• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni meteo: LUNGA ondata di caldo, ecco le aree colpite

di La Redazione
18 Giu 2024 - 15:55
in News Meteo
A A
previsioni-meteo:-lunga-ondata-di-caldo,-ecco-le-aree-colpite

Previsioni meteo: LUNGA ondata di caldo, ecco le aree colpite

Share on FacebookShare on Twitter

BOMBE DI GRANDINE 41 - Previsioni meteo: LUNGA ondata di caldo, ecco le aree colpite

BOMBE DI GRANDINE 41 - Previsioni meteo: LUNGA ondata di caldo, ecco le aree colpite

Previsioni meteo: ondata di calore dal Sahara sull’Italia

Il nostro territorio si sta preparando ad affrontare una prolungata e imponente ondata di calore di origine africana, con temperature destinate a raggiungere valori estremi nei prossimi giorni. Le previsioni meteorologiche indicano l’espansione di un promontorio anticiclonico di matrice nord-africana, il quale trasporterà masse d’aria caldissima e umida dal deserto del Sahara verso il Mediterraneo e l’Italia.

Massa di aria caldissima

A partire da Martedì 18, sia Sicilia che Sardegna iniziano a sperimentare gli effetti arroventanti dell’Anticiclone Africano, con temperature che si avvicinano ai 38°C. Il picco di questa ondata di caldo dovrebbe verificarsi tra Mercoledì 19 e Giovedì 20 Giugno, quando l’anticiclone subtropicale raggiungerà la massima intensità.

Temperature estreme

In questi giorni torridi, le temperature sono previste salire a valori altissimi e diffusamente superiori ai 40°C nel Sud Italia. Punta massima si attendono in Puglia, Sardegna e Sicilia, con termometri che potrebbero segnare anche 42-43°C, e temperature massime di 39-40°C in Lazio, Umbria e Toscana. Nemmeno il Nord Italia sarà esente, con temperature che potrebbero raggiungere i 35-36°C.

Questa prima ondata significativa di calore estivo soffierà in Italia temperature tipiche delle aree desertiche del Sahara. Le autorità suggeriscono alla popolazione di adottare misure precauzionali, evitando esposizioni prolungate durante le ore più calde e limitando lo sforzo fisico.

Nord Italia: caldo afoso

Anche il Nord Italia sarà influenzato da questa ondata di caldo, sebbene con intensità leggermente minore rispetto al Centro e Sud. Tuttavia, le temperature potranno comunque raggiungere i 36°C in alcune zone, con un meteo umido che amplificherà la sensazione di caldo opprimente. Città come Milano, Torino e Venezia saranno particolarmente afflitte dall’aumento dell’umidità atmosferica, peggiorando la qualità dell’aria.

Centro Italia: tempi di fuoco

Il Centro Italia non sarà esente dall’influenza dell’anticiclone africano. Nelle regioni come Lazio, Umbria e Toscana le temperature potrebbero toccare i 40°C. Le aree costiere beneficeranno di leggere brezze marine che potrebbero apportare un lieve ristoro, ma all’interno il caldo sarà intenso e costante. Roma, in particolar modo, potrebbe affrontare condizioni climatiche molto difficili, a causa dell’effetto isola di calore urbano.

Sud Italia: allerta massima

Il Sud Italia risentirà maggiormente di questa ondata di calore. Le regioni Puglia, Campania, Basilicata e Calabria affronteranno temperature che potrebbero superare i 42°C. Le autorità sanitarie stanno già implementando piani di emergenza per prevenire colpi di calore e altre problematiche correlate alla prolungata esposizione al calore. Città come Bari, Napoli e Reggio Calabria devono prepararsi per queste condizioni meteorologiche estreme.

Isole Maggiori: estremo calore

Le Isole Maggiori, ovvero Sicilia e Sardegna, saranno tra le aree più colpite. In Sicilia, i termometri potrebbero segnare picchi di 42-43°C soprattutto nelle zone interne, mentre le aree costiere potranno beneficiare di lievi venti marini che potrebbero alleviare leggermente le temperature diurne. Anche in Sardegna, le temperature saranno simili, con città come Cagliari e Olbia che si preparano a giornate estremamente calde e afose.

Conclusione finale

Questo impatto meteorologico, inevitabile durante le estati italiane, ci ricorda l’importanza di comprendere e prepararsi ai cambiamenti atmosferici estremi. Il monitoraggio costante delle previsioni è fondamentale per prevenire effetti negativi sulla salute e sulle attività quotidiane. l’Italia si appresta a vivere giorni di intensa calura, rendendo evidente quanto il controllo del meteo sia indispensabile per la vita quotidiana e la pianificazione a lungo termine.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-meteo-per-le-prossime-ore:-forte-instabilita-e-possibili-temporali.-ecco-le-zone-interessate

Previsioni Meteo per le Prossime Ore: Forte Instabilità e Possibili Temporali. Ecco le Zone Interessate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubifragi-con-grandine:-fiumi-di-ghiaccio-in-emilia

Nubifragi con grandine: fiumi di ghiaccio in Emilia

14 Maggio 2016
gli-esperti-britannici-avvertono:-sara-l’inverno-piu-freddo-da-35-anni

Gli esperti britannici avvertono: sarà l’inverno più freddo da 35 anni

8 Novembre 2016
ritorno-anticiclone-nord-africano:-ecco-dove-fara-piu-caldo-in-settimana

Ritorno anticiclone nord-africano: ecco dove farà più caldo in settimana

9 Maggio 2015
diffusi-temporali-grandinigeni-su-parte-del-nord,-resiste-la-grande-calura-a-sud-del-po

Diffusi temporali grandinigeni su parte del Nord, resiste la grande calura a sud del Po

17 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.