• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni meteo per 7 giorni: differenze estreme tra Nord e Sud, situazione senza via d’uscita!

di La Redazione
11 Ott 2024 - 12:55
in News Meteo
A A
previsioni-meteo-per-7-giorni:-differenze-estreme-tra-nord-e-sud,-situazione-senza-via-d’uscita!

Previsioni meteo per 7 giorni: differenze estreme tra Nord e Sud, situazione senza via d’uscita!

Share on FacebookShare on Twitter

Copia di Copia di BOMBE DI GRANDINE 2024 10 10T111143.905 - Previsioni meteo per 7 giorni: differenze estreme tra Nord e Sud, situazione senza via d'uscita!

Lo scenario meteo atteso per ⁤la prossima settimana indica una situazione meteorologica caratterizzata da forti contrasti tra Nord e Sud Italia.

<h2>Alta pressione e temperature elevate: lunedì 14</h2>
<p>Lunedì 14 sarà dominato dall'Alta Pressione, che garantirà stabilità atmosferica sulla maggior parte del territorio nazionale. Al Centro-Sud, il meteo promette giornate prevalentemente soleggiate con temperature ben sopra la media stagionale. Tuttavia, il Nord inizierà a mostrare segni di cambiamento con una copertura nuvolosa crescente ma ancora scarse precipitazioni.</p>
<p>Le temperature massime raggiungeranno livelli piuttosto elevati per la stagione. Sulle coste tirreniche e nelle Isole si potranno raggiungere i 30-31°C, mentre al Nord e in alcune aree del Centro le massime saranno più moderate, intorno ai 22-25°C. Questi valori, benché ancora gradevoli, sono destinati a diminuire a causa dell'arrivo di una perturbazione atlantica.</p>

<h2>Il cambiamento inizia: martedì 15</h2>
<p>Martedì, l’ingresso di una saccatura proveniente dal Nord-Ovest porterà un cambio radicale del meteo, colpendo in modo particolare le regioni settentrionali e parte di quelle centrali. L'Alta Pressione cederà il posto a un'area di bassa pressione, con nubi, piogge e temporali in arrivo. Le zone più colpite saranno la Liguria e l'Alta Toscana, dove sono attese precipitazioni significative che potrebbero potenzialmente causare fenomeni di dissesto idrogeologico. Le autorità potrebbero emettere allerte meteo a fronte del rischio di alluvioni lampo.</p>

<h2>Diffusione del maltempo: mercoledì 16</h2>
<p>Mercoledì, il maltempo si estenderà a gran parte del Centro-Nord. Le piogge diventeranno più diffuse, interessando soprattutto le regioni tirreniche centrali come Lazio e Campania, mentre il Nord rimarrà sotto l'influenza del fronte perturbato. In questo contesto, il rischio di temporali forti e persistenti sarà alto, con possibili disagi nei trasporti e nelle attività quotidiane.</p>
<p>Nel Sud, invece, il meteo continuerà a essere influenzato dall'Anticiclone, mantenendo le temperature elevate, fino a 6-8 gradi sopra le medie stagionali. Le Isole vedranno condizioni quasi estive, con temperature che potrebbero sfiorare i 30°C.</p>

<h2><span lang="ES">Gli sviluppi nelle giornate successive</span></h2>
<p>Tra giovedì e venerdì, ci sarà una graduale attenuazione del maltempo al Nord e Centro, benché resteranno condizioni di instabilità con ulteriori rovesci e temporali sparsi, soprattutto nelle zone montuose e lungo le coste tirreniche. In montagna, con il calo delle temperature, potrebbero verificarsi le prime nevicate stagionali, specialmente sulle Alpi a quote superiori ai 2000 metri.</p>
<p>Al Sud, l'estate prolungata continuerà, con giornate soleggiate e temperature decisamente anomale per ottobre. Le escursioni termiche notturne saranno meno marcate rispetto al Nord, mantenendo le minime su valori relativamente miti, intorno ai 18-20°C.</p>

<h2>Fine settimana di contrasti</h2>
<p>Il weekend segnerà il culmine di questa settimana di contrasti meteo. Al Nord, un nuovo impulso perturbato proveniente dall'Atlantico porterà ulteriori piogge e una diminuzione più decisa delle temperature. Al Sud, invece, la situazione rimarrà pressoché invariata, con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature ancora molto sopra la media, favorendo un prolungamento delle attività all'aperto tipiche dell'estate.</p>

<a href="https://news.google.com/publications/CAAqBwgKMKHSoQkw3fGWAg?hl=it&gl=IT&ceid=IT%3Ait" target="_blank" rel="noopener">
    <p>Leggi tutti gli articoli su Google News, seguici gratuitamente!</p>
    <div>
        <p><img decoding="async" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Google_News_icon.png" alt="Google News"> Segui il nostro feed</p>
    </div>
</a>
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-il-culmine-del-caldo-africano,-estate-in-arrivo-martedi-15-e-mercoledi-16-ottobre

Meteo: il culmine del caldo africano, Estate in arrivo Martedì 15 e Mercoledì 16 Ottobre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dominio-anticiclonico-con-qualche-falla,-focolai-temporaleschi-a-spasso-per-la-penisola

Dominio anticiclonico con qualche falla, focolai temporaleschi a spasso per la Penisola

13 Agosto 2009
giovedi-tregua,-da-venerdi-nuovo-treno-perturbato-e-forte-maltempo

Giovedì tregua, da venerdì nuovo treno perturbato e forte maltempo

5 Febbraio 2014
spifferi-freschi-da-nord-in-procinto-di-lasciare-l’italia,-subentreranno-correnti-occidentali-atlantiche

Spifferi freschi da nord in procinto di lasciare l’Italia, subentreranno correnti occidentali atlantiche

3 Luglio 2009
meteo-storia:-la-grande-neve-del-marzo-1971,-imbiancate-anche-roma-e-napoli

Meteo storia: la GRANDE NEVE del Marzo 1971, imbiancate anche Roma e Napoli

5 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.