• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Resistono 40 cm di neve sullo Zugspitze

di Marco Rossi
18 Ago 2004 - 09:30
in Senza categoria
A A
resistono-40-cm-di-neve-sullo-zugspitze
Share on FacebookShare on Twitter

resistono 40 cm di neve sullo zugspitze 1294 1 1 - Resistono 40 cm di neve sullo Zugspitze
Il clima attuale, sulla vetta più alta della Germania, è caratterizzato da temperature massime che raggiungono i 7-8°C, con una “puntata” di freddo per la vigilia di Ferragosto, quando la massima non ha superato gli 0°C, ed una “punta” di caldo nei giorni precedenti, con massima di +14°C il giorno 10 agosto, davvero notevole per una località situata a 2962 metri di quota!

In agosto la temperatura massima media è di +4°C, mentre il record storico di questo mese è di +16,5°C, stabilito nel lontano 13 agosto del 1966.

Questo caldo della prima decade, con massime costantemente di 6-10°C più elevate del normale, ha ridotto notevolmente il manto nevoso, che si è dimezzato, passando dagli 80 cm della fine di Luglio agli attuali 40 cm, fortunatamente rimpinguato per appena 2 cm dalla nevicata di Ferragosto.

Lo scorso anno la neve non c’era, a metà mese, a testimonianza del grande caldo anche in quota dell’Estate 2003, e la neve era assente anche nei due anni precedenti.

Eccezionale, invece, fu l’innevamento nell’Agosto 2000, quando la neve rimase alta, per Ferragosto, ben 130 cm, e solo il caldo della seconda metà del mese portò la neve a 50 cm il giorno 31.

In questo caso, la presenza della neve fu dovuta alle grandi nevicate invernali, quest’anno, invece, alla mancanza di grandi ondate di caldo (ad eccezione, come detto, della prima decade di agosto).

Quest’anno, quindi, lo possiamo definire piuttosto fortunato, per la quantità di neve in quota, rispetto ai tre anni precedenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-passeggeri-su-alcune-localita-del-nord,-caldo-in-aumento-altrove

Temporali passeggeri su alcune località del Nord, caldo in aumento altrove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
marzo-2017,-il-quinto-marzo-piu-caldo-della-storia-recente

Marzo 2017, il quinto marzo più caldo della storia recente

1 Maggio 2017
l’aria-fredda-interessa-tutta-italia,-giornata-invernale,-nevica-anche-a-bassa-quota-in-adriatico

L’aria fredda interessa tutta Italia, giornata invernale, nevica anche a bassa quota in Adriatico

9 Marzo 2004
neve-marzolina-dura-dalla-sera-alla-mattina

Neve marzolina dura dalla sera alla mattina

27 Febbraio 2006
burrasca-di-vento-nel-weekend,-raffiche-ad-oltre-100-km/h-e-mareggiate

Burrasca di vento nel weekend, raffiche ad oltre 100 km/h e mareggiate

12 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.