• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Piogge ESTREME dopo la siccità: una recente emergenza meteorologica

di La Redazione
03 Ott 2024 - 11:55
in News Meteo
A A
piogge-estreme-dopo-la-siccita:-una-recente-emergenza-meteorologica

Piogge ESTREME dopo la siccità: una recente emergenza meteorologica

Share on FacebookShare on Twitter
Copia di Copia di BOMBE DI GRANDINE 2024 09 09T112743.139 - Piogge ESTREME dopo la siccità: una recente emergenza meteorologica


Dal caldo ai nubifragi: la pericolosa tropicalizzazione dell’Italia.

La tropicalizzazione sta diventando una fenomeno meteo sempre più rilevante, segnando una svolta importante nei modelli meteorologici del nostro paese. Ma che cosa comporta esattamente questo fenomeno e quali effetti ha sull’Italia? Il cambiamento meteo, influenzato dal riscaldamento globale, ha portato a una notevole trasformazione delle condizioni atmosferiche, con alternanze tra periodi di caldo estremo e fasi di intense precipitazioni. Non si tratta solo di variazioni termiche, ma di un’influenza estesa che riguarda anche la redistribuzione delle piogge e la sfumatura delle stagioni.

        <h2>L'incidenza delle precipitazioni</h2>
        <p>
            Un aspetto cruciale del cambiamento meteo riguarda la variazione del regime delle precipitazioni. Sebbene la quantità totale di pioggia annuale non sia drasticamente ridotta, la distribuzione delle precipitazioni nel corso dell'anno ha subito cambiamenti significativi. Le piogge risultano meno frequenti, ma quando avvengono, sono più violente e concentrate in brevi intervalli di tempo.
        </p>

        <h2>Eventi di pioggia estrema e loro impatto</h2>
        <p>
            Questo mutamento ha portato all’insorgenza delle cosiddette “piogge torrenziali”, tipiche delle regioni tropicali. In Italia, queste precipitazioni rappresentano una sfida significativa, poiché il sistema idrogeologico del paese non è progettato per far fronte a piogge così intense e repentine. Temporali violenti, soprattutto durante l’estate, possono provocare allagamenti, frane e altri danni, specialmente nelle aree settentrionali, dove tali eventi meteo estremi sono sempre più frequenti. La previsione è che questi episodi possano diventare ancora più comuni nei prossimi anni, con gravi ripercussioni sulle infrastrutture e sull'ambiente.
        </p>

        <h2>Prolungamento dell'estate</h2>
        <p>
            Un'altra manifestazione della tropicalizzazione è il prolungamento dell'estate fino a settembre. Tradizionalmente, settembre segnava l'inizio dell'autunno, ma ora si presenta come un mese dalle caratteristiche ancora estive, con temperature elevate e scarsa differenza rispetto ai mesi precedenti. Luglio e agosto sono i mesi in cui questo fenomeno è più evidente: giornate calde, afose con temperature che spesso superano i 35°C, toccando in alcune aree del Centro e Sud Italia i 40°C. <a href="https://www.meteogiornale.it/2024/09/vortice-polare-il-primo-indizio-per-il-meteo-invernale/"><strong>Il senso di calore è amplificato dall'alta umidità, creando una sensazione di afa opprimente.</strong></a>
        </p>

        <aside>
            <a href="https://news.google.com/publications/CAAqBwgKMKHSoQkw3fGWAg?hl=it&gl=IT&ceid=IT%3Ait" target="_blank" rel="noopener"> 
                <p>Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
                <img decoding="async" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Google_News_icon.png" alt="Google News"> Segui il nostro feed
                </p>
            </a>
        </aside>
    </article>

    <h3>Riflessioni finali sui cambiamenti meteo in Italia</h3>
    <p>
      L'analisi di tali cambiamenti meteo, guidati dalla tropicalizzazione, suggerisce che l'Italia è di fronte a una nuova normalità meteorologica. L'impatto di questi eventi richiede una revisione dei piani di gestione delle risorse idriche e delle infrastrutture per meglio affrontare le sfide future. È cruciale un'indagine continua e approfondita nelle dinamiche meteo, così da poter sviluppare strategie di adattamento e mitigazione efficaci che possano preservare sia l'ambiente che la qualità della vita dei cittadini.
    </p>
</div>
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-meteo:-l’anticiclone-africano-e-quasi-al-termine

Previsioni Meteo: l'Anticiclone Africano è quasi al termine

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
luglio-e-peggio-di-giugno:-forte-caldo-tutto-il-mese

Luglio è peggio di Giugno: forte CALDO tutto il mese

12 Luglio 2017
super-caldo-inizio-maggio-2015,-lo-storico-record-europeo-sull’italia

Super caldo inizio maggio 2015, lo storico record europeo sull’Italia

5 Maggio 2018
milano,-pioggia-monsonica.-siccita-risolta?

Milano, pioggia monsonica. Siccità risolta?

3 Maggio 2007
esplode-la-primavera:-mite-anticiclone.-importante-svolta-meteo-nel-weekend

Esplode la primavera: mite Anticiclone. Importante svolta meteo nel weekend

22 Febbraio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.