• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni meteo: caldo e afa persistenti, quando ci sarà un cambiamento?

di La Redazione
17 Lug 2024 - 10:55
in News Meteo
A A
previsioni-meteo:-caldo-e-afa-persistenti,-quando-ci-sara-un-cambiamento?

Previsioni meteo: caldo e afa persistenti, quando ci sarà un cambiamento?

Share on FacebookShare on Twitter

caldo afa 1607 - Previsioni meteo: caldo e afa persistenti, quando ci sarà un cambiamento?

L’Italia in balia del caldo estremo: un’analisi dettagliata

L’attuale ondata di caldo che sta interessando l’Italia si configura come una delle più intense delle ultime estati, collocandosi in una fase centrale della stagione 2024. Al centro di questa persistente situazione meteo c’è un vasto promontorio dell’anticiclone sub-tropicale africano, esteso su tutto il bacino del Mediterraneo. Quest’entità atmosferica si trova stabilmente posizionata sulla nostra penisola, fungendo da barriera per qualsiasi fronte instabile e mantenendo così condizioni meteo estremamente stabili con temperature elevate. A ciò si aggiunge un crescente tasso di umidità, accentuato dallo stazionamento dell’alta pressione sopra i mari circostanti.

Temperature superiori alla media stagionale

Le temperature rilevate su tutto il territorio nazionale sono costantemente superiori alle medie stagionali di circa 6-8 gradi, con un trend che, secondo le previsioni, continuerà nei prossimi giorni senza mostrare segni di attenuazione. In particolare, nel Nord Italia, si prevede un ulteriore incremento termico che porterà le temperature nella Pianura Padana nord-orientale a toccare punte di 36-37 gradi. Al Centro e al Sud, le aree interne registrano valori estremi, con picchi fino ai 40-42 gradi. Sulle aree costiere, l’afa si farà sentire in modo marcato, rendendo le notti tropicali con temperature minime che difficilmente scenderanno sotto i 25-26 gradi.

Previsioni per i prossimi giorni

Gli ultimi dati meteo suggeriscono che l’apice dell’ondata di caldo è atteso tra mercoledì e venerdì, periodo in cui l’anticiclone africano raggiungerà il massimo della sua intensità. Tuttavia, alcune variazioni sono previste nel fine settimana. Refoli di aria più fresca di origine atlantica potrebbero in parte scalfire questa struttura di alta pressione. Sabato, pertanto, potrebbe assistersi a fenomeni temporaleschi isolati sulle Alpi nord-orientali e nell’Appennino interno. Domenica, un passaggio temporalesco più organizzato potrebbe interessare il Nord Italia, coinvolgendo anche alcune zone di pianura.

Effetti e riflessioni sulle condizioni meteo

I fenomeni temporaleschi previsti porteranno un temporaneo refrigerio, con un lieve abbassamento delle temperature locali. Tuttavia, l’impatto sarà minimo e il caldo e l’afa continueranno a dominare, specialmente al Centro-Sud, dove le temperature resteranno per lo più comprese tra 34-38 gradi. Un calo termico più marcato potrebbe verificarsi al Nord la domenica, ma ulteriori conferme sono necessarie.

Prospettive a lungo termine

Rimane incerto se i segnali di cedimento dell’anticiclone africano previsti per il weekend segneranno l’inizio di una sua decisa attenuazione nella settimana successiva, o se l’ondata di caldo proseguirà con la stessa intensità. Le previsioni meteo più aggiornate saranno quindi fondamentali per comprendere meglio l’evoluzione di questo pattern di alta pressione.

Un quadro complesso

L’attuale situazione meteorologica riflette la complessa dinamica del meteo mediterraneo, influenzato da vari fattori sia locali che globali. Mentre questa prolungata ondata di caldo ci offre l’opportunità di riflettere sui cambiamenti meteo in corso, essa rappresenta anche un’ulteriore prova dei rigorosi estremi meteorologici che il nostro pianeta sta affrontando. Monitorare con attenzione queste evoluzioni diventa quindi cruciale per adattarci e rispondere adeguatamente alle future sfide climatiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-fine-del-caldo-sara-segnata-da-fenomeni-meteorologici-estremi

La fine del caldo sarà segnata da fenomeni meteorologici estremi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estremi-meteo-negli-usa,-freddo-a-ovest-ma-caldo-record-in-georgia

Estremi meteo negli USA, freddo a ovest ma caldo record in Georgia

29 Maggio 2019
toscana,-super-nubifragi-in-versilia.-pisa-allagamenti-diffusi

Toscana, super nubifragi in Versilia. PISA allagamenti diffusi

24 Agosto 2015
arrivano-le-perturbazioni-atlantiche

Arrivano le perturbazioni atlantiche

22 Aprile 2015
tra-le-cime-imbiancate-dei-monti-sibillini.-salendo-tra-raggi-di-sole-e-banchi-di-nebbia…

Tra le cime imbiancate dei Monti Sibillini. Salendo tra raggi di sole e banchi di nebbia…

9 Gennaio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.