• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Record del freddo al Polo Sud

di Stefano Di Battista
02 Feb 2008 - 11:00
in Senza categoria
A A
record-del-freddo-al-polo-sud
Share on FacebookShare on Twitter

record del freddo al polo sud 11186 1 1 - Record del freddo al Polo Sud
Erano 34 anni che, a gennaio, la temperatura al Polo Sud non scendeva sotto ai -40 °C. È accaduto in questo 2008, quando la minima ha varcato la soglia tra le 1200 e le 2359 UTC. Si tratta d’un valore notevole, poiché nell’archivio della base americana Amundsen-Scott esistono solo altri due precedenti, anche questi verificatisi nell’ultimo giorno del mese. Ma ecco il quadro di sintesi:
31 gennaio 2008 -40,2 °C
31 gennaio 1974 -40,6 °C
31 gennaio 1965 -41,1 °C

La temperatura minima normale del 31 gennaio (periodo 1958-2002) si colloca a -35,5 °C. Il freddo che sta coinvolgendo gran parte del Plateau Antartico ha tuttavia raggiunto punte decisamente inferiori a Vostok, dove il 29 gennaio si è scesi a -46,1 °C, nonché a Dome Argus, la stazione automatica (AWS) più elevata del continente (4.084 m), dove il 31 gennaio, alle 2000 UTC, i sensori si sono fermati a -49,4 °C. Si tratta, in quest’ultimo caso, d’un dato sinottico: è quindi probabile che il dato assoluto sia andato ancora più giù, soprattutto in considerazione della mancata trasmissione satellitare del dato orario successivo, che normalmente è il più vicino alla minima del giorno. Da notare anche la temperatura sinottica della base italo francese Concordia dove, alle 1800 UTC del 31 gennaio, si registravano -43,4 °C mentre nella vicina AWS di Dome C II si sono toccati i -41,6 °C (1810 UTC).

Il protrarsi di condizioni adatte alla discesa termica, al Polo Sud hanno però consentito di battere il record giornaliero dell’1 febbraio: con -42,4 °C è stata infatti superata la minima del 1974, che fu di -41,7 °C. Ad Amundsen-Scott l’abbassamento normale delle temperature settimanali, durante il mese è fortissimo (periodo di riferimento: 1958-2002):
1-7 febbraio -35,0 °C
8-14 febbraio -39,7 °C
15-21 febbraio -42,3 °C
22-28 febbraio -45,8 °C

Il 29 febbraio, che ovviamente è calcolato sui 12 anni bisestili corrispondenti alla storia della base (quelli fra il 1960 e il 2004), tocca una media di -48,2 °C. È tuttavia curioso notare come il 1º marzo degli anni bisestili sia leggermente più caldo (-49,2 °C) rispetto alla normale storica (-49,5 °C) quando, a rigor di logica, ci si aspetterebbe il contrario.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-e-dopo-meteo-instabile-su-centro-nord,-qualche-rovescio-al-sud.-lunedi-stabile

Domani e dopo meteo instabile su centro nord, qualche rovescio al sud. Lunedì stabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteo:-l’italia-e-sotto-una-perturbazione,-gli-effetti-e-durata

Video meteo: l’Italia è sotto una perturbazione, gli effetti e durata

13 Marzo 2019
meteo-15-giorni,-la-crisi-dell’estate-e-sempre-piu-evidente

Meteo 15 giorni, la CRISI dell’Estate è sempre più evidente

24 Agosto 2019
meteo-con-caldo-anomalo-anche-in-austria,-temperatura-record-per-ottobre-a-graz

Meteo con caldo anomalo anche in Austria, temperatura record per Ottobre a Graz

24 Ottobre 2019
weekend-dal-sapore-di-estate:-ecco-quanto-aumenteranno-le-temperature

Weekend dal sapore di estate: ecco quanto aumenteranno le temperature

20 Maggio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.