• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 17 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Precipitazioni nel cuore del Sahara

di Marco Rossi
24 Apr 2007 - 23:34
in Senza categoria
A A
precipitazioni-nel-cuore-del-sahara
Share on FacebookShare on Twitter

www.wetterzentrale.de I temporali caduti il 24 Aprile 2007 tra il deserto algerino e quello tunisino, segnalati sulla mappa delle fulminazioni temporalesche.
Il clima del deserto del Sahara, nella sua parte settentrionale, è caratterizzato da una lunghissima stagione secca, della durata di 9-10 mesi, che inizia praticamente in Marzo e si conclude in novembre.

Durante Dicembre e Gennaio talune depressioni provenienti dal Nord Atlantico o dal Nord Europa riescono a penetrare talvolta anche oltre la Catena dell’Atlante algerino, provocando alcune piogge, deboli, che non mutano certo la condizione desertica della zona.

E’ invece molto raro vedere un sistema temporalesco penetrare all’interno del Sahara a fine Aprile, quando oramai l’Anticiclone Africano spadroneggia su queste zone.

Ma quest’anno gli anticicloni sono migrati molto a nord, regalando una prolungata siccità sul Nord Italia, e lasciando che l’aria fredda andasse a generare intensi corpi perturbati sul Nord Africa.

Nelle ultime ore sono caduti 10,0 mm di pioggia ad El Oued, in Algeria, ed è piovuto addirittura per 15,0 mm a In Amenas, a 28° di Longitudine nord, e 11,3 mm ad Illizi, a 26° 30′ di longitudine nel cuore del deserto del Sahara.

Illizi presenta una media di pioggia annua di appena 20 mm, e non piove praticamente mai per diversi anni consecutivi.

Per sottolineare l’anomala situazione che si sta verificando in Nord Africa, possiamo osservare che la città di Algeri ha ricevuto finora 273 mm di pioggia in questo anno 2007, 53 mm circa più della norma, con 158 mm caduti in un eccezionale mese di Marzo, quando è piovuto più del triplo del normale.

Ad Algeri è piovuto finora più che sulle città del Nord Italia, addirittura quasi 4 volte tanto (a Milano solo 72 mm sono stati accumulati da Gennaio ad Aprile).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
25-aprile-sotto-il-sole-di-primavera.-temporali-su-ovest-alpi-e-sud-appennino

25 aprile sotto il sole di primavera. Temporali su Ovest Alpi e Sud Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
lunedi’-forte-maltempo,-i-dettagli-del-bollettino-meteo-protezione-civile

LUNEDI’ forte maltempo, i dettagli del bollettino meteo Protezione Civile

27 Ottobre 2018
italia-divisa-in-due,-poi-novita-meteo-per-ponte-immacolata:-la-tendenza

Italia divisa in due, poi novità meteo per Ponte Immacolata: la tendenza

7 Dicembre 2016
prosieguo-settimanale-instabile,-dal-clima-tardo-autunnale

Prosieguo settimanale instabile, dal clima tardo autunnale

20 Ottobre 2007
gran-neve-in-oklahoma-e-giappone.-yasi-colpisce-il-queensland

Gran neve in Oklahoma e Giappone. Yasi colpisce il Queensland

3 Febbraio 2011
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.