• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni del tempo per maggio: imprevisti ritorni dell’inverno con gelate e nevicate

di La Redazione
04 Mag 2024 - 20:55
in News Meteo
A A
previsioni-del-tempo-per-maggio:-imprevisti-ritorni-dell’inverno-con-gelate-e-nevicate

Previsioni del tempo per maggio: imprevisti ritorni dell’inverno con gelate e nevicate

Share on FacebookShare on Twitter

L’analisi meteo-climatologica dell’Italia rivela ‍numerosi casi di irruzioni fredde inaspettatamente tardive, con nevicate persino in pianura durante il mese⁣ di Maggio, fenomeni probabilmente più legati a periodi lontani come la Piccola Era Glaciale. Esaminiamo‌ alcuni significativi episodi di freddo e neve, avvenuti negli ⁣ultimi⁣ decenni.

Uno dei più eclatanti esempi si verificò⁤ nel maggio 1991, che sorprese per le sue temperature particolarmente basse nelle prime settimane, ​ma anche per i fenomeni ⁤nevosi a fine mese. Per osservare delle ⁢ondate di ⁢freddo prolungato o nevicate dal carisma invernale, ​tuttavia, ⁢è​ necessario riavvolgere il nastro della ⁤storia di parecchi decenni.

Risalendo‍ a queste ricostruzioni storiche, emergono curiosità meteorologiche quali le nevicate fino alla pianura in Romagna⁢ del 6 maggio 1963 o i 10 cm di neve che ⁣imbiancarono Modena il 6 maggio 1861. Da⁢ annotare anche episodi di neve tardiva⁤ a Firenze,‍ nei mesi di maggio del 1884 e 1886.

Il ‍frangente gelido del maggio 1957

Tra le pagine della cronaca del ‍Novecento spicca ‌l’ondata di freddo ‍di maggio 1957, un evento impressionante che vide⁣ una massa d’aria⁣ freddissima, con temperature ‌fino a -35°C a 500 hPa, avanzare fino alle Alpi. Questa ⁢massa d’aria portò la linea dello ​zero termico a 850 hPa fin sulla ⁣Sicilia.

Il 7 maggio⁢ di quell’anno la⁣ neve cadde nelle​ colline appenniniche, e ⁣si verificarono temperature sorprendentemente basse, come -0.8°C a Milano ​Malpensa e +1°C a Firenze. È inoltre da⁣ segnalare il record assoluto di freddo per il mese di maggio a Pian Rosà, dove il termometro segnò -22,4°C.

In termini di temperature prossime allo⁣ zero, questi eventi⁤ non sono così insoliti come si potrebbe pensare. Torino Caselle, dal 1965, ha registrato come minimo -0.0°C il 4 maggio 1979. Quel giorno, la temperatura minima non superò i 7.5°C.

Milano Linate raggiunse⁢ il suo valore​ minimo il 3 maggio 1976 con 0.0°C, mentre a Venezia ⁤Tessera nel 1992 si osservò +1.2°C in data 1 maggio. Notabile anche la temperatura ‍di Bologna, che‌ scese sotto zero il 6 maggio 1861 con -1.6°C, quando nevicò anche a Modena.

Dall’analisi di questi dati emerge ⁢l’evidenza che ⁢la meteo climatologia del nostro Paese ha riservato e può ancora riservare significative sorprese.⁣ La previsione meteo deve pertanto considerare attentamente la‌ variabilità delle condizioni atmosferiche, anche‌ in relazione⁤ ai cambiamenti climatici⁣ in atto. ​La possibilità di un ‍ritorno del freddo in primavera rappresenta un tema di particolare interesse nella​ ricerca scientifica, dato che può influenzare non solo la ‍percezione delle stagioni ma anche le attività agricole ‌e gli ecosistemi.

In ultima istanza, si ricorda l’importanza di ​una costante osservazione del meteo, specialmente in un mese variabile come maggio, ⁤per interpretare segnali che possono condurre a repentini cambiamenti delle condizioni climatiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-prossime-ore,-dal-caldo-e-soleggiato-al-rischio-di-temporali

Meteo: Prossime ore, dal caldo e soleggiato al rischio di temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arrivata-la-prima-neve-in-california,-con-ben-20-giorni-d’anticipo

Arrivata la PRIMA NEVE in California, con ben 20 giorni d’anticipo

23 Settembre 2013
cicloni-tropicali-in-azione,-vongfong-sul-giappone,-hudhud-in-india,-gonzalo-alle-antille

Cicloni tropicali in azione, Vongfong sul Giappone, Hudhud in India, Gonzalo alle Antille

14 Ottobre 2014
meteo-caldissimo-tra-stati-uniti-e-canada-orientali,-new-york-bollente

Meteo caldissimo tra Stati Uniti e Canada orientali, New York bollente

22 Luglio 2019
ottobre-proseguira-all’insegna-del-walzer-circolatorio

Ottobre proseguirà all’insegna del walzer circolatorio

3 Ottobre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.