• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni Meteo: in arrivo una VASTA DEPRESSIONE, le regioni interessate

di La Redazione
16 Ott 2024 - 11:55
in News Meteo
A A
previsioni-meteo:-in-arrivo-una-vasta-depressione,-le-regioni-interessate

Previsioni Meteo: in arrivo una VASTA DEPRESSIONE, le regioni interessate

Share on FacebookShare on Twitter

Copia di Copia di BOMBE DI GRANDINE 2024 10 15T100909.059 - Previsioni Meteo: in arrivo una VASTA DEPRESSIONE, le regioni interessate

Dopo un periodo ​di relativa​ stabilità fornito da un promontorio di Alta Pressione, che ha premiato ​l’Italia con giornate soleggiate ⁣e temperature miti, le‍ condizioni meteo stanno per mutare drasticamente. ⁢Una‌ profonda depressione, alimentata da correnti fredde ​originarie delle regioni⁤ polari, si sta avvicinando dal Nord Europa e investirà il nostro Paese nei prossimi giorni, determinando un significativo peggioramento che durerà vari giorni e coinvolgerà tutte le regioni.

La fragile​ tregua dell’anticiclone

L’Alta Pressione che ha dominato gli ultimi giorni si è gradualmente indebolita, permettendo l’ingresso di correnti più fredde e instabili provenienti dal Nord. Questo⁣ cambiamento meteorologico⁣ coincide con l’inizio dell’Autunno, ‌una stagione notoriamente instabile in Italia. Già nelle ultime ‌ore sono stati ‌osservati segni di cedimento della stabilità⁤ atmosferica, in particolare ‍nelle regioni settentrionali e lungo le coste tirreniche.

Le temperature, che ‍finora sono state sopra la media stagionale, inizieranno a diminuire progressivamente. Tale calo sarà avvertito principalmente nelle ‌zone​ interne e ​al‍ Nord, con massime che non supereranno i 15°C, mentre al Sud, nonostante il ⁢maltempo, le⁣ temperature resteranno più alte, ‌intorno ai 20°C.

Il ciclone: agente di cambiamento

Il vero ​cambiamento meteo si verificherà con l’arrivo del fronte freddo, alimentato da un Anticiclone di blocco presente sull’Atlantico, ⁢che⁢ spingerà ‍masse‌ d’aria fredde molto instabili verso l’Italia. L’impatto sarà inizialmente avvertito nelle regioni settentrionali, ⁤per poi estendersi progressivamente verso il Centro e ‌il Sud.

I primi segnali di questo cambiamento saranno visibili a partire da Venerdì, con un significativo aumento della nuvolosità su ⁢gran parte del Paese. Le piogge, inizialmente sparse, diventeranno sempre più frequenti e intense,
soprattutto tra Liguria, Piemonte ‌e Lombardia, ​dove potrebbero verificarsi nubifragi locali con accumuli ⁢superiori ⁣ai 50 mm in poche ore.

Sabato, l’instabilità aumenterà ulteriormente con la ⁢formazione di un vortice⁣ ciclonico sul Mar Tirreno. Le regioni centrali, in specifico Toscana, Umbria, Lazio e Marche, saranno‌ le⁣ più colpite, con piogge ‍molto intense e⁢ possibili temporali violenti. Anche in Sardegna si verificheranno precipitazioni abbondanti, accompagnate da ‌forti raffiche di vento di Maestrale, che potranno superare i 70 km/h.

Una domenica di maltempo al Centro-Sud

Domenica, il maltempo si concentrerà principalmente sulle⁤ regioni del⁣ Centro-Sud, mentre al Nord si assisterà a un graduale miglioramento⁣ dei ​fenomeni. Tuttavia, questo⁣ miglioramento sarà temporaneo, poiché altre ⁢perturbazioni⁣ sono già in agguato e potrebbero riportare piogge ​all’inizio della prossima settimana.

In particolare, Domenica sarà caratterizzata da un’intensa ‌attività temporalesca sulle regioni adriatiche‍ e‌ ioniche, ‍con piogge molto abbondanti in Puglia, Calabria ⁣e Sicilia. Le temperature ⁤continueranno ‍a scendere, con massime che difficilmente ⁤supereranno i 18°C anche nelle regioni meridionali. In montagna, specialmente sugli Appennini, la ⁢neve potrebbe​ fare la sua comparsa a quote⁣ relativamente basse per il periodo, intorno ai 1200-1500 metri.

Prospettive a medio termine: una nuova fase instabile

Guardando all’inizio ⁤della prossima settimana,⁣ potremmo assistere a una breve pausa. Tuttavia, i modelli meteorologici non sono concordi. Ad esempio, secondo il​ modello americano, le correnti fredde settentrionali continueranno ⁣ad‍ alimentare le perturbazioni, con⁣ nuove ondate di pioggia che potrebbero interessare​ nuovamente le regioni settentrionali e centrali.

Il mese ⁤di Ottobre si sta dunque confermando molto dinamico ‌sotto il profilo meteorologico,⁢ come spesso accade in Autunno.
La fase attuale ⁣è infatti caratterizzata ​da una serie di‌ perturbazioni che si alternano a brevi momenti‌ di stabilità,‍ tipici di questa stagione.

⁣Gli articoli di Meteo Giornale⁢ sono su Google News, seguici Gratis!

Google News Segui il nostro feed​

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-meteo:-il-peggioramento-e-arrivato-prima-del-previsto,-ora-e-ufficiale

Previsioni meteo: il peggioramento è arrivato prima del previsto, ora è ufficiale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend:-anticiclone-in-rinforzo,-bel-tempo.-sole-anche-a-inizio-settimana

Meteo weekend: Anticiclone in rinforzo, bel tempo. Sole anche a inizio settimana

12 Marzo 2017
panorami-invernali-mozzafiato:-straordinarie-nevicate-a-quote-prossime-ai-1000-metri-sull’alto-adige

Panorami invernali mozzafiato: straordinarie nevicate a quote prossime ai 1000 metri sull’Alto Adige

25 Settembre 2010
meteo-palermo:-riecco-l’estate-perfetta-a-30-gradi

Meteo PALERMO: riecco l’Estate perfetta a 30 gradi

28 Agosto 2018
previsioni-meteorologiche:-settimana-caratterizzata-da-instabilita-intensa-a-tratti
News Meteo

Previsioni meteorologiche: settimana caratterizzata da instabilità intensa a tratti

2 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.