• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni Meteo: Freddo Persistente, Brutte Notizie Dopo il 20 Settembre

di La Redazione
30 Set 2024 - 21:54
in News Meteo
A A
previsioni-meteo:-freddo-persistente,-brutte-notizie-dopo-il-20-settembre

Previsioni Meteo: Freddo Persistente, Brutte Notizie Dopo il 20 Settembre

Share on FacebookShare on Twitter

freddo nubifragi meteo  1309 - Previsioni Meteo: Freddo Persistente, Brutte Notizie Dopo il 20 Settembre

La breve tregua meteorologica del weekend scorso sembra destinata a finire, con una settimana davanti a noi caratterizzata da dinamiche atmosferiche decisamente più turbolente e imprevedibili. Le condizioni meteo volgeranno verso l’instabilità a causa dell’interazione tra una massa d’aria fredda proveniente dall’Adriatico e i Balcani e l’avvento di una nuova perturbazione che si prevede arriverà dopo il 18 settembre. Prevediamo situazioni meteo fortemente instabili per molte regioni, con una particolare enfasi su Centro-Sud e le isole maggiori.

    <h2>Ritorno di un ciclone dai Balcani</h2>
    <p>Attualmente situato sui Balcani, il ciclone sta causando un significativo maltempo, ma nelle prossime ore si dirigerà nuovamente verso la penisola italiana. Questo comporterà almeno altri due giorni di piogge, temporali e un'aria insolitamente fresca. Esauritosi questo passaggio perturbato, sembra che un'altra perturbazione — questa volta proveniente dai quadranti occidentali — possa approdare nel nostro paese, con il potenziale di innescare una severa ondata di maltempo su numerose regioni.</p>

    <h2>Arrivo di temporali e nubifragi</h2>
    <p>Gli ultimi aggiornamenti dei modelli meteorologici indicano che un'alta pressione potrebbe consolidarsi sull'Europa centrale e l'area balcanica. Le correnti atlantiche, impattando questa struttura anticiclonica, potrebbero generare temporali persistenti e nubifragi. In Italia, le regioni più a rischio includono Sardegna, Sicilia, Calabria, gran parte della costa tirrenica e del Nord-Ovest. Questa seconda significativa ondata di maltempo potrebbe materializzarsi tra giovedì 19 e domenica 22 settembre.</p>

    <h2>Potenziali rischi alluvionali e accumuli energetici</h2>
    <p>La continuità dei temporali aumenta notevolmente il rischio di piogge torrenziali e possibili episodi alluvionali. Detto ciò, un elemento di particolare rilievo è l'anomalo riscaldamento del Mar Mediterraneo, che attualmente presenta temperature più elevate del solito, fornendo un ambiente carico di umidità e energia. Questi fattori potrebbero favorire lo sviluppo di cumulonembi altamente produttivi in termini di precipitazioni.</p>

    <p>Concludendo l'analisi, si attende che le temperature inizino a risalire a partire da giovedì 19 settembre, favorite dall'arrivo di correnti sud-occidentali più calde. Queste stesse correnti sono le responsabili dell'attesa di piogge e temporali nei prossimi giorni.</p>
</div> 
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cambiamento-meteorologico-drastico:-prestate-attenzione-a-queste-date

Cambiamento meteorologico drastico: prestate attenzione a queste date

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
deboli-infiltrazioni-oceaniche-porteranno-nubi-sparse-e-qualche-pioggia-tra-domani-e-dopo.-giovedi-alta-pressione-in-rinforzo

Deboli infiltrazioni oceaniche porteranno nubi sparse e qualche pioggia tra domani e dopo. Giovedì alta pressione in rinforzo

15 Gennaio 2007
caldo-anomalo-senza-fine:-temperature-percepite-fino-a-35°-in-sardegna

Caldo anomalo senza fine: TEMPERATURE PERCEPITE fino a 35° in Sardegna

24 Ottobre 2013
amarcord:-guido-caroselli,-previsioni-meteo-del-21-dicembre-1993

Amarcord: Guido Caroselli, previsioni meteo del 21 dicembre 1993

28 Dicembre 2016
in-arrivo-le-prime-copiose-nevicate-in-appennino:-fino-a-che-quota?

In arrivo le prime copiose nevicate in Appennino: fino a che quota?

9 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.