• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Polo Sud, i -20 °C restano un miraggio

di Stefano Di Battista
11 Ott 2004 - 18:33
in Senza categoria
A A
polo-sud,-i-20-°c-restano-un-miraggio
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte della foto: www.southpolestation.com.
Mille giorni: è il traguardo toccato oggi al Polo Sud per quanto riguarda la permanenza del termometro al di sotto dei -20 °C. Se, nei luoghi dal clima ‘normale’, si fa conto sui giorni di gelo (minima sotto zero) o di ghiaccio (massima sotto zero), nel cuore del continente antartico questi parametri saltano. Alla base americana Amundsen-Scott, la risalita oltre la soglia dei -20 °C è quasi un evento. L’ultima volta in cui la colonnina di mercurio è andata al di là, è stato il 15 gennaio 2002, quando la massima ha toccato i -18,5 °C. Dopo quel giorno, si è sempre rimasti sotto: i valori più alti sono stati registrati il 18 e il 27 dicembre 2003, con -20,1 °C; quest’anno invece, la massima è stata di -20,6 °C il 9 gennaio.

La sequenza dei mille giorni, al Polo Sud si realizza per la sesta volta da quando esistono misurazioni regolari della temperatura (11 gennaio 1957), e per la quarta volta in meno di vent’anni. Il precedente più vicino è quello fra il 22 gennaio 1999 e il 4 gennaio 2002 (1.079 giorni), mentre la sequenza più lunga è stata stabilita fra il 4 gennaio 1986 e il 3 gennaio 1990 (1.461 giorni). Purtroppo, non è possibile comparare le serie di Vostok, per via del fatto che l’attività è stata, a varie riprese, soggetta a delle sospensioni, e perché i report giornalieri precedenti al 1997 sono di difficile reperimento.

L’attuale periodo, quasi certamente arriverà a sommare almeno 1.050 giorni (30 novembre), poiché ad Amundsen-Scott i -20 °C possono venire superati solo a dicembre o a gennaio; l’unica eccezione è rappresentata dal novembre 1990, quando per tre giorni la massima si portò verso i -19 °C.

Per la cronaca, le temperature odierne sono oscillate fra una minima di -50,5 °C e una massima di -38,9 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ma-on,-ultimo-capitolo

Ma-on, ultimo capitolo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
emergenza-alluvione-anche-in-sicilia!-disastro-a-sciacca-e-ribera!

Emergenza alluvione anche in Sicilia! Disastro a Sciacca e Ribera!

25 Novembre 2016
un’ondata-di-caldo-primaverile-su-new-york

Un’ondata di caldo primaverile su New York

8 Marzo 2004
il-miglioramento-di-domenica-consegnera-un-bell’inizio-di-settimana

Il miglioramento di domenica consegnerà un bell’inizio di settimana

4 Novembre 2006
meteo-verso-un-peggioramento-piu-forte-del-previsto:-oggi-attesa

Meteo verso un Peggioramento più Forte del previsto: Oggi attesa

30 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.