoccupazioni, in⁤ particolare per le implicazioni⁢ a lungo ⁤termine sulla gestione delle risorse idriche e per l’aggravamento della siccità. Le precipitazioni irregolari e​ l’assenza ‍di sistemi atmosferici in ⁢grado di produrre piogge consistenti prefigurano uno scenario allarmante‍ in vista dei⁣ mesi estivi, ‍con ‍una possibile estensione del problema ben oltre la stagione calda.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
peggioramento-del-tempo-doppio-e-ecco-che-la-sorpresa-e-pronta

Peggioramento del tempo doppio e ecco che la sorpresa è pronta

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
abruzzo,-centri-montani-imbiancati-ma-la-neve-si-spingera-in-collina

Abruzzo, centri montani imbiancati ma la neve si spingerà in collina

19 Aprile 2017
meteo-napoli:-tanto-sole-e-un-po’-di-refrigerio,-ma-poi-tornera-il-caldo

Meteo NAPOLI: tanto SOLE e un po’ di refrigerio, ma poi tornerà il caldo

3 Luglio 2020
evoluzione-inizio-settimana:-abbassamento-termico,-ma-non-torna-il-gelo

Evoluzione inizio settimana: ABBASSAMENTO TERMICO, ma non torna il gelo

14 Dicembre 2012
tornado-e-grandine-grossa-7-cm-in-kansas-e-oklahoma

Tornado e grandine grossa 7 cm in Kansas e Oklahoma

13 Maggio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.