• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Russia tra caldo record e violenti temporali

di Giovanni Staiano e Massimo Aceti
18 Ago 2014 - 20:49
in Senza categoria
A A
russia-tra-caldo-record-e-violenti-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Supercella su Vladimir, nella zona sono caduti chicchi di grandine di 3 cm, fonte vk.com
Danni forse a causa di un tornado, o di violente raffiche di vento, a Buzuluk il 16 agosto, giorno del record di caldo. Fonte vk.com
Vari record assoluti battuti sabato 16 agosto nel sud della Russia europea, molte delle stazioni che hanno stabilito record però hanno vita breve, il record di una stazione con serie lunga è quello, già citato in altro articolo, di Buzuluk con 40,3°C, 4 decimi sopra il limite di 39,9°C del 2010. Tuttavia anche per questa stazione mancano i dati del 1952, anno del record assoluto di Orenburg, ma già battere il record del 2010 (anno del record di Samara) è significativo. Da notare anche i 39,7°C di Aleksandrov Gaj e i 39,4°C di Preljub.

Domenica 17 agosto, Yusta 39,6°C, Jaskul e Komsomol Skij 39,5°C.

Oggi, lunedì 18 agosto, le temperature sono salite ancora: Divnoe ha raggiunto 41°C, Yusta 40,6°C, Remontnoe 40,4°C, Budennovsk 40,2°C.

Si tratta di località poste tra il Territorio di Stavropol, la Calmucchia e il sud dell’Oblast di Rostov-na-Donu.

Supercella su Vladimir, nella zona sono caduti chicchi di grandine di 3 cm, fonte vk.com

Più a nord, sull’asse ascendente della saccatura che ha causato il richiamo d’aria calda sulle regioni meridionali, sono scoppiati violentissimi temporali, con raffiche di downburst, tornado, grandine e nubifragi.

Particolarmente colpiti da fenomeni localmente violenti sono stati il Tatarstan, l’Udmurtia e il Territorio di Perm e più ad ovest gli Oblast di Niznij Novgorod e di Vladimir. Un nubifragio e forti raffiche di vento hanno colpito il 17 agosto la città di Izhevsk, capitale dell’Udmurtia. Nel Tatarstan sono caduti chicchi di grandine di 7 cm. Ma la stessa Buzuluk il 16 agosto, giorno del record di caldo, è stata colpita da un possibile tornado, o da raffiche di vento violentissimo.

Danni forse a causa di un tornado, o di violente raffiche di vento, a Buzuluk il 16 agosto, giorno del record di caldo. Fonte vk.com

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sul-nord-italia-la-tregua-e-finita,-incombe-un-nuovo-peggioramento-atlantico

Sul Nord Italia la tregua è finita, incombe un nuovo peggioramento atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
siamo-alla-vigilia-di-un-importante-peggioramento-meteorologico

Siamo alla vigilia di un importante peggioramento meteorologico

2 Maggio 2004
nino-in-indebolimento,-arriva-la-nina:-conseguenze-sul-meteo-del-prossimo-inverno

Nino in indebolimento, arriva la Nina: conseguenze sul meteo del prossimo inverno

12 Giugno 2019
sventagliata-instabile-sull’italia,-nuovi-impulsi-perturbati-in-arrivo

Sventagliata instabile sull’Italia, nuovi impulsi perturbati in arrivo

8 Dicembre 2007
inverno-in-europa?-ecco-cosa-sta-accadendo-sui-luoghi-del-grande-gelo

Inverno in Europa? Ecco cosa sta accadendo sui luoghi del grande gelo

24 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.