• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prosegue il periodo di gran gelo in Anatolia. In Turchia freddissimo tutto dicembre

di Giovanni Staiano e Massimo Aceti
27 Dic 2013 - 09:17
in Senza categoria
A A
prosegue-il-periodo-di-gran-gelo-in-anatolia.-in-turchia-freddissimo-tutto-dicembre
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa delle anomalie termiche dell'ultima settimana in Turchia
Per trovare il gelo intenso in Europa, o meglio in un paese che ha un piccolo “pezzo” in Europa, bisogna andare tra le montagne dell’Anatolia, nella Turchia centro-orientale.

Dopo le abbondanti nevicate della prima parte del mese che erano arrivate fino a Istanbul e alle coste del Mar Nero, il freddo non ha infatti più abbandonato questa nazione ponte tra l’Europa e l’Asia, e non solo nella sua parte interna anatolica. Nell’ultima settimana solo le aree costiere mediterranee del sud sono tornate ad avere valori termici normali o leggermente sopra la norma.

Il gran freddo anatolico è proseguito anche nel periodo natalizio.

Il 26 dicembre il termometro è sceso a -26,5°C ad Agri, -25,8°C a Erzurum, -25,6°C a Kars, -22,5°C ad Ardahan, tutte situate a oltre 1600 m di quota.

Mappa delle anomalie termiche dell'ultimo mese, nella Turchia centrale si notano valori fino a 7 gradi al di sotto della media. Fonte NOAA/NCEP, elaborazione weatherbell.
Dall’inizio del mese queste le medie minime/massime di Erzurum: -20/-7,3°C; di Kars: -17,7/-5,7°C; di Agri: -17/-6,6°C.

Ad Erzurum finora il mese è il secondo più freddo di una serie di dati che inizia nel 1929, preceduto dal dicembre 1953 che ebbe una media di -14°C.

Ma fa molto freddo anche più ad ovest. Ad Ankara, con una media di -2°C, il mese è 5 gradi sotto la media e finora il più freddo di una serie che ha inizio nel 1955 e che ha nel dicembre 1975, con una media di -1,3°C, il riferimento da battere.

Sul Mar Nero, Giresun, con una media di 7°C, sta vivendo finora il mese di dicembre più freddo a partire dal 1961. Il record da battere è di 7,1°C che appartiene al 1972 e al 2002. Probabilmente non ce la farà a batterlo, perché gli ultimi giorni del mese saranno piuttosto caldi.

A Istanbul, invece, il mese è sotto media di circa 3 gradi ma non da record.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nord-europa,-allerta-massima-per-nuova-tempesta:-arriva-“erich”

Nord Europa, ALLERTA MASSIMA per nuova tempesta: arriva "ERICH"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-drone-nella-tempesta.-la-bufera-di-neve-di-buffalo-come-non-l’avete-mai-vista

Un drone nella tempesta. La bufera di neve di Buffalo come non l’avete mai vista

22 Novembre 2014
peggiora-al-nord-e-toscana,-apice-del-caldo-al-sud

Peggiora al nord e Toscana, apice del caldo al sud

29 Settembre 2012
arrivo-dell’ondata-di-calore-africana:-fine-settimana-con-temperature-record
News Meteo

Arrivo dell’Ondata di Calore Africana: Fine Settimana con Temperature Record

4 Ottobre 2024
pronti-per-i-40°c?-caldo-senza-precedenti-alle-porte

Pronti per i 40°C? CALDO SENZA PRECEDENTI alle porte

14 Maggio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.