• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge e terremoti sulle Alpi tedesche

di Marco Rossi
22 Lug 2005 - 09:51
in Senza categoria
A A
piogge-e-terremoti-sulle-alpi-tedesche
Share on FacebookShare on Twitter

piogge e terremoti sulle alpi tedesche 3629 1 1 - Piogge e terremoti sulle Alpi tedesche
Abbiamo giù parlato, nella giornata di ieri, della situazione che si è andata verificando in Germania, con una depressione a carattere freddo che ha provocato diversi rovesci, temporali e freddo per la stagione, coinvolgendo in questa situazione un po’ tutta l’Europa centrale.

Ieri, però, ci sono stati anche altri effetti abbastanza inaspettati, consistenti in alcune scosse di terremoto che si sono registrate in Baviera, soprattutto nelle montagne di Hochstaufen.

Qui, assieme alle forti piogge, si sono verificate almeno 30 scosse telluriche, la più forte delle quali ha raggiunto addirittura un’intensità di 2,7° Richter, corrispondente al IV-V grado Mercalli.

Ora, per lungo tempo si sono cercate prove di una correlazione tra i terremoti e le condizioni atmosferiche che lo precedono, come sviluppo di poderosi anticicloni, oppure di condizioni di afa ed umidità.

Una correlazione potrebbe essere stata trovata: gli attriti tra le rocce, che si sviluppano poco prima di un terremoto violento, generano onde elettromagnetiche, di bassa frequenza (infrarosso), che, espandendosi in superficie, potrebbero effettivamente aumentare la temperatura dell’aria, provocando la cosiddetta “afa da terremoto”, ma gli studi in tal senso sono solo agli inizi.

Più probablmente, le forti piogge verificatesi sulle montagne bavaresi, hanno provocato frane e cadute di roccia, rendendo instabile il terreno, nonché disciogliendo alcuni tipi di rocce saline presenti in zona, e le scosse telluriche potrebbero essere state provocate da questi eventi.

Si tratterebbe, dunque, di una situazione del tutto particolare presente in questo settore delle Alpi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-preannunciano-tre-giorni-d’attesa:-in-arrivo-nuovo-caldo

Si preannunciano tre giorni d'attesa: in arrivo nuovo caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
congiunzione-giove-venere,-sembrera-unica-stella:-spettacolo-da-non-perdere

Congiunzione Giove-Venere, sembrerà unica stella: spettacolo da non perdere

29 Giugno 2015
forti-anomalie-nella-circolazione-meteo:-stratwarming-in-antartide,-indice-aao-in-crollo,-nao-e-ao-negative

Forti anomalie nella circolazione meteo: Stratwarming in Antartide, indice AAO in crollo, NAO e AO negative

31 Luglio 2019
in-balia-dell’instabilita,-nessuna-svolta-anticiclonica.-ricaduta-perturbata-sul-nord-ad-inizio-settimana

In balia dell’instabilità, nessuna svolta anticiclonica. Ricaduta perturbata sul Nord ad inizio settimana

2 Giugno 2011
meteo-verso-natale.-super-anticiclone-dal-cuore-caldo,-poi-cambia-tutto

Meteo verso Natale. Super anticiclone dal cuore caldo, poi cambia tutto

19 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.