• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
mercoledì, 17 Agosto 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home meteo Antartide

Polo Sud, verso un trimestre da record

di Stefano Di Battista
15 Apr 2007 - 10:49
in meteo Antartide, News Meteo>
A A
Share on FacebookShare on Twitter

polo sud verso un trimestre da record 8658 1 1 - Polo Sud, verso un trimestre da record
Comincia ad assumere caratteri importanti la fase fredda che da tre mesi coinvolge la regione del Polo Sud, quella compresa entro gli 89° lat. S. Alla base americana Amundsen-Scott, nel periodo 1-14 aprile la media è stata di -63,2 °C contro una normale di -56,5 °C.

Nell’area le temperature minime, per la prima volta nella stagione, hanno infranto la barriera dei -70 °C: il giorno 12 ad Amundsen-Scott (-70,1 °C), il 13 (2153 UTC) alla stazione automatica Nico (-71,1 °C).

Al Polo Sud geografico, tuttavia, è la persistenza dei bassi valori a determinare medie che ormai avvicinano i record storici. Impossibile dire come evolverà la seconda metà del mese ma, al momento, il trimestre febbraio – aprile ha tutti i presupposti per risultare il più freddo mai registrato. Il riferimento precedente è il periodo febbraio – aprile 2000, quando la media si portò a -53,3 °C; quest’anno, tra l’1 febbraio e il 14 aprile si sono registrati -54,1 °C contro una normale di -50,4 °C. Si tratta d’uno scostamento notevole che, tra l’altro, fa seguito a un 2006 complessivamente molto freddo.

Difficile dire se la regione del Polo Sud sia entrata in una nuova fase climatica, simile a quella che caratterizzò il decennio 1992-2001, quando la temperatura media annua segnò -50,01 °C con una differenza di -0,55 °C rispetto alla normale; certo è che, dopo il quadriennio 2002-’05 in cui la media annua risultò di -48,75 °C (+0,71 °C sulla normale), non era preventivabile un cambio di segno tanto repentino.

Il 2006, chiusosi con -50,4 °C di media (era dal 2000 che non si andava più sotto ai -50 °C), a livello di circolazione globale poteva giustificarsi con la fase ENSO positiva (ammesso che le teleconnessioni postulate abbiano un fondamento); invece, marzo e la prima metà dell’aprile 2007, dal punto di vista termico hanno messo in luce anomalie che non hanno precedenti.

Occorre dire che anche altri settori antartici negli ultimi mesi sono stati caratterizzati da medie inferiori alla norma. In particolare, nella Penisola Antartica, la base russa Bellingshausen a marzo ha registrato un valore di -0,9 °C che si discosta di -1,3 °C dalla normale ed è il più basso dal 1970, quando si arrivò a -1,1 °C. Aprile, invece, si sta distinguendo come molto freddo alla base italo francese Concordia: la media del periodo compreso fra l’1 e il 14 è stata di -64,0 °C; in questo caso, data l’esiguità dell’archivio, è difficile istituire confronti, ma si può notare come la media del biennio 2005-’06 ad aprile sia stata di -62,0 °C.

In controtendenza, finora, la base russa Vostok, dove la media del periodo 1-14 aprile si è fermata a -62,3 °C che è un valore un po’ più alto del normale (lo stesso periodo però, nel 2006 fu caratterizzato da una media di -60,2 °C). Qui, tuttavia, il 13 aprile il termometro è sceso a -72,5 °C (0000 UTC).

Tags: Attualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
settimana-caratterizzata-da-frequente-instabilita-pomeridiana,-localmente-anche-in-pianura-e-lungo-le-coste

Settimana caratterizzata da frequente instabilità pomeridiana, localmente anche in pianura e lungo le coste

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-e-gelo-storici-negli-usa-dal-colorado-al-minnesota
Denver

Neve e gelo storici negli USA dal Colorado al Minnesota

3 Maggio 2013
cenni-di-cambiamento-meteo-nel-weekend,-poi-entrera-in-scena-maltempo
depressione

Cenni di cambiamento METEO nel weekend, poi entrerà in scena maltempo

6 Maggio 2016
freddo,-nubi-in-aumento-su-alcune-regioni,-in-altre-ci-sara-il-sole.-il-freddo-russo-rimane-in-russia
Diretta Meteo

Freddo, nubi in aumento su alcune regioni, in altre ci sarà il sole. Il freddo russo rimane in Russia

15 Gennaio 2006
scoperto-un-fatto-chiave-per-la-previsione-dei-terribili-tornado
Miscellanea

Scoperto un fatto chiave per la previsione dei terribili tornado

4 Novembre 2016
Agosto: 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)