• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Polo Sud, il 2013 sarà da caldo record

di Stefano Di Battista
24 Nov 2013 - 10:43
in Senza categoria
A A
polo-sud,-il-2013-sara-da-caldo-record
Share on FacebookShare on Twitter

Veduta della base Amundsen-Scott al Polo Sud. Immagine di pubblico dominio.
Si va delineando l’anno più caldo mai registrato alla base americana Amundsen-Scott (2.836 m), ubicata al Polo Sud geografico e operativa dal 9 gennaio 1957: l’unico osservatorio del Plateau Antartico che disponga d’una serie ininterrotta di dati meteorologici superiore al mezzo secolo. Nel 2013, gli scarti mensili rispetto alla norma sono stati quasi tutti positivi, in alcuni casi in modo marcato:
gennaio = +1,2 °C
febbraio = -3,1 °C
marzo = +4,3 °C
aprile = -0,1 °C
maggio = +4,4 °C
giugno = +5,8 °C
luglio = +1,3 °C
agosto = +6,3 °C
settembre = +7,9 °C
ottobre = 0,0 °C

Anche novembre sta presentando un’anomalia positiva che, dato l’avanzare della stagione, è ormai quantificabile in circa +1,5 °C. Ora, seppure dicembre dovesse risultare lievemente più freddo della norma, cosa che non accade dal 2007, la media complessiva si attesterebbe a -47,7 °C (+1,7 °C sulla norma), superando verso l’alto il precedente primato del 2009. Chiuderebbe invece sugli stessi livelli di quattro anni fa se dicembre avesse uno scarto di circa -3 °C come avvenne, l’ultima volta, nel 2002. Toccherebbe, infine, i -48,0 °C se dicembre dovesse superare il freddo record del 1999 (-32,3 °C). Al di là del dato in sé, quel che va sottolineato è il deciso riscaldamento che si registra nei 12 anni trascorsi: includendo l’ipotetico, e più realistico dato 2013 di -47,7 °C, ecco la media confrontata coi 12 anni precedenti e con la normale:
1990-2001 = -49,9 °C
2002-2013 = -48,8 °C
1957-2012 = -49,4 °C

L’aumento di almeno 0,5 °C è certo, mentre il confronto col periodo precedente (1990-2001) è poco significativo, essendo stato decisamente più freddo della norma. Va però ulteriormente annotato che, fino al XXI secolo, la media annua più elevata si era attestata a -48,3 °C nel 1988, mentre è stata ripetutamente superata dal 2002:
2002 = -48,0 °C
2005 = -48,1 °C
2009 = -47,9 °C
2013 = -47,7 / -48,0 °C

Tali valori non possono più considerarsi episodici, bensì indice d’una svolta climatica, non ancora indagata a fondo su basi statistiche e climatologiche. Si può aggiungere che quanto avvenuto quest’anno nella regione del Polo Sud trova riscontri in altre aree del Plateau Antartico, ma non in modo così evidente: alla base russa Vostok (3.488 m), il range entro cui dovrebbe collocarsi la media è di -54,0 / -54,2 °C, rimanendo tuttavia al di sotto dei valori record che hanno caratterizzato il decennio trascorso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
record-di-caldo-nazionale-alle-isole-comore

Record di caldo nazionale alle Isole Comore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
provincia-di-cuneo-sommersa-di-neve:-guardate-come-nevica!

Provincia di Cuneo sommersa di neve: guardate come nevica!

5 Febbraio 2015
prime-grandi-piogge-in-arrivo,-ultimissime-meteo:-le-zone-piu-colpite

Prime grandi piogge in arrivo, ultimissime meteo: le zone più colpite

13 Settembre 2016
l’ottimo-vino-inglese-medievale

L’ottimo vino inglese medievale

3 Agosto 2005
il-maltempo-picchia-ancora-duro-al-centro-nord,-venezia-sommersa-dall’acqua-alta

Il maltempo picchia ancora duro al Centro-Nord, Venezia sommersa dall’acqua alta

1 Dicembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.