• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni meteo per la prossima settimana: in arrivo una massa d’aria fredda, con tempeste e grandinate

di La Redazione
04 Mag 2024 - 19:55
in News Meteo
A A
previsioni-meteo-per-la-prossima-settimana:-in-arrivo-una-massa-d’aria-fredda,-con-tempeste-e-grandinate

Previsioni meteo per la prossima settimana: in arrivo una massa d’aria fredda, con tempeste e grandinate

Share on FacebookShare on Twitter

Analisi delle dinamiche meteorologiche sul Mediterraneo

L’attuale⁤ condizione di bel tempo⁤ garantita dalla rimonta anticiclonica ⁢si prevede essere di breve‍ durata. L’anticiclone, in effetti, non presenta una‍ solidità strutturale tale da scongiurare completamente le infiltrazioni d’aria umida e instabile ⁤verso ⁢il Nord ​Italia.

Vortice in discesa dalla Francia all'Italia
Goccia fredda in avvicinamento al Mediterraneo

Una ​nuova ondata di maltempo in avvicinamento

È necessario osservare con puntualità i movimenti⁣ dei sistemi depressionari sull’Atlantico, in particolare quello ‍posizionato nei pressi della Bretagna che, compromettendo l’anticiclone, si sta dirigendo verso il ⁤bacino del⁤ Mediterraneo. Le⁣ previsioni indicano una nuova ondata di precipitazioni e instabilità ‌meteorologica per la prossima settimana.

Progressione della depressione​ e impatto sull’Italia

All’inizio della settimana una circolazione meandriforme carica di aria fredda in ‍quota si⁣ sposterà gradualmente sulla Francia⁢ per poi approfondirsi verso il sud e raggiungere il ⁤Mediterraneo.​ In questa fase, la perturbazione impatterà ‌primariamente il Nord Italia estendendo in seguito l’instabilità al resto del Paese.

Il ⁣movimento della ‌depressione verso le ⁢nostre latitudini sarà influenzato dall’ascesa dell’anticiclone nell’Atlantico, ‍che si orienterà verso il Regno Unito. Ciò porterà ad⁣ un ristagno della saccatura, con il vortice ciclonico che progredirà⁣ in modo autonomo nel ‍nostro‍ bacino per‍ alcuni giorni.

Il culmine dell’azione⁣ ciclonica avverrà tra martedì e mercoledì, quando il fronte penetrerà ⁢nel Mediterraneo dalla Valle ⁢del Rodano. I significativi contrasti termici, dovuti alla differenza ​tra ⁢le⁣ temperature marine e quelle dell’aria fredda in quota, amplieranno ⁤la circolazione corsale, generando⁤ un centro di bassa pressione ⁣ben delineato anche al livello ‍del suolo.

Dinamiche del vortice e conseguenze meteorologiche

Si prevede che⁢ la circolazione preceduta dal fronte freddo manifesti il ⁢suo apice di evoluzione verso la metà‍ della settimana, ⁢dislocando‍ piogge e temporali su gran parte dell’Italia, benché non contemporaneamente su tutte‌ le regioni. Le precipitazioni potrebbero ⁤essere di notevole intensità, ​con precipitazioni a sfondo temporalesco e grandinate.

L’instabilità meteorologica si intensificherà a partire ⁢da martedì,⁣ dopo i primi segnali di peggioramento previsti ⁢per lunedì⁣ al Nord-Ovest. Il ⁣Centro-Nord sarà interessato da⁤ rovesci localizzati, mentre il Sud si manterrà in attesa con condizioni ⁤in generale‍ ancora soleggiate e calde.

Tra mercoledì ‌e giovedì, il vortice si sposterà dapprima‍ verso il Basso Tirreno e successivamente verso lo Ionio, con il maltempo che⁤ si trasferirà dalle regioni centrali in direzione del Sud, mentre al Nord le condizioni‍ miglioreranno. Come conseguenza delle nuvole e delle⁢ piogge ‌si assisterà anche ad un calo delle temperature.

Persisterà qualche residua situazione ‌d’instabilità​ fino ‍a‍ venerdì ​10 maggio al Sud, con il vortice che inizierà a distaccarsi in direzione dell’Egeo e della Grecia. Il miglioramento delle condizioni climatiche sarà l’annuncio di un fine settimana maggiormente soleggiato sull’intera Italia, sebbene persistano possibili eventi di instabilità pomeridiana vicino⁣ ai rilievi montuosi.

Osservazioni finali sul panorama meteorologico

In conclusione, dopo un fine settimana di tranquillità meteorologica, ci apprestiamo ad affrontare ​una settimana ⁢caratterizzata da un’intensificazione dell’instabilità che coinvolgerà l’intero territorio nazionale. Un fenomeno che richiede attenzione e monitoraggio non solo⁣ per la sua evoluzione, ma ⁣anche per le implicazioni che esso avrà sulla vita quotidiana di ciascuno di noi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-del-tempo-per-maggio:-imprevisti-ritorni-dell’inverno-con-gelate-e-nevicate

Previsioni del tempo per maggio: imprevisti ritorni dell'inverno con gelate e nevicate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
torino,-straripa-il-po:-chiusi-i-murazzi-e-il-borgo-medievale.-tanaro,-onda-di-piena-verso-l’alessandrino

Torino, straripa il Po: chiusi i Murazzi e il Borgo medievale. Tanaro, onda di piena verso l’alessandrino

24 Novembre 2016
sardegna,-si-sono-sviluppati-temporali-su-varie-localita

Sardegna, si sono sviluppati temporali su varie località

21 Luglio 2015
mitteleuropa-sotto-una-fitta-nebbia.-disagi-in-polonia

Mitteleuropa sotto una fitta NEBBIA. Disagi in Polonia

15 Novembre 2012
estate-compromessa-da-la-nina?-facciamo-chiarezza-meteorologica
News Meteo

Estate COMPROMESSA da La Niña? Facciamo chiarezza meteorologica

19 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.