• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Polo Sud, anche gennaio è stato caldo

di Stefano Di Battista
23 Feb 2005 - 21:29
in Senza categoria
A A
polo-sud,-anche-gennaio-e-stato-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

polo sud anche gennaio e stato caldo 2579 1 1 - Polo Sud, anche gennaio è stato caldo
La conferma della British Antarctic Survey non c’è ancora, ma i dati dell’Antarctic Meteorological Research Center potranno essere solo lievemente modificati. Al Polo Sud il gennaio appena concluso è stato il più caldo dal 1986, mentre la media estiva ha fatto segnare il massimo termico dal 1980-’81. Il valore della base Amundsen-Scott, nel primo mese del 2005 si pone tra i sette più elevati dell’archivio storico, come mostra la tabella seguente:
1958 -25,1 °C
1967 -24,7 °C
1971 -25,1 °C
1977 -25,1 °C
1981 -24,7 °C
1986 -26,2 °C
2005 -26,3 °C (standard Amrc)
Rispetto alla media 1957-2004, il gennaio 2005 si è posto a +1,9 °C. Gli estremi sono andati dai -17,9 °C del giorno 11 ai -35,2 °C del 27 e 28.

Venendo alla stagione estiva, intesa come bimestre dicembre – gennaio, quella 2004-’05 sta nelle prime cinque di sempre:
1957-’58 -25,1 °C
1966-’67 -25,6 °C
1976-’77 -25,3 °C
1980-’81 -24,9 °C
2004-’05 -25,6 °C

Come già segnalato (https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=10085) nell’Antartide orientale potrebbe essere in atto una fase di inversione rispetto a quella fredda registrata almeno sino al 2001-’02. Lo spostamento del SAM (Southern Annular Mode), che sarebbe all’origine di un più vigoroso regime dei venti occidentali, tra gli anni Ottanta e il terzo millennio avrebbe determinato una caduta delle temperature nel cuore del continente, con una risposta positiva nella Penisola Antartica e in limitate aree costiere. I modelli climatici tuttavia, indicherebbero un riposizionamento del SAM con un conseguente «voltafaccia» (così Shindell, p. 1.4) delle temperature di superficie, destinate a una risalita che coinvolgerà l’intero emisfero australe.

Bibliografia:
D.T. Shindell, G.A. Schmidt, Southern Hemisphere climate response to ozone changes and greenhouse gas increases, in «Geophysical Research Letters», vol. 31, n.18 (2004), pp. 1.4-4.4.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-nevicata-del-decennio-in-romagna

La nevicata del decennio in Romagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo-su-italia:-il-buran-in-arrivo-potrebbe-essere-da-record.-i-dati

Meteo estremo su Italia: il Buran in arrivo potrebbe essere da RECORD. I dati

24 Febbraio 2018
ecco-l’aria-fresca-atlantica

Ecco l’aria fresca atlantica

27 Giugno 2016
bufere-di-neve-eccezionali-sul-nord-italia-e-non-solo:-era-marzo-del-2010

Bufere di neve eccezionali sul Nord Italia e non solo: era marzo del 2010

10 Marzo 2015
asteroide-2003-sd-220-sta-per-sfiorare-la-terra.-con-che-conseguenze?

Asteroide 2003 SD 220 sta per sfiorare la Terra. Con che conseguenze?

24 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.