• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
domenica, 29 Maggio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home meteo Antartide

Polo Sud, toccata e fuga a -70 °C

di Stefano Di Battista
19 Lug 2009 - 09:04
in meteo Antartide, News Meteo>
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Un'immagine di Dome C, il tavolato antartico su cui sorge la base italo francese Concordia, durante la lunga notte invernale (foto di Lucia Agnoletto, per concessione della Fototeca PNRA - Programma nazionale di ricerche in
Antartide).
Dopo una quarantina di giorni, la regione del Polo Sud è stata nuovamente interessata da temperature inferiori ai -70 °C: un livello che, durante l’inverno australe, sul Plateau Antartico è normale, ma che quest’anno si fatica a vedere anche nelle aree più estreme. Per quanto riguarda la base americana Amundsen-Scott, nel corso del 2009 è la seconda volta che si tocca tale limite, il che costituisce una sorta di record dell’ultimo mezzo secolo. Il 17 luglio la minima ha toccato i -71,6 °C fissando il nuovo limite stagionale dopo i -70,0 °C del 6 giugno. Per quanto riguarda la regione del Polo Sud, ovvero quella compresa entro gli 89° S, in entrambe le occasioni i valori più bassi sono stati toccati alla stazione automatica Nico (89°00′ S, 89°40′ E, 2.935 m), come mostra il quadro:
07.06 -71,4 °C
17.07 -72,1 °C

Il record storico mensile della regione appartiene ad Amundsen-Scott e risale al 25 luglio 1965 con -80,6 °C; a Nico invece, l’estremo è stato toccato il 10 luglio 1997 con -78,2 °C. Da notare come, negli ultimi anni, al Polo Sud geografico sia sempre meno frequente raggiungere i -100 °F (-73,4 °C), temperatura simbolica nella cultura anglosassone (si veda http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=18556): già nel 2008 non è accaduto, ed è stata la prima volta dal 1964. E pure nell’attuale circostanza i termometri hanno già invertito la tendenza: alle 1200 UTC del 18 luglio infatti, si era tornati a -67,4 °C.

Nelle altre aree del Plateau Antartico ancora dati superiori alla media: -63,1 °C la minima del 18 luglio alla base russa Vostok (norma delle minime 1958-2008: -70,5 °C); alla base italo francese Concordia alle 0900 UTC la massima era invece assestata a -50,4 °C. Valori bassi si incontrano sul Mare di Weddell orientale: alla base inglese Halley alle 1100 UTC si registravano -37,1 °C.

Tags: Attualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
oggi-e-domani-bello.-mercoledi,-nuova-onda-di-calore:-la-peggiore-dell’estate

Oggi e domani bello. Mercoledì, nuova onda di calore: la peggiore dell'Estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-giorni:-freddo-e-neve-lunedi,-poi-tregua-flash!-nuove-forti-perturbazioni
Notizia

Meteo 7 giorni: FREDDO e NEVE Lunedì, poi tregua flash! Nuove forti perturbazioni

5 Maggio 2019
peggiora-da-ovest-con-scirocco.-primi-fiocchi-al-nordovest
Diretta Meteo

Peggiora da ovest con Scirocco. Primi fiocchi al nordovest

19 Gennaio 2013
alta-africana-nell’immediato-futuro,-in-spagna-e-di-nuovo-quasi-estate
Diretta Meteo

Alta africana nell’immediato futuro, in Spagna è di nuovo quasi estate

24 Ottobre 2009
muore-per-il-morso-di-un-castoro:-e-accaduto-in-bielorussia
Curiosità

Muore per il MORSO DI UN CASTORO: è accaduto in Bielorussia

12 Aprile 2013
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960