• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 24 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni meteo: la stabilità non durerà, FORTI TEMPORALI in arrivo da lunedì su alcune regioni

di La Redazione
02 Ott 2024 - 20:56
in News Meteo
A A
previsioni-meteo:-la-stabilita-non-durera,-forti-temporali-in-arrivo-da-lunedi-su-alcune-regioni

Previsioni meteo: la stabilità non durerà, FORTI TEMPORALI in arrivo da lunedì su alcune regioni

Share on FacebookShare on Twitter

meteo temporali violenti 2308 - Previsioni meteo: la stabilità non durerà, FORTI TEMPORALI in arrivo da lunedì su alcune regioni

Attualmente, le condizioni meteorologiche in Italia sono caratterizzate dal consolidamento di un anticiclone sub-tropicale sul Mediterraneo. Questa configurazione ha determinato un’ampia stabilità atmosferica e un progressivo incremento delle temperature su gran parte del territorio italiano. Durante il prossimo fine settimana, si prevede un ulteriore aumento del caldo, con temperature che potranno toccare i 34-36 gradi nelle aree interne della penisola (approfondimenti disponibili qui). L’effetto dell’anticiclone garantirà un’ampia presenza di sole e una modesta attività instabile, con possibili temporali di calore limitati principalmente alle zone montuose.

<h2>Un cambio di scenario in arrivo</h2>
<p>È però improbabile che questa condizione di stabilità atmosferica perduri a lungo. Dall'inizio della prossima settimana, si attende un <strong>cambiamento significativo</strong> delle condizioni meteorologiche. L'anticiclone sub-tropicale inizierà lentamente a cedere, causando una <strong>riduzione della pressione atmosferica</strong> su tutto il paese già da lunedì. Questo cambiamento sarà particolarmente evidente nel Nord Italia, dove l'arrivo di una <strong>perturbazione</strong> associata a un'ondulazione di origine atlantica porterà <strong>aria fresca in quota</strong>.</p>

<h3>Forte instabilità al Nord</h3>
<p>Il transito di questa perturbazione genererà un <strong>peggioramento sostanziale delle condizioni meteo</strong> nelle regioni settentrionali, con <strong>precipitazioni</strong> e temporali di forte intensità. Si verificheranno probabilmente fenomeni estremi come <strong>grandinate, raffiche di vento</strong> e un'intensa attività elettrica. I temporali inizieranno a colpire le <strong>zone alpine e prealpine</strong>, per poi estendersi verso la <strong>Pianura Padana</strong> dal pomeriggio-sera di lunedì e durante la notte. È pertanto consigliabile prestare attenzione agli aggiornamenti meteorologici per dettagli più specifici delle aree maggiormente interessate.</p>

<h2>Centro e Sud: caldo persistente ma in evoluzione</h2>
<p>Nel frattempo, le regioni del <strong>Centro-Sud</strong> rimarranno sotto l'influenza dell'anticiclone sub-tropicale africano, con condizioni di <strong>sole e caldo</strong> persistenti. Tuttavia, nei giorni successivi (martedì-mercoledì), l'eventuale intrusione di <strong>aria fresca in quota</strong> si sposterà gradualmente verso sud, causando un <strong>aumento dell'instabilità atmosferica</strong> anche in queste aree. Ciò si tradurrà in <strong>rovesci e temporali</strong>, soprattutto nelle <strong>zone interne</strong>, con un lieve calo delle temperature, sebbene il contesto rimanga comunque piuttosto caldo.</p>

<h2>Considerazioni finali e prospettive future</h2>
<p>le condizioni meteorologiche in Italia sono destinate a mutare nella prossima settimana, passando da una fase di alta pressione stabile a una più instabile e dinamica. Questo cambiamento evidenzia la complessità e la variabilità del meteo nelle diverse regioni italiane. Tenersi aggiornati sulle previsioni e adottare le necessarie precauzioni è cruciale per affrontare al meglio le diverse situazioni meteorologiche che si presenteranno.</p>

<a href="https://news.google.com/publications/CAAqBwgKMKHSoQkw3fGWAg?hl=it&gl=IT&ceid=IT%3Ait" target="_blank" rel="noopener">
  <p> Segui gli articoli di Meteo Giornale su Google News, resta informato gratuitamente! </p>
  <div>
    <p>
      <img decoding="async" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Google_News_icon.png" alt="Google News"> Segui il nostro feed
    </p>
  </div>
</a>

Franco Rossi

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temperature:-il-grande-caldo-si-affievolisce,-ma-che-fatica!

Temperature: Il grande caldo si affievolisce, ma che fatica!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-d”aprile-esplosivo”:-vortice-polare-cambiera-tutto

Meteo d”Aprile Esplosivo”: Vortice Polare cambierà tutto

24 Marzo 2020
meteo,-stop-caldo-asfissiante.-temporali-e-non-solo-fresco

METEO, STOP caldo asfissiante. Temporali e non solo fresco

1 Settembre 2017
meteo-estremo:-forte-neve-dopo-il-grande-gelo

Meteo estremo: forte NEVE dopo il grande GELO

28 Febbraio 2018
risale-aria-piu-mite,-fase-interlocutoria-in-attesa-del-peggioramento

Risale aria più mite, fase interlocutoria in attesa del peggioramento

27 Marzo 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.