• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni Meteo: Ciclone Stazionario per Giorni, Milioni di Persone Colpite da Nubifragi

di La Redazione
04 Ott 2024 - 07:55
in News Meteo
A A
previsioni-meteo:-ciclone-stazionario-per-giorni,-milioni-di-persone-colpite-da-nubifragi

Previsioni Meteo: Ciclone Stazionario per Giorni, Milioni di Persone Colpite da Nubifragi

Share on FacebookShare on Twitter

milioni persone sotto nubifragi alluvioni meteo   1405 - Previsioni Meteo: Ciclone Stazionario per Giorni, Milioni di Persone Colpite da Nubifragi

Le condizioni meteo stanno rapidamente deteriorandosi in tutto il Nord Italia, così come nelle aree interne del Centro, a causa dell’arrivo di nuove correnti instabili di origine atlantica. Questa nuova perturbazione resterà sul territorio per molti giorni consecutivi, poiché rimarrà intrappolata nel Mediterraneo a causa di una particolare configurazione di blocco, un fenomeno che di solito si osserva solo in autunno. Nei prossimi giorni, assisteremo a condizioni meteo pessime, soprattutto nel Nord Italia, con elevato rischio di temporali e nubifragi.

    <h2>Previsione di temporali intensi</h2>
    <p>Per essere più precisi, le condizioni <strong>meteo peggioreranno nettamente</strong> già a partire da <strong>mercoledì</strong>, a causa di un potente contrasto tra le calde <strong>correnti di scirocco</strong>, provenienti dal <strong>Nordafrica</strong>, e le <strong>correnti instabili</strong> molto più fresche provenienti dall'<strong>Atlantico</strong>. Questo scontro genererà <strong>temporali molto violenti</strong> che colpiranno gran parte della <strong>Val Padana</strong> e le aree montuose tra <strong>Prealpi</strong> e <strong>Alpi</strong>. Gli ultimi aggiornamenti dei <strong>modelli matematici</strong> indicano precipitazioni molto abbondanti nelle prossime 72 ore, soprattutto sull'<strong>Alto Piemonte</strong>, medio-alta <strong>Lombardia</strong>, <strong>Trentino</strong> e <strong>Veneto</strong>.</p>

    <h2>Accumuli di pioggia eccessivi in breve tempo</h2>
    <p>In queste aree si prevede che gli <strong>accumuli pluviometrici</strong> possano superare decisamente le medie stagionali, arrivando oltre i <strong>300 mm</strong>. Questo significa che in soli tre o quattro giorni potrebbe cadere una quantità d'acqua pari a quella di un'intera stagione. Il problema principale è rappresentato dalla <strong>stazionarietà</strong> dei <strong>temporali</strong> e dalla concentrazione delle <strong>piogge</strong> in aree ristrette. Considerando la natura stazionaria e violenta dei <strong>temporali</strong>, è altamente probabile che si verifichino improvvisi <strong>nubifragi</strong> persistenti che potrebbero causare <strong>accumuli di pioggia</strong> significativi in aree ristrette.</p>

    <p>Piogge così forti in brevi periodi possono causare <strong>alluvioni</strong>, <strong>allagamenti</strong>, <strong>smottamenti</strong> e <strong>frane</strong>. Tra <strong>mercoledì</strong>, <strong>giovedì</strong> e <strong>venerdì</strong> il rischio di <strong>piogge intense</strong> e <strong>temporali violenti</strong> sarà particolarmente elevato in gran parte del <strong>Nord</strong>. Pertanto, milioni di persone, soprattutto tra il <strong>Piemonte orientale</strong> e la <a href="https://www.meteogiornale.it/2024/05/allerta-meteo-su-milano-rischio-nubifragi/"><strong>Lombardia</strong></a>, potrebbero dover affrontare intense <strong>precipitazioni</strong> e rischi di <strong>allagamenti</strong>. Sarà essenziale seguire costantemente le allerte emanate dalla <strong>Protezione Civile</strong>.</p>

    <a href="https://news.google.com/publications/CAAqBwgKMKHSoQkw3fGWAg?hl=it&gl=IT&ceid=IT%3Ait" target="_blank" rel="noopener">
        <p>Le notizie del Meteo Giornale sono su Google News, seguici senza costi!</p>
        <div>
            <p>
                <img decoding="async" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Google_News_icon.png" alt="Google News"> Segui il nostro feed
            </p>
        </div>
    </a>
</div>

<div>
    <p>
        <img alt="Raffaele Laricchia" src="https://www.meteogiornale.it/wp-content/uploads/2023/02/raffaele-tondino-articoli.png" height="80" width="80" decoding="async">
    </p>
    <div>
        <h2>
            <a href="https://www.meteogiornale.it/author/raffaele-laricchia/">Raffaele Laricchia</a>
        </h2>
        <p>Tecnico Meteorologo certificato e riconosciuto dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia). Dal 2012, redattore e previsore su vari portali web, e dal 2021, fondatore di Meteo Communication per diffondere previsioni su diverse emittenti televisive.</p>
    </div>
</div>

le condizioni meteorologiche in tutta la regione del Nord Italia stanno affrontando un periodo di significativa instabilità. La presenza prolungata di questa perturbazione atlantica, intrappolata nel Mediterraneo, comporta un’elevata probabilità di eventi meteo estremi, tra cui temporali violenti e forti nubifragi. Sarà cruciale rimanere aggiornati attraverso le fonti ufficiali e prepararsi adeguatamente per affrontare le possibili criticità legate a questi fenomeni meteorologici intensi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
evoluzione-meteo:-verso-l’autunno,-ma-a-piccoli-passi

Evoluzione Meteo: verso l'Autunno, ma a piccoli passi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-in-ribasso-e-vivaci-venti-settentrionali.-fugace-instabilita-scivola-lungo-le-adriatiche

Temperature in ribasso e vivaci venti settentrionali. Fugace instabilità scivola lungo le Adriatiche

9 Agosto 2011
antartide,-i-record-di-luglio

Antartide, i record di luglio

10 Agosto 2007
il-clima-dell’egitto:-neve-quasi-sconosciuta,-ma-una-volta-sfioro-le-piramidi-(seconda-parte)

Il clima dell’Egitto: neve quasi sconosciuta, ma una volta sfiorò le Piramidi (seconda parte)

17 Novembre 2008
gran-caldo-in-europa-e-negli-usa,-freddo-e-neve-in-turchia

Gran caldo in Europa e negli USA, freddo e neve in Turchia

17 Marzo 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.