• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ribaltone nel Regno Unito: dall’estrema siccità alle piogge record

di Mauro Meloni
03 Mag 2012 - 12:11
in Senza categoria
A A
ribaltone-nel-regno-unito:-dall’estrema-siccita-alle-piogge-record
Share on FacebookShare on Twitter

Piogge abbondanti negli ultimi giorni e locali allagamenti anche nella capitale Londra.
APRILE 2012, IL PIU’ PIOVOSO DELL’ULTIMO SECOLO – Chi se lo sarebbe mai aspettato dopo gli ultimi mesi di siccità perenne, ed invece l’aprile 2012 ha portato una dote di pioggia davvero incredibile. La media pluviometrica sul Regno Unito si è attestata a quota 121.8 mm, contro i 69.6 mm che mediamente si registrano ad aprile, in base alle medie trentennali del periodo compreso fra il 1971 ed il 2000. Questo significa che le precipitazioni registrate ad aprile sono state superiori del 175% rispetto alla norma. Il precedente record di piovosità così abbondante risale al 2000, quando mediamente sulle Isole Britanniche erano caduti 120.3 mm. Nella serie storica dei dati precedenti, che partono dal 1910, non risultano numeri superiori a quelli di quest’anno e quindi si può dire che le piogge di questo aprile 2012 sono senza precedenti, le più abbondanti degli ultimi 100 anni.

DA UN ESTREMO ALL’ALTRO – Il cambio di circolazione, avvenuto nelle ultime settimane, ha portato un vigoroso risveglio della Circolazione Perturbata Atlantica, responsabile di piogge frequenti ed abbondanti a causa di depressioni perenni centrate proprio sul Regno Unito. La parte finale di aprile è stata in particolare molto perturbata, in particolare per l’Inghilterra. Tutta un’altra musica rispetto a marzo, primo mese della primavera segnato dalla perdurante ed anomala persistenza di un campo di alta pressione, tanto da portare non solo clima secco, ma anche caldo su livelli eccezionali. Rammentiamo infatti che il marzo del 2012, oltre a portare il nuovo record di caldo mensile sulla Scozia, è stato per tutto il Regno Unito il terzo più caldo dalla serie storica di rilevazioni. Bisognava tornare indietro al 1957 per trovare un marzo più caldo di quello che si è avuto nel 2012.

RECORD DI PIOGGIA SULL’INGHILTERRA – Numerosissime stazioni meteo di rilevazione hanno stabilito i record di piovosità, tanto che ben sei località hanno avuto quantitativi di pioggia d’oltre il triplo rispetto alla media mensile abituale di marzo. Liscombe in Somerset, località dell’Inghilterra, ha visto le maggiori precipitazioni in assoluto, con 273,8 millimetri di pioggia, un quantitativo superiore di circa il triplo alla media 86,4 millimetri. Gran parte della pioggia si è concentrata al sud del Regno Unito, mentre all’opposto figurano alcune zone della parte ovest della Scozia, dove le precipitazioni sono risultate in diversi casi inferiori alle medie mensili: ad esempio l’isola di Skye ha avuto appena 52 mm, contro una media di 99.5 mm, mentre la località meno piovosa è stata Prestwick in Ayrshire, la quale ha visto appena 39,2 millimetri di pioggia.

APRILE PIU’ FRESCO DI MARZO – Il mese d’aprile, ormai alle spalle, ha avuto una temperatura media su tutto il Regno Unito di +6.1°C, un valore più basso della norma ma soprattutto decisamente inferiore rispetto a marzo, che con il caldo anomalo aveva registrato una media di ben +7.7°C. Per trovare un mese di aprile più fresco rispetto a marzo bisogna tornare indietro al 1998. Nessuna stazione meteo è arrivata a registrare temperature di 20 gradi (la prima volta che accade dall’aprile 2006 e prima ancora dall’aprile 1989), diversamente da quanto avvenuto nello scorso mese di marzo quando tantissime località avevano invece sfondato la soglia dei 20 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-pazzo-clima-britannico:-dalle-piogge-alla-neve?

Il pazzo clima Britannico: dalle piogge alla neve?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-possibili-locali-brevi-acquazzoni,-ma-caldo-in-aumento-dal-weekend

Meteo TORINO: possibili locali brevi ACQUAZZONI, ma caldo in aumento dal weekend

19 Luglio 2019
inizia-lo-strapotere-della-bolla-anticiclonica-di-matrice-afromediterranea

Inizia lo strapotere della bolla anticiclonica di matrice afromediterranea

18 Agosto 2011
meteo-3-9-marzo:-reiterato-maltempo,-con-rischio-freddo-persistente

METEO 3-9 Marzo: reiterato MALTEMPO, con rischio FREDDO persistente

23 Febbraio 2018
previsioni-meteo:-caldo-intenso,-ma-anche-grandine-in-alcune-zone,-ecco-i-dettagli
News Meteo

Previsioni Meteo: CALDO INTENSO, ma anche GRANDINE in alcune zone, ecco i dettagli

2 Agosto 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.