• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni meteo: ciclone stazionario in Italia, rischio ALLUVIONI per queste regioni

di La Redazione
30 Set 2024 - 20:54
in News Meteo
A A
previsioni-meteo:-ciclone-stazionario-in-italia,-rischio-alluvioni-per-queste-regioni

Previsioni meteo: ciclone stazionario in Italia, rischio ALLUVIONI per queste regioni

Share on FacebookShare on Twitter

ciclone bloccato meteo  1709 - Previsioni meteo: ciclone stazionario in Italia, rischio ALLUVIONI per queste regioni

Con il trascorrere delle ore le condizioni meteorologiche peggiorano progressivamente da nord a sud, a indicare lo sviluppo di una nuova depressione nel Mediterraneo, esattamente come anticipato dalle previsioni meteo recenti. Questo fenomeno rappresenta un ritorno del ciclone che ha precedentemente colpito i Balcani, l’Europa orientale e l’Austria nelle ultime 72 ore, lo stesso che ha determinato un calo termico significativo in Italia la settimana scorsa.

<h3>Un movimento insolito del ciclone</h3>
<p>Questo ciclone sta ritornando a immergersi nel Mediterraneo, pronto a originare una nuova ondata di maltempo consistente, che senza dubbio avrà un impatto rilevante. L'aria fresca proveniente dai Balcani sta creando una profonda depressione nel mar Tirreno, innescando già rovesci e forti temporali locali sul centro-sud.</p>
<p>Nelle prossime ore, il meteo peggiorerà notevolmente soprattutto nelle regioni centrali, esattamente dove ci si attendono i fenomeni più intensi e persistenti. Le regioni del medio-Adriatico saranno le più colpite dai nubifragi nei prossimi tre giorni, in particolare tra mercoledì 18 e giovedì 19. Poiché il ciclone rimarrà bloccato nel Mediterraneo a causa delle alte pressioni circostanti (sia in Nord Africa che nel Nord Europa), è chiaro che ci si possa aspettare fenomeni abbastanza stazionari.</p>

<h3>Regioni che subiranno maggiori conseguenze</h3>
<p>Quando ci si trova di fronte a fenomeni stazionari, i valori pluviometrici possono aumentare in modo elevato soprattutto vicino ai rilievi montuosi, per via dell'effetto stau. Effettivamente, tutti i modelli meteorologici indicano previsioni potenzialmente dannose per Romagna, Marche e Abruzzo, che potrebbero registrare accumuli di pioggia totali, fino a giovedì, superiori ai 200-250 mm. Si tratta di quantitativi molto elevati in un lasso di tempo così breve, principalmente destinati ai territori appenninici.</p>
<p>Nelle altre regioni, ci attendiamo forti temporali e acquazzoni anche in Puglia, Lazio, Campania, Calabria e Basilicata, mentre altrove i fenomeni saranno più deboli e sporadici. Per un miglioramento delle condizioni meteo sarà necessario attendere il fine settimana, quando potrebbe rieffettuarsi l'alta pressione in Italia.</p>
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-meteo:-scopri-i-cambiamenti-delle-prossime-settimane

Previsioni Meteo: Scopri i Cambiamenti delle Prossime Settimane

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteo,-spagna-in-ginocchio:-e-l’alluvione-del-secolo

VIDEO METEO, Spagna in ginocchio: è l’alluvione del secolo

13 Settembre 2019
uruguay-sconvolto-dalle-inondazioni

Uruguay sconvolto dalle inondazioni

17 Giugno 2017
uragani,-un-cataclisma-per-le-coste.-eventi-meteo-estremi-insidiosi

Uragani, un cataclisma per le coste. Eventi meteo estremi insidiosi

18 Settembre 2018
picco-di-caldo-al-nord-ovest:-sbuffi-di-foehn-fanno-schizzare-la-temperatura-fino-a-30-gradi

Picco di caldo al Nord-Ovest: sbuffi di foehn fanno schizzare la temperatura fino a 30 gradi

11 Ottobre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.