• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni meteo per i prossimi 5 giorni: FORTI PIOGGE in queste regioni, MAPPE dettagliate

di La Redazione
02 Ott 2024 - 14:55
in News Meteo
A A
previsioni-meteo-per-i-prossimi-5-giorni:-forti-piogge-in-queste-regioni,-mappe-dettagliate

Previsioni meteo per i prossimi 5 giorni: FORTI PIOGGE in queste regioni, MAPPE dettagliate

Share on FacebookShare on Twitter

Copia di Copia di BOMBE DI GRANDINE 2024 09 16T105351.395 - Previsioni meteo per i prossimi 5 giorni: FORTI PIOGGE in queste regioni, MAPPE dettagliate


La situazione meteorologica attuale: un vortice ciclonico nei pressi dei Balcani si dirige verso il Mediterraneo, introducendo una settimana caratterizzata da marcata instabilità meteorologica per l’Italia.
Le regioni del Centro e del Sud Italia saranno le più colpite, con consistenti precipitazioni attese e un peggioramento significativo delle condizioni meteo. Esaminiamo ora, attraverso una mappa disponibile alla fine dell’articolo, le aree maggiormente interessate.

<h3><strong>Precipitazioni attese in varie aree</strong></h3>
<p>
    Le previsioni indicano che fino a <strong>domenica 22 settembre</strong> si registreranno notevoli accumuli di pioggia, specialmente in Romagna, sulle coste adriatiche del Centro Italia e in diverse zone del Sud. Le regioni più esposte includeranno <strong>la Romagna, il sud delle Marche, il nord del Molise, il nord della Puglia e la fascia ionica della Calabria e della Sicilia</strong>, dove gli accumuli di pioggia potrebbero superare i <strong>100 mm</strong>, con picchi ancora più elevati in alcune località.
</p>

<h3><strong>Areale con minore criticità</strong></h3>
<p>
    In diverse aree del Nord e del Centro Italia, le condizioni meteo saranno meno severe, con precipitazioni quasi assenti poiché sottovento. Tra queste regioni meno impattate troviamo <strong>il Lazio, l’Umbria, la Toscana e la parte occidentale della Sardegna</strong>, dove le precipitazioni saranno significativamente inferiori rispetto alle zone adriatiche. In queste regioni, le piogge tenderanno a essere di breve durata e di intensità moderata. Tuttavia, alcune località potranno comunque trovarsi occasionalmente sotto episodi di maltempo, specialmente nelle prime ore del mattino.
</p>

<h3><strong>Condizioni nel Nord Italia</strong></h3>
<p>
    Per quanto riguarda il Nord Italia, le precipitazioni saranno generalmente scarse, con cieli prevalentemente nuvolosi e qualche pioggia isolata. Solo l’Emilia Romagna vedrà accumuli rilevanti, tra i 50 e i 60 mm entro la fine della fase instabile, prevista per la serata di domenica 22 settembre.
</p>

<h3><strong>Dinamiche atmosferiche instabili: una goccia fredda</strong></h3>
<p>
    È cruciale tenere presente che le previsioni meteorologiche possono subire variazioni notevoli oltre le 24-48 ore. Per tale motivo, è consigliabile seguire costantemente gli aggiornamenti meteo locali per disporre di informazioni precise e tempestive, soprattutto nelle aree maggiormente esposte a temporali intensi e significativi accumuli di pioggia.
</p>

<h3><strong>Le ragioni del forte maltempo</strong></h3>
<p>
    <a href="https://www.meteogiornale.it/2024/09/meteo-ancora-piogge-e-temporali-tra-martedi-e-mercoledi-poi-atteso-un-miglioramento/">
        <strong>Settembre è noto per la sua variabilità meteorologica, con frequenti episodi di instabilità causati dal passaggio di cicloni sul Mediterraneo.</strong>
    </a> In questo periodo, l'energia accumulata durante l’estate tende a manifestarsi tramite violenti temporali e precipitazioni, oltre a interessare principalmente le regioni costiere e collinari del Centro e del Sud Italia.
</p>
<p>
    Il riscaldamento del mare contribuisce ulteriormente ad intensificare tali fenomeni, rendendo settembre un mese particolarmente incline a eventi meteo estremi. È quindi comune osservare improvvisi cambiamenti di temperatura e l’arrivo di rovesci temporaleschi, anche in aree normalmente meno esposte.
</p>
<p>
    <img decoding="async" title src="https://www.meteogiornale.it/wp-content/uploads/2024/09/wapt_image_post_-4.png1117066657" alt width="1680" height="1296">
</p>
<p>
    Piogge previste fino al 21 settembre, secondo il modello ICON.
</p>
<a href="https://news.google.com/publications/CAAqBwgKMKHSoQkw3fGWAg?hl=it&gl=IT&ceid=IT%3Ait" target="_blank" rel="noopener">
    <p> Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici gratis! </p>
    <div>
        <p>
            <img decoding="async" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Google_News_icon.png" alt="Google News"> Segui il nostro feed
        </p>
    </div>
</a>
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-meteorologiche:-in-arrivo-un-nuovo-rafforzamento-dell’alta-pressione-africana

Previsioni meteorologiche: in arrivo un nuovo rafforzamento dell'Alta Pressione africana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
verso-poderoso-aumento-delle-temperature:-ecco-dove-si-percepira-piu-forte

Verso poderoso aumento delle temperature: ecco dove si percepirà più forte

24 Agosto 2015
piogge-previste-per-oggi:-possibilita-di-piovaschi-anche-al-sud

Piogge previste per oggi: possibilità di piovaschi anche al Sud

20 Agosto 2014
nevicate-sul-centro-europa,-sempre-gran-freddo-in-russia

Nevicate sul centro Europa, sempre gran freddo in Russia

9 Febbraio 2006
meteo-milano:-ancora-pioggia-protagonista,-migliora-nel-weekend

Meteo MILANO: ancora PIOGGIA protagonista, migliora nel weekend

18 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.