• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni Meteo della Prossima Settimana: Scenario Preoccupante in Arrivo

di La Redazione
11 Ott 2024 - 10:55
in News Meteo
A A
previsioni-meteo-della-prossima-settimana:-scenario-preoccupante-in-arrivo

Previsioni Meteo della Prossima Settimana: Scenario Preoccupante in Arrivo

Share on FacebookShare on Twitter

Copia di Copia di BOMBE DI GRANDINE 2024 10 10T110554.899 - Previsioni Meteo della Prossima Settimana: Scenario Preoccupante in Arrivo

La ⁤settimana che ci attende: turbolenze meteorologiche in arrivo

La settimana che sta per iniziare promette di essere piuttosto‍ movimentata: si aprono ​scenari meteorologici⁣ alquanto preoccupanti. Perché? ​Andiamo a scoprirlo insieme.⁣ Lunedì 14 ottobre, il tempo ⁤rimarrà ancora relativamente sereno, simile a‍ quello del weekend⁢ appena ⁤trascorso. Una vasta area di Alta Pressione continuerà a stabilizzare l’Italia, garantendo condizioni di stabilità atmosferica e cieli perlopiù sereni,​ soprattutto al Centro-Sud.

In queste regioni, il sole risplenderà con temperature superiori​ alla media ‌stagionale, grazie ‍all’Anticiclone che porta con sé aria calda di origine sub-tropicale. Al ⁣Nord, ​invece, si⁤ noterà una maggiore variabilità, con nuvolosità diffusa⁢ ma poche precipitazioni, se non del tutto assenti. Le temperature continueranno a rimanere⁢ piuttosto ⁢miti, con punte di 30-31°C previste per le Isole⁣ Maggiori e valori intorno⁤ ai 24-25°C per il Sud e le zone tirreniche.

Il⁢ martedì: il ritorno del ⁢maltempo

A partire da Martedì 15 ottobre, il quadro meteorologico ‌cambierà drasticamente. ⁢Una nuova perturbazione si farà ⁣strada verso il Nord-Ovest già dalle​ prime ore del mattino, ⁢per ‌poi estendersi‌ progressivamente verso il Nord-Est ⁢e parte ⁣del Centro. Questo fronte perturbato potrebbe portare intensi fenomeni⁣ temporaleschi e ‌abbondanti piogge, con un ⁢impatto particolarmente forte tra la Liguria e l’Alta Toscana.

Alcuni​ modelli meteorologici suggeriscono la possibilità di eventi estremi, con un ⁤alto rischio di frane e alluvioni lampo, specialmente nelle aree già‍ colpite da forti precipitazioni nei giorni precedenti. I terreni, ‌saturi d’acqua, potrebbero non ‌essere ⁣in grado⁣ di assorbire ulteriori volumi di pioggia, peggiorando ulteriormente la situazione.

Mercoledì: maltempo diffuso

Mercoledì 16 ottobre, ⁢il maltempo potrebbe perdurare con⁣ piogge diffuse su gran parte‍ del Centro-Nord. Le regioni tirreniche saranno‌ ancora una volta le più esposte, con precipitazioni che potrebbero essere consistenti e in⁤ alcuni casi molto intense. Il quadro meteo presenta quindi ‍una situazione complessa, con il rischio di ulteriori disagi in‌ diverse aree del Paese.

Le‌ previsioni indicano che le ⁢condizioni perturbate potrebbero ‌persistere⁢ anche nel ‌Nord Italia, con effetti sia nelle zone montuose che pianeggianti. L’attenzione è alta per i possibili impatti sul territorio, specialmente in considerazione delle recenti ondate ‌di maltempo che hanno già ⁣causato danni significativi in alcune regioni.

Temperature elevate⁣ al​ Sud e nelle Isole

Nel ⁣frattempo, mentre il ‌Nord‍ e ​il Centro si preparano⁢ ad affrontare⁢ un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche, il Sud rimane dominato ⁤da un caldo anomalo. Le ⁣temperature‌ restano ben al di sopra della media ​tipica di ‌ottobre, con valori che potrebbero superare i 30°C in Sicilia e Sardegna. Questa ⁢permanenza dell’Alta ⁢Pressione, associata ⁢all’Anticiclone africano, garantisce‌ un prolungato periodo di‍ stabilità e clima caldo, ricordando più l’estate che l’autunno.

Le Isole Maggiori saranno le zone più calde,‌ con⁢ picchi di temperature che, se confermati, potrebbero risultare eccezionali⁣ per questo ‌periodo dell’anno. Anche in alcune aree⁤ del Sud peninsulare, specialmente‌ lungo le coste ‌tirreniche, si potranno ⁤registrare valori termici anomali.​ Il marcato contrasto tra il clima‌ mite e stabile del Sud e il maltempo al Nord creerà ⁣una​ netta ​divisione tra le due⁤ metà ⁤del Paese, presentando scenari ‌meteorologici molto differenti.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!

Google News Segui il nostro ‍feed

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-meteo-per-7-giorni:-differenze-estreme-tra-nord-e-sud,-situazione-senza-via-d’uscita!

Previsioni meteo per 7 giorni: differenze estreme tra Nord e Sud, situazione senza via d'uscita!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-ultimissime-novita-meteo-per-l’ultimo-scorcio-di-marzo

Le ultimissime novità meteo per l’ultimo scorcio di marzo

20 Marzo 2017
freddo-polare?-eccolo-giunto-in-sicilia

Freddo polare? Eccolo giunto in Sicilia

8 Dicembre 2003
arrivano-le-attese-piogge-autunnali-ma-cresce-il-timore-alluvioni-in-piemonte

Arrivano le attese piogge autunnali ma cresce il timore alluvioni in Piemonte

6 Novembre 2008
quando-nevica-sulla-pianura-padana?-la-situazione-di-reggio-emilia

Quando nevica sulla Pianura Padana? La situazione di Reggio Emilia

17 Gennaio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.