• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Piove sempre nelle stesse aree, ed è un problema. Abbiamo bisogno di una tregua benefica

di La Redazione
09 Ott 2024 - 12:55
in News Meteo
A A
piove-sempre-nelle-stesse-aree,-ed-e-un-problema.-abbiamo-bisogno-di-una-tregua-benefica

Piove sempre nelle stesse aree, ed è un problema. Abbiamo bisogno di una tregua benefica

Share on FacebookShare on Twitter

meteo piove serve tregua 0810 - Piove sempre nelle stesse aree, ed è un problema. Abbiamo bisogno di una tregua benefica

    <p>Di recente, molte regioni d'Italia, in particolare il Nord e il versante tirrenico centrale, stanno affrontando una situazione di intensa e continua instabilità meteorologica. Una serie di perturbazioni di origine atlantica continua a investire queste aree, portando abbondanti piogge e temporali di forte intensità. L’ultima ondata di maltempo, nota per aver colpito il Paese martedì, ha provocato allagamenti, frane e significativi disagi nella viabilità di diverse regioni.</p>

    <p>I terreni hanno raggiunto un punto di saturazione estrema, rendendoli incapaci di assorbire ulteriori quantità di acqua. Questa situazione ha determinato un rapido innalzamento dei livelli di fiumi e torrenti, con conseguenti episodi di esondazione in alcune zone. La saturazione del suolo è un ulteriore fattore di rischio, poiché anche minime piogge possono finire per determinare criticità significative. La gestione del territorio, spesso inadeguata, ha contribuito a peggiorare la situazione: urbanizzazione disordinata, scarsa manutenzione dei corsi d'acqua e un'insufficiente prevenzione rendono le aree colpite ancora più vulnerabili di fronte agli eventi meteorologici estremi.</p>

    <p>Un elemento di particolare interesse è la persistenza delle piogge sempre sulle stesse regioni. Da settimane, le perturbazioni interessano ripetutamente il Nord e il Tirreno, creando al contempo una situazione di siccità nelle regioni adriatiche e in gran parte del Sud Italia. Aree come la Sicilia, la Calabria, la Basilicata e la Puglia, stanno affrontando una siccità prolungata, causando gravi difficoltà per l'agricoltura e l'approvvigionamento idrico.</p>

    <p>
        Le disparità nella distribuzione delle piogge acuiscono i problemi già presenti: dalle aree completamente allagate a quelle in emergenza per la mancanza d'acqua. Un dinamica complessa e preoccupante che richiede un attento monitoraggio e una gestione responsabile delle risorse naturali.
    </p>

    <p>Fortunatamente, è prevista una tregua dal maltempo. A seguito di un’ultima perturbazione attesa per giovedì, si prevede una fase di stabilità atmosferica che potrebbe portare a un periodo di tempo mite e asciutto fino ai primi giorni della settimana successiva. Questo periodo di stabilità potrebbe offrire l'opportunità di gestire le emergenze in corso e di permettere ai territori del Nord e Centro Italia, su cui le piogge si sono abbattute pesantemente, di riprendersi.</p>

    <p>Tuttavia, si profila un nuovo peggioramento all'orizzonte. Le proiezioni meteorologiche, seppur ancora incerte, indicano la possibilità dell’arrivo di una nuova perturbazione atlantica verso martedì o mercoledì della prossima settimana. Questo nuovo fenomeno meteorologico potrebbe riproporre il rischio di piogge intense e persistenti sulle stesse aree già colpite. Tale evoluzione dovrà essere attentamente monitorata per evitare ulteriori danni, soprattutto in considerazione della fragilità dei suoli e delle piene recenti dei corsi d'acqua. La speranza è che eventuali nuove precipitazioni possano distribuire meglio l'acqua, magari raggiungendo le zone che attualmente soffrono di secca.</p>

    <div>
        <p>Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!</p>
        <div>
            <p><img decoding="async" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Google_News_icon.png" alt="Google News"> Segui il nostro feed</p>
        </div>
    </div>

    <div>
        <p><img alt="Franco Rossi" src="https://secure.gravatar.com/avatar/383e56382a2238b1a2b8ed15ed7ef8bb?s=80&d=blank&r=g" height="80" width="80" decoding="async"></p>
    </div>

</div>
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-meteo:-l’ottobrata-e-in-arrivo,-mezza-italia-torna-all’estate

Previsioni meteo: L'ottobrata è in arrivo, mezza Italia torna all'estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
belgio:-i-romantici-scorci-sui-canali-di-brugge-sono-l’attrattiva-numero-uno-del-paese

Belgio: i romantici scorci sui canali di Brugge sono l’attrattiva numero uno del paese

25 Maggio 2005
europa-calda-a-ovest,-fredda-a-est.-prima-neve-a-teheran

Europa calda a ovest, fredda a est. Prima neve a Teheran

14 Novembre 2011
ponte-collassa-in-india,-tragedia-epocale:-video-mostra-crollo-in-real-time

Ponte collassa in India, tragedia epocale: video mostra crollo in real time

1 Aprile 2016
francia:-le-inondazioni-nell’aude-e-nei-pyrenees-orientales

Francia: le inondazioni nell’Aude e nei Pyrénées-Orientales

1 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.