• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 17 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni Meteo Italia: Nuova Ondata di Maltempo nel Weekend, Ecco le Zone Interessate

di La Redazione
29 Ott 2024 - 00:54
in News Meteo
A A
previsioni-meteo-italia:-nuova-ondata-di-maltempo-nel-weekend,-ecco-le-zone-interessate

Previsioni Meteo Italia: Nuova Ondata di Maltempo nel Weekend, Ecco le Zone Interessate

Share on FacebookShare on Twitter
Piogge anche molto intense al Nord-Ovest e Sardegna nel weekend
Italia tra maltempo e anticiclone

Esplorazione degli sviluppi meteorologici sino al 30 ottobre 2024

Le attuali condizioni meteorologiche nel Mediterraneo centro-occidentale sono dominati da correnti meridionali calde e umide. Questo scenario è il risultato della contrapposizione di un anticiclone, che prevale sull’Europa Centro-Orientale, e una bassa pressione atlantica in avanzamento sulla Spagna. L’affondo di questa saccatura è destinato a portare un significativo peggioramento nel fine settimana.

Impatti delle dinamiche atmosferiche in arrivo

L’arrivo dell’aria più fredda dall’Atlantico verso la Penisola Iberica favorirà la formazione di un minimo di pressione secondario sul Mediterraneo Occidentale. Tale configurazione avrà ripercussioni anche in Italia, con l’anticiclone che subirà un indebolimento a partire da ovest, per l’ingresso di infiltrazioni instabili. Già venerdì si attenderanno forti rovesci e temporali tra Liguria e l’alto versante tirrenico.

Il peggioramento meteorologico più rilevante si manifesterà durante il weekend, quando una perturbazione ben organizzata porterà condizioni avverse in alcune zone d’Italia. Le regioni del Nord-Ovest e la Sardegna saranno le più colpite da piogge intense e temporali, mentre altre aree, protette dall’anticiclone, rimarranno in gran parte asciutte.

Sabato e domenica: focus sui fenomeni intensi

La differente distribuzione delle condizioni meteorologiche sul territorio nazionale deriva dal fatto che l’area di bassa pressione rimarrà bloccata nel suo movimento verso est a causa dell’anticiclone saldo sui Balcani. Quindi, questo schema di meteo persistente caratterizzerà l’inizio della prossima settimana, con ulteriori fenomeni possibili nelle regioni occidentali, sebbene con un’attenuazione prevista verso martedì 29 ottobre.

Scenario nei dettagli per i prossimi giorni

Venerdì 25 ottobre:

Venerdì si osserva una crescente variabilità al Centro-Nord, con rovesci sparsi più frequenti nelle aree tirreniche. Le precipitazioni più intense si concentreranno tra Liguria, Alta Toscana e l’Appennino Emiliano. Il resto dell’Italia resterà asciutto.

Sabato 26 ottobre:

Il Nord-Ovest vedrà condizioni perturbate, con piogge particolarmente intense in Liguria e nell’Alto Piemonte. Anche l’Alta Toscana e le Prealpi Centro-Orientali sperimenteranno rovesci, mentre in Sardegna il tempo peggiorerà.

Domenica 27 ottobre:

Il maltempo persisterà su Nord-Ovest, Sardegna e Toscana, con possibili nubifragi. Le condizioni instabili continueranno principalmente sulle regioni occidentali anche a inizio settimana, sebbene il centro di bassa pressione afro-mediterranea possa perdere forza e arretrare, favorendo una possibile fase di maggiore stabilità.

Considerazioni finali e prospettive future

Gli sviluppi meteorologici attesi per il prossimo fine settimana suggeriscono un regime meteorologico fortemente dinamico e instabile, soprattutto nelle regioni occidentali e settentrionali dell’Italia. Il ruolo dell’anticiclone sui Balcani nel bloccare il movimento verso est del sistema di bassa pressione rappresenta un elemento chiave nel mantenimento di queste condizioni avverse. La possibilità di un’attenuazione dei fenomeni a partire da martedì 29 ottobre potrebbe aprire una fase più stabile, ma sarà indispensabile monitorare costantemente l’evoluzione meteorologica per fornire previsioni accurate e tempestive.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aria-polare-in-arrivo,-il-meteo-di-inizio-novembre-potrebbe-sorprenderci

Aria Polare in arrivo, il METEO di inizio novembre potrebbe sorprenderci

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-canada:-vancouver,-in-tre-giorni-tre-volte-la-neve-di-un-mese

Meteo Canada: Vancouver, in tre giorni tre volte la neve di un mese

15 Febbraio 2019
caldo-crescente-nel-week-end,-ma-il-top-sara-ad-inizio-settimana

CALDO CRESCENTE nel week-end, ma il top sarà ad inizio settimana

3 Agosto 2012
universo-si-espande-ad-un-ritmo-imprevisto:-si-aprono-nuovi-scenari

Universo si espande ad un ritmo imprevisto: si aprono nuovi scenari

1 Marzo 2018
meteo-di-marzo-irrompe-in-febbraio-gelo-ad-est.-peggiora-tutto

Meteo di Marzo irrompe in Febbraio. GELO ad est. PEGGIORA tutto

13 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.