• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni meteo per 5 giorni: CICLONE sull’Italia, scopri gli effetti e le regioni colpite

di La Redazione
15 Ott 2024 - 12:55
in News Meteo
A A
previsioni-meteo-per-5-giorni:-ciclone-sull’italia,-scopri-gli-effetti-e-le-regioni-colpite

Previsioni meteo per 5 giorni: CICLONE sull’Italia, scopri gli effetti e le regioni colpite

Share on FacebookShare on Twitter

Copia di BOMBE DI GRANDINE 2024 10 14T103603.650 - Previsioni meteo per 5 giorni: CICLONE sull’Italia, scopri gli effetti e le regioni colpite

Inizia una settimana dal meteo​ particolarmente dinamico, inaugurata Lunedì 14. Questo periodo sarà contraddistinto da un’alternanza tra condizioni di alta pressione di origine africana e l’ingresso di​ correnti più instabili dal Nord Atlantico. Nei primi giorni, la Penisola sarà dominata da flussi caldi stabilizzanti, ma ‌non mancheranno cambi repentini e ​un passaggio a situazioni meteorologiche più perturbate da metà settimana.

Caldo anomalo a Ottobre nelle regioni meridionali

La settimana comincia con ‌l’influenza preponderante dell’alta pressione africana, che ‍abbraccia quasi​ tutta l’Italia. Le giornate di Lunedì e Martedì vedranno cieli sereni ⁣e temperature significativamente superiori alla media stagionale. Le‌ temperature potrebbero facilmente superare i 25°C in molte aree del Centro e ⁢del Sud Italia, con punte di 28-30°C registrate in‍ Puglia, Sicilia e Sardegna. Tuttavia, questa fase di caldo fuori⁣ stagione non sarà duratura. I primi segnali di un cambiamento meteo inizieranno a manifestarsi già da Mercoledì, con l’avvicinamento⁣ di una depressione nord-atlantica.

Mercoledì: l’avvento⁢ delle piogge e dei temporali

A partire da Mercoledì‌ 16, si assisterà a una svolta meteo significativa, specialmente nelle regioni settentrionali e centrali‌ tirreniche. ‌Confluenze‍ di aria fresca dal Nord Atlantico causeranno violenti temporali e piogge diffuse,⁣ inizialmente concentrati su Liguria, Piemonte e Lombardia. Da⁢ Giovedì, il peggioramento si estenderà anche​ a Lazio, Toscana e Umbria, dove sono attese piogge intense accompagnate da raffiche di vento e occasionali grandinate.

Il calo delle⁢ temperature sarà netto e percepibile, soprattutto⁤ al Nord e⁣ nelle zone interne del Centro, dove ‍le massime potrebbero scendere sotto i 20°C, mentre al​ Sud il calo ⁢sarà più contenuto, con temperature intorno⁣ ai 22-24°C.

Fine settimana turbolento: un vortice ciclonico in arrivo

Tra Venerdì 18 e Sabato 19 ⁢Ottobre, la situazione meteorologica della Penisola potrebbe complicarsi ulteriormente a causa⁤ della​ formazione di un vortice ciclonico nelle vicinanze. ⁢I modelli meteorologici⁤ presentano ancora incertezze sulla precisa localizzazione di questo vortice,⁤ ma sembra probabile che le regioni centrali e meridionali saranno le più colpite, con piogge abbondanti ‌e potenziali nubifragi.

Il vortice ciclonico, ​generatosi a ​seguito di una discontinuità della corrente a getto (cut-off), rimarrà stazionario ‍tra il Mar Tirreno e il Mar Ionio, prolungando ⁤una fase di instabilità fino a Domenica. Le piogge potrebbero essere particolarmente intense su Campania, Calabria ⁤e ‌Sicilia, che attendono da tempo un ritorno delle precipitazioni, mentre al Nord si prevede un graduale miglioramento con schiarite più ampie.

Prospettive per la prossima⁤ settimana

Secondo i⁤ principali modelli previsionali, l’instabilità atmosferica potrebbe protrarsi‌ anche nei primi ⁢giorni ⁤della settimana successiva, alimentata dalla presenza di una goccia fredda tra i mari del Centro e del⁣ Sud Italia. L’espansione dell’Alta Pressione oceanica verso la Russia potrebbe bloccare il movimento di questo sistema depressionario, favorendo ulteriori ⁣giornate di pioggia‌ e temporali. Questa fase di instabilità ​autunnale costituisce un importante fattore di riequilibrio meteorologico dopo un periodo caratterizzato da Alte Pressioni e ​temperature anomale.

Sarà interessante osservare come l’evoluzione meteorologica influenzerà le diverse regioni italiane e se eventuali nuovi elementi modificheranno i modelli previsionali attuali.

‍Gli articoli ‍di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!

Google News Segui il ‍nostro ‌feed

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-il-ritorno-di-piogge-intense-anche-al-sud

Meteo: il ritorno di piogge intense anche al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend-con-intensa-perturbazione,-stavolta-neve-a-quote-basse

Meteo WEEKEND con intensa PERTURBAZIONE, stavolta NEVE a quote basse

26 Febbraio 2020
vortice-di-bassa-pressione-duro-a-morire:-il-maltempo-durera-piu-del-previsto

Vortice di Bassa Pressione duro a morire: il maltempo durerà più del previsto

15 Settembre 2016
tornera-il-gelo-nel-2010?-ecco-cosa-successe-nel-passato-dopo-una-prima-ondata-di-freddo-dicembrina

Tornerà il gelo nel 2010? Ecco cosa successe nel passato dopo una prima ondata di freddo dicembrina

31 Dicembre 2009
italia:-prima-meta-di-giugno-rovente,-ma-con-eccezioni.-europa-tra-caldo-e-freddo

Italia: prima metà di giugno rovente, ma con eccezioni. Europa tra caldo e freddo

15 Giugno 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.