• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni meteo per 10 giorni: la fine del caldo è in vista?

di La Redazione
12 Lug 2024 - 10:55
in News Meteo
A A
previsioni-meteo-per-10-giorni:-la-fine-del-caldo-e-in-vista?

Previsioni meteo per 10 giorni: la fine del caldo è in vista?

Share on FacebookShare on Twitter

Copia di BOMBE DI GRANDINE 51 - Previsioni meteo per 10 giorni: la fine del caldo è in vista?

Dal Lunedì‍ 8 luglio, l’Italia è stata interessata da un esteso campo⁤ di alta pressione di origine subtropicale. Questo fenomeno ha determinato una stabilità meteo generalizzata e un aumento significativo delle temperature sia durante ‍il giorno⁣ che‍ durante la notte. Ci troviamo, quindi,​ in presenza delle cosiddette “notti tropicali”, in cui‌ i termometri non scendono mai sotto i 20°C,​ raggiungendo ⁢spesso i 25°C nelle aree urbane più densamente popolate.

    <h2>Le insidie dell'umidità elevata</h2>
    <p>Oltre al caldo intenso, un altro fattore di notevole preoccupazione è l'elevata umidità che rende queste giornate particolarmente faticose. Questo è particolarmente vero nelle aree pianeggianti, lungo le vallate e sulle coste. In alcune zone, tuttavia, potrebbero verificarsi infiltrazioni di aria più fresca di origine atlantica che potrebbero portare occasionali instabilità sui rilievi alpini.</p>

    <h2>Il meteo di venerdì 12 luglio: temporali violenti</h2>
    <p>La giornata di venerdì 12 luglio sarà caratterizzata da violente celle temporalesche che colpiranno le Alpi e le alte pianure. Questi fenomeni temporaleschi avranno un effetto temporaneo di smorzare la morsa del caldo. Tuttavia, per il resto del paese, l'anticiclone continuerà a prevalere, mantenendo condizioni stabili e temperature elevate.</p>

    <h2>Previsioni meteo per sabato 13 luglio</h2>
    <p>Il weekend non porterà significative variazioni nel quadro meteorologico. L'alta pressione subtropicale garantirà ancora stabilità e sole su tutto il territorio nazionale. Il picco delle temperature è previsto con valori massimi tra i 32°C e i 36°C al Centro-Nord e oltre i 38-40°C in Puglia e nelle isole maggiori.</p>

    <h3>Possibili temporali domenica 14 luglio</h3>
    <p>Anche domenica sarà una giornata dominata dal sole. Tuttavia, l'intenso irraggiamento diurno attiverà sui rilievi alpini i consueti moti convettivi, con la possibile formazione di temporali locali soprattutto lungo le aree di confine. Questi fenomeni potranno essere intensi e accompagnati da forti raffiche di vento.</p>
    <p>Nelle restanti regioni, il dominio dell'alta pressione porterà a temperature ancora in aumento, con un quadro meteo che si manterrà stabile e soleggiato, preludio a un'importante ondata di calore che continuerà nei giorni a venire.</p>

    <h2>L'avanzata dell'alta pressione subtropicale: la settimana calda</h2>
    <p>All'inizio della nuova settimana, flussi di aria molto calda di origine sub-tropicale provenienti dal Nord Africa raggiungeranno la penisola italiana. Al centro dell'anticiclone, le temperature alla quota isobarica di 850 hPa (circa 1550 metri d'altezza) si attesteranno tra i 28 e i 32°C. Questo comporterà anomalie termiche positive di circa 8-10 gradi rispetto ai valori medi di riferimento.</p>
    <p>Le conseguenze saranno temperature massime che raggiungeranno fino a 37-38°C in Val Padana, oltre i 39°C nelle regioni centrali e supereranno i 40°C nelle isole maggiori. Questo pattern meteorologico caratterizzerà tutta la settimana e, probabilmente, buona parte del mese di luglio, viste le caratteristiche estremamente persistenti dell'anticiclone che stazionerà sull'Europa centro-meridionale.</p>

    <div>         
        <p><img alt="Giuseppe Proietti" src="https://secure.gravatar.com/avatar/d6a551dd3e3e0167acc37d7ca6ee562e?s=80&d=blank&r=g" height="80" width="80" decoding="async"></p>         
    </div>
</div>
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ondata-di-caldo-estremo:-quando-si-trovera-una-soluzione?

Ondata di Caldo Estremo: quando si troverà una soluzione?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
serie-di-scosse-di-terremoto-sull’etna,-a-tremare-non-e-solo-il-vesuvio

Serie di scosse di terremoto sull’Etna, a tremare non è solo il Vesuvio

25 Maggio 2018
meteo-napoli:-caldo-e-disagio-in-aumento

Meteo NAPOLI: CALDO e disagio in aumento

28 Luglio 2020
sulla-puglia-passa-l’uragano-seminando-distruzione-e-terrore

Sulla Puglia passa l’uragano seminando distruzione e terrore

29 Settembre 2006
meteo-roma:-variabile,-temperature-in-rialzo

Meteo ROMA: VARIABILE, temperature in rialzo

15 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.