• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni Meteo: PERICOLO NUBIFRAGI – scopri dove e quando

di La Redazione
13 Ott 2024 - 10:55
in News Meteo
A A
previsioni-meteo:-pericolo-nubifragi-–-scopri-dove-e-quando

Previsioni Meteo: PERICOLO NUBIFRAGI – scopri dove e quando

Share on FacebookShare on Twitter

Copia di Copia di BOMBE DI GRANDINE 2024 10 12T193505.368 - Previsioni Meteo: PERICOLO NUBIFRAGI - scopri dove e quando

Le odierne condizioni meteorologiche rivelano uno scenario particolare sul territorio italiano, caratterizzato dalla ‌presenza dell’Alta Pressione sul Centro e Sud Italia, portando⁤ temperature quasi estive. In queste aree⁢ le temperature superano i 30°C, delineando un quadro ‌meteo‌ che ricorda maggiormente l’estate rispetto all’autunno.

    <h2>Italia spezzata in due: differenze marcate</h2> 
    <p>Al contrario, nel Nord Italia il quadro meteorologico presenta caratteristiche molto diverse. Qui, le correnti oceaniche continuano a dominare, mantenendo le temperature su livelli più bassi. In regioni come Piemonte, Lombardia e Veneto, le temperature massime non superano i 22°C. Il Nord sembra già vivere il vero autunno, contraddistinto dalla caduta delle foglie e piogge frequenti. Anche se non si osservano ancora nevicate a bassa quota, si percepisce un generale abbassamento delle temperature rispetto alla media stagionale.</p>

    <h2>Cambiamenti meteo in arrivo</h2>
    <p>Le previsioni meteorologiche suggeriscono un imminente cambio di scenario nei prossimi giorni. Un ciclone, rimanenza dell'ex uragano Leslie, si avvicina all'Europa occidentale dall'Oceano Atlantico, minacciando la stabilità dell'Anticiclone africano. Questo fenomeno potrebbe determinare un peggioramento del meteo, in particolare nel Nord-Ovest d'Italia. Regione come la Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria e l'alta Toscana potrebbero essere interessate da un aumento delle precipitazioni e dalla formazione di temporali intensi.</p>  
    <p>Sebbene sia difficile prevedere con precisione le località maggiormente colpite, le precipitazioni potrebbero risultare particolarmente intense, con rischio di nubifragi. Al Centro-Sud, l'Alta Pressione potrebbe mantenersi per qualche giorno ancora, ma nelle regioni settentrionali si prevede un peggioramento significativo delle condizioni meteo verso la fine della settimana. Anche Sardegna e il Tirreno settentrionale potrebbero risentire di questo cambiamento.</p>

    <h3>Piogge attese anche al Sud</h3>
    <p>Le previsioni indicano che anche il Sud, in particolare la Sicilia, potrebbe vedere il ritorno delle piogge entro la fine del mese. Tuttavia, attualmente, queste regioni godono di un meteo caldo e secco, con evidenti disagi per i cittadini che devono affrontare il razionamento dell’acqua. Le temperature restano elevate, con picchi di 30°C, prolungando un’estate che sembra non voler cedere il passo al periodo autunnale.</p>
    <a href="https://news.google.com/publications/CAAqBwgKMKHSoQkw3fGWAg?hl=it&gl=IT&ceid=IT%3Ait" target="_blank" rel="noopener">
        <p> Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!</p> 
        <div> 
            <p><img decoding="async" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Google_News_icon.png" alt="Google News"> Segui il nostro feed</p> 
        </div> 
    </a>
</div>

Le condizioni meteorologiche attuali mostrano un’Italia divisa tra Nord e Sud. ⁣Se da una parte si assiste ⁢a un autunno ‍avanzato con temperature più basse e precipitazioni frequenti, dall’altra si vive una prolungata estate. L’avvicinarsi di una perturbazione atlantica insiste il Nord a prepararsi a un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo. Rimane da vedere ⁣come questi fenomeni meteorologici influenzeranno il nostro territorio nei giorni a venire, ‍in una perenne lotta tra l’estate prolungata del Sud e l’autunno già avanzato del Nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-meteo:-intenso-maltempo-in-arrivo,-fare-attenzione-alle-date

Previsioni meteo: intenso maltempo in arrivo, fare attenzione alle date

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-grande-orso-dagli-artigli-un-po’-spuntati

Il Grande Orso dagli artigli un po’ spuntati

3 Febbraio 2006
ciclone-tropicale-ana-sull’atlantico:-e-uno-dei-piu-precoci-di-sempre!

Ciclone Tropicale Ana sull’Atlantico: è uno dei più precoci di sempre!

9 Maggio 2015
indice-delle-temperature-“impazzito”:-dal-tepore-alla-sferzata-artica-senza-mezze-misure

Indice delle temperature “impazzito”: dal tepore alla sferzata artica senza mezze misure

6 Dicembre 2010
meteo-avverso:-le-autorita-britanniche-sollecitano-a-prepararsi-ad-un-durissimo-inverno

Meteo avverso: le autorità britanniche sollecitano a prepararsi ad un durissimo inverno

25 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.