• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni del tempo: caldo persistente, un’ondata molto intensa

di La Redazione
11 Lug 2024 - 09:55
in News Meteo
A A
previsioni-del-tempo:-caldo-persistente,-un’ondata-molto-intensa

Previsioni del tempo: caldo persistente, un’ondata molto intensa

Share on FacebookShare on Twitter

meteo caldo no stop 1007 - Previsioni del tempo: caldo persistente, un'ondata molto intensa

L’anticiclone africano sta continuando a influenzare pesantemente la situazione ​meteorologica in Italia, e le proiezioni ​indicano⁣ una sua ulteriore ‌estensione. ‍Recenti analisi provenienti dai principali centri di calcolo previsionale, tra cui il GFS ⁣(Global Forecast System) e l’ECMWF ‌ (European Centre for Medium-Range Weather ‍Forecasts), confermano il sostanziale prolungarsi di un periodo ‌di caldo intenso,‌ indotto dall’anticiclone subtropicale africano che persiste nel bacino⁤ del Mediterraneo.

    <h2>Leggero sollievo al Nord, ma il caldo persiste</h2>
    <p>Il fine settimana porterà una lieve attenuazione delle temperature nel Nord Italia, accompagnata da alcuni temporali previsti tra venerdì e sabato. Tuttavia, questa pausa sarà breve e limitata. Le previsioni indicano che il sole e il caldo torneranno a dominare già dalla prossima settimana, con un acutizzarsi del caldo tra il 15 e il 20 luglio.</p>

    <h3>Temperature estreme e notti insonni</h3>
    <p>Si attendono temperature massime che toccheranno i <strong>40-42 gradi</strong> nelle aree interne del Centro-Sud, in particolare nelle isole maggiori, Puglia e Basilicata. Anche altrove, le temperature raggiungeranno valori compresi tra <strong>34 e 36 gradi</strong>. Le temperature minime, pur se intorno ai 25 gradi, contribuiranno a mantenere le notti insopportabili, soprattutto nelle grandi città e lungo le zone costiere.</p>

    <h2>Umidità crescente, incremento del disagio termico</h2>
    <p>Un'ulteriore complicazione deriverà dall'alta umidità relativa, che andrà ad amplificare il disagio termico percepito. Con l'anticiclone fermo, l'aria stagnante nei bassi strati atmosferici accentuerà questo problema, rendendo quasi invivibili le ore diurne e peggiorando la qualità del riposo notturno, soprattutto nelle aree urbane densamente popolate.</p>

    <h3>Possibili variazioni nella terza decade di luglio</h3>
    <p>Un piccolo sollievo potrebbe manifestarsi solo nell'ultima decade di luglio, con un possibile ingresso di aria più fresca di origine atlantica previsto dopo il 21-22 luglio. Tuttavia, la conferma di queste previsioni è ancora sottoposta a ulteriori verifiche, suggerendo una cauta prudenza.</p>

    <h2>Implicazioni sulla siccità e consigli per la popolazione</h2>
    <p>Questo prolungato periodo di caldo estremo aggraverà ulteriormente la situazione di siccità che già affligge diverse regioni del Sud Italia. Pertanto, è essenziale che la popolazione adotti misure preventive adeguate, come evitare di uscire nelle ore più calde, mantenersi ben idratati e cercare zone ombreggiate o climatizzate per ridurre gli effetti negativi del caldo.</p>

    <h2>Considerazioni finali</h2>
    <p>Questi giorni di caldo intenso costituiranno una sfida notevole per la popolazione italiana, chiamata a fronteggiare temperature estreme e elevata umidità che peggiorano la qualità della vita quotidiana. L'osservazione delle previsioni meteorologiche e l'adozione di comportamenti appropriati saranno fondamentali per mitigare gli effetti di questa ondata di calore. Solo nel corso dell’ultima decade di luglio potremmo assistere a un possibile cambiamento della situazione meteorologica, con l’arrivo di aria più fresca dall’Atlantico.</p>
</div>
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
afa-prolungata:-ecco-quando-cambiera-il-meteo

AFA PROLUNGATA: ecco quando cambierà il meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vince,-un-uragano-alle-porte-dell’europa!

Vince, un uragano alle porte dell’Europa!

10 Ottobre 2005
incendi-assediano-atene,-e-apocalisse.-gente-in-fuga,-oltre-100-vittime

Incendi assediano Atene, è apocalisse. Gente in fuga, oltre 100 vittime

24 Luglio 2018
linea-d’instabilita-interessa-il-centro-nord,-nevica-sui-rilievi

Linea d’instabilità interessa il Centro Nord, nevica sui rilievi

13 Aprile 2004
meteo-milano:-piu-fresco-e-ventoso-martedi,-poi-di-nuovo-estate

Meteo MILANO: più FRESCO e ventoso martedì, poi di nuovo ESTATE

7 Luglio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.