• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Polo Sud, toccata e fuga a -70 °C

di Stefano Di Battista
19 Lug 2009 - 09:04
in Senza categoria
A A
polo-sud,-toccata-e-fuga-a-70-°c
Share on FacebookShare on Twitter

Un'immagine di Dome C, il tavolato antartico su cui sorge la base italo francese Concordia, durante la lunga notte invernale (foto di Lucia Agnoletto, per concessione della Fototeca PNRA - Programma nazionale di ricerche in
Antartide).
Dopo una quarantina di giorni, la regione del Polo Sud è stata nuovamente interessata da temperature inferiori ai -70 °C: un livello che, durante l’inverno australe, sul Plateau Antartico è normale, ma che quest’anno si fatica a vedere anche nelle aree più estreme. Per quanto riguarda la base americana Amundsen-Scott, nel corso del 2009 è la seconda volta che si tocca tale limite, il che costituisce una sorta di record dell’ultimo mezzo secolo. Il 17 luglio la minima ha toccato i -71,6 °C fissando il nuovo limite stagionale dopo i -70,0 °C del 6 giugno. Per quanto riguarda la regione del Polo Sud, ovvero quella compresa entro gli 89° S, in entrambe le occasioni i valori più bassi sono stati toccati alla stazione automatica Nico (89°00′ S, 89°40′ E, 2.935 m), come mostra il quadro:
07.06 -71,4 °C
17.07 -72,1 °C

Il record storico mensile della regione appartiene ad Amundsen-Scott e risale al 25 luglio 1965 con -80,6 °C; a Nico invece, l’estremo è stato toccato il 10 luglio 1997 con -78,2 °C. Da notare come, negli ultimi anni, al Polo Sud geografico sia sempre meno frequente raggiungere i -100 °F (-73,4 °C), temperatura simbolica nella cultura anglosassone (si veda https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=18556): già nel 2008 non è accaduto, ed è stata la prima volta dal 1964. E pure nell’attuale circostanza i termometri hanno già invertito la tendenza: alle 1200 UTC del 18 luglio infatti, si era tornati a -67,4 °C.

Nelle altre aree del Plateau Antartico ancora dati superiori alla media: -63,1 °C la minima del 18 luglio alla base russa Vostok (norma delle minime 1958-2008: -70,5 °C); alla base italo francese Concordia alle 0900 UTC la massima era invece assestata a -50,4 °C. Valori bassi si incontrano sul Mare di Weddell orientale: alla base inglese Halley alle 1100 UTC si registravano -37,1 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
oggi-e-domani-bello.-mercoledi,-nuova-onda-di-calore:-la-peggiore-dell’estate

Oggi e domani bello. Mercoledì, nuova onda di calore: la peggiore dell'Estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avanza-il-caldo-africano,-punte-sopra-i-35°-sulla-spagna

AVANZA il caldo africano, punte sopra i 35° sulla Spagna

6 Giugno 2012
maltempo-alle-canarie,-in-due-giorni-fino-alla-meta-della-pioggia-di-un-anno

Maltempo alle Canarie, in due giorni fino alla metà della pioggia di un anno

21 Novembre 2014
fiume-di-lava-incontra-oceano:-ecco-cosa-accade,-video-spettacolo-da-vicino

Fiume di lava incontra oceano: ecco cosa accade, video spettacolo da vicino

2 Aprile 2016
pasqua,-ultime-proiezioni-su-dove-piovera

PASQUA, ultime proiezioni su dove pioverà

19 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.