• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni meteo per l’inizio di Maggio: svolta inaspettata e l’Italia ne risentirà

di La Redazione
23 Apr 2024 - 17:55
in News Meteo
A A
previsioni-meteo-per-l’inizio-di-maggio:-svolta-inaspettata-e-l’italia-ne-risentira

Previsioni meteo per l’inizio di Maggio: svolta inaspettata e l’Italia ne risentirà

Share on FacebookShare on Twitter

Le condizioni meteorologiche che hanno caratterizzato il territorio italiano ed europeo negli ultimi giorni sono destinate a mutare radicalmente dopo il 25 aprile. Il meteo si preannuncia in ripresa, con un incremento delle temperature che influenzerà il periodo del lungo Ponte della Liberazione. Tuttavia, questo aumento termico si colloca in uno scenario di instabilità atmosferica persistente, almeno nella sua fase iniziale.

Un elemento di novità interesserà la prima parte di maggio: con un meteo che non lascerà spazio ad un’introduzione anticipata della stagione estiva. Le correnti fredde, che hanno fino ad ora dominato, cederanno il passo, ma una nuova configurazione atmosferica porterà con sé un incremento delle precipitazioni. Esaminiamo il percorso verso questo cambiamento, partendo dalla situazione attuale.

La disposizione delle pressioni barometriche di questi giorni mostra un ritiro dell’anticiclone verso l’Atlantico, con conseguente calo di masse d’aria fredda che raggiungono anche il cuore del settore mediterraneo. Attualmente, un vortice ciclonico di origine artica è la causa principale di un periodo di marcata instabilità che ricorda il clima invernale, ma ci stiamo avvicinando ad una svolta importante.

A partire dal 25 aprile, si prevede che il vortice ciclonico si sposti verso est, sebbene il flusso freddo artico insista ancora sull’Europa centro-settentrionale. Il freddo allenterà la presa, ma solo parzialmente, con termiche ancora inferiori alla norma e instabilità che resterà un fattore chiave nelle condizioni meteorologiche.

Negli ultimi giorni della settimana si assisterà allo spostamento dell’asse della saccatura fredda verso l’Europa occidentale. Questo movimento causerà una trasformazione nella circolazione atmosferica sul Mediterraneo e sull’Italia, con venti di provenienza meridionale che propizieranno la risalita di un promontorio anticiclonico verso le regioni meridionali.

Un avanzamento verso condizioni climatiche più incerte dal Primo Maggio

L’Italia risulterà così divisa tra un’umidità e instabilità e correnti più calde e secche meridionali. Entro la giornata di domenica si attende un rialzo delle temperature che potrebbero superare i 25 gradi in alcune località, in particolare del Sud e delle due isole maggiori.

Le regioni settentrionali continueranno a rimanere ai margini dell’anticiclone e delle influenze più miti meridionali. I contrasti tra masse d’aria più fresche oceaniche incentiveranno un aggravamento dell’instabilità atmosferica, palesandosi con piogge e temporali prevalentemente sul Nord-Ovest italiano.

Indicatori meteorologici per una prossima settimana altalenante

Cosa attendersi nella prossima settimana? È probabile che l’anticiclone subtropicale tenti di consolidarsi ulteriormente. Tuttavia, tra il 30 Aprile e il Primo Maggio, è attesa una regressione a favore di nuove perturbazioni che avanzano da ovest.

Si delineerà l’avvicinamento del vortice ciclonico dalla Penisola Iberica che potrebbe posizionarsi direttamente sull’Italia e persistere per diverse giornate. Tale situazione potrebbe essere favorita dall’anticiclone che si rafforza sull’Europa Centrale, profilando un inizio di maggio contraddistinto da un meteo notevolmente instabile.

In sintesi, le previsioni meteo per i prossimi giorni delineano un miglioramento delle temperature, che tuttavia sarà accompagnato da una persistente instabilità atmosferica. Si assiste ad una lenta transizione verso condizioni meteorologiche più stabili, ma l’evoluzione della prossima settimana pone ancora l’Italia di fronte a una potenziale fase temporalesca. Le dinamiche meteo rimangono complesse e mutevoli, rendendo fondamentale un monitoraggio costante dei dati recenti e dei modelli previsionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-primavera-e-questa,-una-stagione-dal-tempo-inclemente

La primavera è questa, una stagione dal tempo inclemente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
depressione-britannica-in-gran-forma:-risalita-rovente-sulla-spagna,-in-marcia-verso-l’italia

Depressione britannica in gran forma: risalita rovente sulla Spagna, in marcia verso l’Italia

21 Luglio 2009
aria-fredda-con-fortissimi-venti-anche-al-sud-italia

Aria fredda con fortissimi venti anche al Sud Italia

3 Ottobre 2017
meteo-mercoledi,-altra-copiosa-neve-in-arrivo-sull’appennino:-ecco-quanta

Meteo mercoledì, altra copiosa neve in arrivo sull’Appennino: ecco quanta

8 Marzo 2016
meteo-oggi,-al-via-altra-ondata-di-severo-maltempo

METEO OGGI, al via altra ondata di severo maltempo

6 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.