• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 20 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni Meteo: l’inverno inizierà con colpi di scena e sorprese immediate

di La Redazione
29 Ott 2024 - 07:55
in News Meteo
A A
previsioni-meteo:-l’inverno-iniziera-con-colpi-di-scena-e-sorprese-immediate

Previsioni Meteo: l’inverno inizierà con colpi di scena e sorprese immediate

Share on FacebookShare on Twitter
A grandi passi verso l'Inverno
Inverno promettente e primi freddi anticipati

La prospettiva per il prossimo inverno sta generando discussioni: è solo un’illusione o ci sono basi concrete? Guardando agli inverni passati, la risposta sembra ovvia. Si potrebbe pensare all’ennesima delusione. Sembra quasi di non avere più familiarità con freddo, neve e gelo.

Tuttavia, si nutre una speranza che quest’anno possa esserci un’eccezione. Al giorno d’oggi, immaginare condizioni meteo invernali nella loro interezza sta diventando sempre più difficile, così come sperare in un inverno normale.

Non stiamo parlando di un inverno eccezionale, ma anche solo di uno simile a quelli di pochi anni fa. Le aspettative non sono elevate, questo è palese. Nessuno può però escludere che il prossimo inverno possa portare fenomeni tanto desiderati come la neve nelle città, che manca da tempo.

Anche se è prematuro delineare un quadro preciso, chiaramente ci si aspetta qualcosa di decisamente diverso rispetto agli ultimi inverni che sembravano non iniziare mai. Vogliamo dire questo evitando troppi voli pindarici, la speranza è quella di un inizio anticipato dell’inverno.

<h2>I primi segnali indicano un inverno diverso dagli ultimi anni</h2>
<p>Le proiezioni stagionali indicano che il prossimo inverno sarà mediamente più caldo del normale, il che non rappresenta una novità. Tuttavia, <strong>ci potrebbe essere una fase di freddo intenso</strong>, o persino gelido, che altererà le anomalie termiche in senso opposto.</p>
<p><strong>Il confronto con gli inverni recenti ci favorisce</strong>, poiché non è successo quasi nulla di veramente invernale. Già si parla di Vortice Polare e stratwarming, il che evidenzia le differenze con gli ultimi anni; non è quindi solo una speranza.</p>
<p>Basterebbe un solo significativo episodio per rendere l'inverno memorabile, e allora ci sarebbe motivo di entusiasmo. Molti sostengono che<strong> gli inverni del passato non torneranno più. Chi può dirlo?</strong> Nemmeno durante il gelido febbraio 2012, qualcuno se lo sarebbe aspettato.</p>
<p><strong>Continueremo a osservare i trend stagionali</strong> proposti dai principali centri di calcolo internazionali. Non dobbiamo farci illusioni, viste le tendenze meteo degli ultimi anni che suggeriscono prudenza.</p>
<a href="https://news.google.com/publications/CAAqBwgKMKHSoQkw3fGWAg?hl=it&gl=IT&ceid=IT%3Ait" target="_blank" rel="noopener">
    <p>Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!</p>
    <div>
        <p><img decoding="async" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Google_News_icon.png" alt="Google News"> Segui il nostro feed</p>
    </div>
</a>

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

CondividiTweetCondividi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-freddo-si-e-impadronito-dell’europa!

Il freddo si è impadronito dell’Europa!

21 Novembre 2004
meteo-sempre-piu-estremo:-giornate-calde-in-un-caldo-ottobre

Meteo sempre più estremo: giornate calde in un caldo Ottobre

21 Ottobre 2018
ghiaccio-sui-grandi-laghi:-superato-il-record-del-2014

Ghiaccio sui Grandi Laghi: superato il record del 2014

19 Febbraio 2015
gli-effetti-devastanti-del-riscaldamento-globale

Gli effetti devastanti del riscaldamento globale

27 Dicembre 2019
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.