• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prosegue l’ondata di freddo sugli States

di Marco Rossi
17 Gen 2004 - 19:03
in Senza categoria
A A
prosegue-l’ondata-di-freddo-sugli-states
Share on FacebookShare on Twitter

prosegue londata di freddo sugli states 230 1 1 - Prosegue l'ondata di freddo sugli States
Davvero eccezionale la situazione del freddo che si sta manifestando nella parte orientale del Nord America.

La città di New York è scesa stamani a 16°C sotto lo zero, sempre ad un passo dal record storico già uguagliato ieri, e che risale al 1893 (17°C sotto lo zero).

Quello che preoccupa, tuttavia, è il wind chill, visto che il vento soffia da nord ovest a 35 kmh.

Un po’ meno freddo sul Quebec, ove Montreal registra una minima di -25°C, e Toronto di -24°C.

Ma il maltempo si è spostato verso est, ove si è formata una depressione Artica profondissima, con un minimo barico di 950 hPa, e venti da tormenta.

A farne le spese, la città di Gander, ove stamani sono caduti 30 cm di neve con temperatura di -16°C, e vento a 42 kmh, e quella di Halifax, in pieno Atlantico, sulla Nuova Scozia.

Qui la temperatura è scesa fino a 29°C sotto lo zero, con vento da ovest a 28 kmh, ed è stato abbattuto di due gradi il precedente record storico, che era di -27°C.

La temperatura minima media di Halifax, in Gennaio, è di 10°C sotto lo zero.

Ma, quest’anno, l’Inverno ha lanciato i suoi attacchi anche altrove: in Alaska, ad esempio, insolitamente, Fairbanks è scesa fino a 42°C sotto lo zero, conto una temperatura media di -27°C.

Il record di 51°C sotto lo zero resta lontano, tuttavia si può definire veramente un evento raro la contemporaneità del freddo sia in Alaska che sul Nord est statunitense.

Infatti, spesso il freddo sulla parte orientale è collegato alla presenza di un robusto anticiclone sulla parte ovest, che fa risalire aria molto calda in direzione dell’Alaska, come avvenne lo scorso inverno, che fu mitissimo su questa Nazione, e gelido sulla parte orientale statunitense.

Una simile oscillazione termica si verificò nel terribile inverno del 1977, quando, mentre a Buffalo la neve era alta metri e metri, e nevicò perfino a Miami, in Florida, fu talmente mite in Alaska da impedire lo svolgersi del campionato locale di Hockey su ghiaccio.

Anche Anchorage, che è un porto sul Pacifico, registra una temperatura minima di -26°C, ben 13°C in meno della norma di Gennaio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quanto-piu-vicini-alla-prossima-era-glaciale?

Quanto più vicini alla prossima era glaciale?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend-piacevolmente-caldo,-da-lunedi-possibile-peggioramento

Weekend piacevolmente caldo, da lunedì possibile peggioramento

26 Giugno 2007
freddo-di-giugno-sulle-alpi

Freddo di giugno sulle Alpi

23 Giugno 2009
continui-saliscendi-di-marzo:-dal-freddo-al-caldo-anomalo

Continui saliscendi di marzo: dal freddo al caldo anomalo

22 Marzo 2011
meteo-con-colpo-di-scena,-prossimi-giorni-invernali-con-pioggia-e-neve

Meteo con COLPO di SCENA, prossimi giorni invernali con PIOGGIA e NEVE

23 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.