• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Polo Sud, sarà un settembre caldo

di Stefano Di Battista
23 Set 2008 - 10:12
in Senza categoria
A A
polo-sud,-sara-un-settembre-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Andamento della temperatura media di settembre (linea rossa) e media mobile quinquennale (linea nera) al Polo Sud geografico; la linea verde rappresenta la normale. Il dato relativo al 2008 è frutto di ipotesi, secondo quanto descritto nell'articolo (elaborazione grafica dell'autore per Meteogiornale. Clickare sull'immagine per ingrandirla)
Si configura come uno dei mesi di settembre più caldi quello che si sta concludendo al Polo Sud. Al contrario di ciò che sta avvenendo nella base russa Vostok, dove le medie sono inferiori alla normale, alla base americana Amundsen-Scott le scorse settimane sono risultate quasi anomale, caratterizzate da continue, intense avvezioni. Fra l’1 e il 22 settembre, giorno dell’equinozio e quindi del ritorno del Sole sopra l’orizzonte, la media del Polo Sud geografico è stata di -52,4 °C: addirittura superiore al record storico del 2005. È possibile che, entro fine mese, tale valore possa assestarsi verso il basso di qualche decimo, anche perché il ritorno del Sole coincide, spesso, con un’ultima, pronunciata discesa del termometro; con ogni probabilità, però, il dato sarà iscritto fra i cinque massimi di settembre che, al momento, sono i seguenti:
2005 -52,6 °C
1991 -53,2 °C
2004 -54,3 °C
1963 -54,4 °C
1979 -55,6 °C

Sintomatico notare come il 2008, che potrebbe inserirsi al secondo o terzo posto, andrebbe ad aumentare la concentrazione di valori record registrata nell’ultimo lustro. Ipotizzando quindi che, fra il 23 e il 30 settembre, si realizzi la normale 1958-2002, il dato finale toccherebbe i -53,9 °C, portando la media del quinquennio 2004-’08 a -56,4 °C, la più alta dall’avvio della base. Tutto ciò può essere meglio compreso osservando il grafico.

Tali considerazioni inducono anche a una breve analisi del semestre freddo che sta per concludersi. La media 2008 dovrebbe assestarsi intorno ai -57,6 °C (+1,2 °C sulla normale): in questo caso, comunque, lontana dal record del 2002, che fu di -56,4 °C. I mesi più freddi sono stati giugno (-61,8 °C), agosto (-59,7 °C) e maggio (-59,0 °C). La massima assoluta si è misurata il 25 aprile con -33,5 °C, mentre la minima è stata raggiunta il 17 agosto con -73,3 °C; a questo punto della stagione, i -100 °F hanno solo il 10% di probabilità d’essere toccati. Va tuttavia ricordato che, il 4 ottobre dello scorso anno, il termometro scese a -72,0 °C stabilendo il nuovo primato mensile del freddo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-ad-est,-mite-ad-ovest.-italia-preda-di-complessa-area-ciclonica

Freddo ad est, mite ad ovest. Italia preda di complessa area ciclonica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-in-rapido-transito:-qualche-temporale,-temperature-giu

Perturbazione in rapido transito: qualche temporale, temperature giù

18 Febbraio 2017
sfuriata-di-temporali,-ma-sul-finire-della-settimana-l’estate-tornera-viva

Sfuriata di temporali, ma sul finire della settimana l’estate tornerà viva

18 Agosto 2015
meteo-napoli:-prevalenza-di-bel-tempo-e-caldo-come-in-estate

Meteo NAPOLI: prevalenza di BEL TEMPO e CALDO come in estate

4 Settembre 2018
nubifragio-a-palermo.-la-citta-e-in-ginocchio

Nubifragio a Palermo. La città è in ginocchio

11 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.