• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni meteo: in arrivo cambiamenti, temporali e temperature più fresche

di La Redazione
19 Lug 2024 - 11:55
in News Meteo
A A
previsioni-meteo:-in-arrivo-cambiamenti,-temporali-e-temperature-piu-fresche

Previsioni meteo: in arrivo cambiamenti, temporali e temperature più fresche

Share on FacebookShare on Twitter

meteo cambiamento fresco temporali 1807 - Previsioni meteo: in arrivo cambiamenti, temporali e temperature più fresche

Un cambiamento significativo nelle condizioni meteo si profilerà sulla Penisola Italiana. Dopo un lungo periodo dominato ⁣dall’anticiclone africano, il quale ha portato con sé un’intensa ondata di calore e condizioni stabili, è in arrivo una variazione. Nel corso del fine settimana, ‍la ⁢struttura anticiclonica inizierà a indebolirsi, ‍come già annunciato nei giorni scorsi da vari bollettini meteorologici.

    <h2>Temporali intensi in arrivo al Nord Italia domenica 21 luglio</h2>
    <p>Il 21 luglio sarà un giorno cruciale per le regioni del Nord Italia, dove un cavo d'onda di origine atlantica attraverserà l'area, innescando una marcata instabilità atmosferica. Questo fenomeno sarà causato dal conflitto tra la massa d'aria fresca in arrivo e l'aria calda e umida presente sulla Pianura Padana. Tale contrasto termico genererà temporali di notevole intensità, accompagnati da grandinate e raffiche di vento. Questi fenomeni si estenderanno progressivamente dalla zona Nord-Ovest a quella Nord-Est, comportando una diminuzione delle temperature di alcuni gradi, in particolar modo nelle aree raggiunte dalle precipitazioni.</p>

    <p>In contrasto, al Centro-Sud si continuerà a registrare un'ondata di calore dominata dalla canicola africana, con temperature che toccheranno i 35-37 gradi e punte di 39-40 gradi in zone come le isole maggiori, la Puglia e la Basilicata. Tuttavia, anche qui si osserveranno segnali di cedimento dell'anticiclone, con possibilità di instabilità locale sotto forma di temporali estivi, specialmente nell'Appennino adriatico. Nelle altre zone, il sole rimarrà predominante.</p>

    <h2>Inizio settimana: attenuazione del caldo estremo anche al Centro-Sud</h2>
    <p>Con l'arrivo della notte tra domenica e lunedì, la piccola saccatura che interesserà il Nord si sposterà verso l'Adriatico, portando aria più fresca. Questo comporterà una leggera diminuzione delle temperature, stimata intorno ai 3-4 gradi, senza un crollo termico drastico. Gli effetti di questa fresca brezza si sentiranno anche di notte, attenuando la sensazione di afa.</p>

    <p>Le ultime proiezioni modellistiche suggeriscono la possibilità di piogge e temporali nelle regioni adriatiche e nelle aree interne del Centro-Sud nella giornata di lunedì, sebbene ci siano ancora incertezze riguardo l'intensità e l'estensione di tali fenomeni. Continueremo a monitorare i modelli per fornire dettagli più precisi nei prossimi aggiornamenti.</p>

    <h3>Cosa aspettarsi dalle prossime settimane</h3>
    <p>mentre il Nord si prepara a fronteggiare temporali intensi, il resto del paese vedrà una graduale attenuazione della canicola africana. È vitale rimanere informati attraverso i bollettini meteorologici, poiché la variabilità e i fenomeni meteorologici estremi potrebbero manifestarsi anche in altre parti della Penisola. Continuare a seguire le previsioni e gli aggiornamenti permetterà di affrontare meglio le condizioni meteo variabili e incostanti che caratterizzeranno i prossimi giorni.</p>
</div>
<div>
    <p><img alt="Franco Rossi" src="https://secure.gravatar.com/avatar/383e56382a2238b1a2b8ed15ed7ef8bb?s=80&d=blank&r=g" height="80" width="80" decoding="async"></p>
</div>
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
addio-caldo,-ma-rischiamo-fenomeni-meteorologici-estremi

Addio caldo, ma rischiamo fenomeni meteorologici estremi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fase-di-maltempo-piu-incisiva-da-domenica,-poi-arrivera-anche-il-freddo

Fase di maltempo più incisiva da domenica, poi arriverà anche il freddo

27 Novembre 2014
eccezionale-luglio-1983,-un’ondata-di-caldo-biblica:-picchi-fino-a-47-gradi

Eccezionale Luglio 1983, un’ondata di caldo biblica: picchi fino a 47 gradi

22 Luglio 2016
allerta-meteo-protezione-civile,-nuovo-comunicato

ALLERTA METEO Protezione Civile, nuovo comunicato

5 Novembre 2018
ecmwf:-fase-perturbata-invernale-in-arrivo

ECMWF: Fase perturbata invernale in arrivo

10 Novembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.