• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primo gelo in Scozia, forse l’ultimo nella Pampa argentina. Artico verso i -20°C

di Giovanni Staiano
26 Set 2010 - 09:11
in Senza categoria
A A
primo-gelo-in-scozia,-forse-l’ultimo-nella-pampa-argentina.-artico-verso-i-20°c
Share on FacebookShare on Twitter

Veduta estiva (19 giugno 2010, foto di Giovanni Staiano) dell'Aonach Mor (a sinistra) e del più alto Ben Nevis (a destra). Sulle Highland scozzesi è arrivato venerdì 24 settembre il primo gelo con le prime deboli nevicate.
Cairngorm -2,2°C, Aonach Mor -1,7°C, Cairnwell -0,4°C, queste le minime di venerdì 25 settembre in tre stazioni montane delle Highlands scozzesi, rispettivamente a 1245, 1130 e 933 metri. Il gelo è stato accompagnato da forti venti settentrionali (raffiche fino a 130 km/h a Cairnwell) e da raffiche di neve debole intermittente. Annullata la gara di nuoto prevista sabato nelle acque del Loch Muick, presso Balmoral, per le basse temperature, sia dell’atmosfera che dell’acqua (inferiore quest’ultima agli 11°C). Sabato, con cieli meno nuvolosi, gelate sfiorate localmente anche a bassa quota: Eskdalemuir (m 242) +0,1°C, Glasgow/Prestwick +0,8°C, Glasgow/Bishopton +2,1°C.

Si avvicinano i primi -20°C stagionali nell’Artico (parliamo di bassa quota, escludendo quindi i 3202 metri di Summit). Venerdì 24 settembre, -19,4°C ad Alert (Canada), -18,4°C a Kap Morris Jesup (Groenlandia), -17,4°C ad Eureka (Canada). Kap Morris Jesup era scesa a -18,9°C giovedì. Sotto i -10°C è andata anche l’Alaska: Bettles -12,2°C, Gulkana -11,1°C. -12,9°, +0,2° e +0,8°C le medie delle minime di settembre a Alert, Bettles e Gulkana.

Geli tardivi nella Patagonia argentina, nelle località andine ma anche nella Pampa venerdì 24 settembre. Queste alcune minime: Bariloche -8,4°C, Esquel -5,8°C, El Calafate -5,0°C, Maquinchao -2,5°C, Tandil -2,0°C, Mar del Plata -1,5°C, Azul -1,4°C. -0,6° e +4,5°C le medie delle minime di settembre di Esquel ed Azul, quest’ultima nella Pampa.

Torna sopra i 46°C il Kuwait. Venerdì 24 settembre, 46,3°C ad Abdaly. Altre massime molto elevate: Mitribah 45,9°C, Shuwaikh 45,8°C, Sulaibiya 45,4°C, Jahra 45,1°C, Kuwait Int.Airport 44,6°C. In Iran, Abadan 45,4°C, Omidieh 44,2°C. 42,0° e 42,3°C le medie delle massime di settembre di Kuwait ed Abadan, ma nella terza decade sono quasi 2°C inferiori.

Continua a fare molto caldo anche in Iraq. Venerdì 24, Baghdad ha raggiunto i 41,6°C, ma anche Mosul, nel nord del paese, è arrivata a ben 39,8°C. Caldo molto intenso venerdì anche in Siria: Damasco 38,8°C, Palmyra e Deir Ezzor 38,4°C, Tel Abiadh 38,3°C, Hama 38,0°C (medie di settembre di Damasco e Palmyra 33,3° e 34,4°C). In Giordania, la capitale Amman (m 767) è arrivata a 36,6°C, 6°C oltre la media delle massime di settembre, mentre Irwaished è stata la stazione più calda con 39,0°C.

La tempesta tropicale Matthew è divenuta rapidamente un uragano di categoria 1 prima di toccare le coste dell’Honduras, successivamente ha ripreso lo status di tempesta sulla terraferma. E’stata revocata l’allerta uragano, ma resta l’avviso di tempesta tropicale su Honduras e Nicaragua. Le autorità dei due paesi hanno fatto evacuare migliaia di persone sul litorale caraibico. Alle 9 GMT di sabato 25 settembre il ciclone era centrato a 15,7°N 86,3°W, accompagnato da venti sostenuti fino a 85 km/h. In movimento verso ovest-nordovest, Matthew dovrebbe tornare brevemente in mare per poi investire la costa del Belize (landfall previsto per le 21 GMT di sabato 25) e interessare quindi domenica, ormai declassata a depressione tropicale, ancora il Nicaragua, prima di dissiparsi nel Messico sudorientale.

Piogge intense nell’America Centrale, non tutte dovute a Matthew, venerdì 24 settembre. Tra le 6 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 130 mm a Tuxpan (Messico), 99 a San Josè (Guatemala), 99 a Manzanillo (Messico). A La Ceiba (Honduras) registrati 113 mm di pioggia tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, questi direttamente collegati al transito di Matthew.

Collisione tra due treni in Tunisia durante un forte temporale, con pioggia molto intensa, con un morto e 57 feriti. L’incidente è avvenuto venerdì 24 settembre a Bir El Bay, circa 30 km a sud di Tunisi. Le fonti ufficiali informano che la causa dell’incidente è stata probabilmente la scarsa visibilità. Il conducente di un treno locale proveniente da Sfax non avrebbe infatti visto, a causa della forte pioggia e della quasi totale mancanza di visibilità, il segnale di stop a Bir El Bay, andando così a scontrarsi con un treno intercity. Gran parte dei feriti sono stati quasi subito dimessi, per una decina di essi si è reso però necessario il ricovero in ospedale. Tra le 9 GMT di venerdì 24 e le 3 GMT di sabato 25 settembre, registrati 28 mm di pioggia a Kelibia, 21 a Tunisi e Bizerta, 19 a Tabarka.

Quasi 39°C a 1000 metri in Namibia, Ondangwa (m 1095) è infatti arrivata a 38,7°C venerdì 24 settembre. 37,4°C la massima ai 1102 metri di Okaukuejo.

Ancora gran caldo venerdì 24 settembre fra Sudafrica (Skukuza 43,3°C, Twee Riviere 37,5°C, Komatidraai 37,4°C), Swaziland (Lavumisa 38,5°C) e Zimbabwe (Kariba 37,2°C).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quadro-di-variabilita-autunnale-persistente,-fresco-e-alcune-incertezze-almeno-sino-a-martedi

Quadro di variabilità autunnale persistente, fresco e alcune incertezze almeno sino a martedì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
impero-anticiclonico-in-espansione-sinonimo-di-nebbie,-ma-il-sud-resta-ancora-ai-margini

Impero Anticiclonico in espansione sinonimo di nebbie, ma il Sud resta ancora ai margini

11 Novembre 2011
previsioni-meteo:-il-caldo-estremo-sta-per-finire,-svolta-a-partire-dal-weekend!
News Meteo

Previsioni meteo: il caldo estremo sta per finire, svolta a partire dal weekend!

1 Ottobre 2024
meteo-18-24-febbraio:-variabilita-d’inverno,-con-possibile-ondata-di-freddo

METEO 18-24 Febbraio: variabilità d’INVERNO, con possibile ondata di FREDDO

11 Febbraio 2018
nordest-degli-usa:-enormi-tempeste-causano-danni-e-2-vittime

Nordest degli USA: enormi tempeste causano danni e 2 vittime

25 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.