• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perché la neve si è spinta sino alle porte del deserto del Sahara? Com’è possibile?

di Ivan Gaddari
23 Dic 2016 - 08:44
in Senza categoria
A A
perche-la-neve-si-e-spinta-sino-alle-porte-del-deserto-del-sahara?-com’e-possibile?
Share on FacebookShare on Twitter

perche la neve si e spinta sino alle porte del deserto del sahara come possibile 45712 1 1 - Perché la neve si è spinta sino alle porte del deserto del Sahara? Com'è possibile?
perche la neve si e spinta sino alle porte del deserto del sahara come possibile 45712 1 2 - Perché la neve si è spinta sino alle porte del deserto del Sahara? Com'è possibile?
perche la neve si e spinta sino alle porte del deserto del sahara come possibile 45712 1 3 - Perché la neve si è spinta sino alle porte del deserto del Sahara? Com'è possibile?
La configurazione barica che ha provocato il maltempo dei giorni scorsi, e che portava piogge torrenziali prima ancora che in Sardegna in varie zone della Spagna, è stata responsabile di quello che possiamo considerare realmente un fenomeno insolito: la neve alle porte del deserto del Sahara. Una nevicata rara, ma anche se rara ogni tanto accade.

La NASA, come consuetudine, è in grado di proporci spettacolari immagini satellitari e quella che vi proponiamo subito appresso ci dà un’idea della neve che solitamente cade – ogni anno – sulle montagne dell’Atlante. Non scordiamoci che anche in Africa vi sono catene montuose imponenti e luoghi dove si può tranquillamente sciare (sull’Atlante marocchino vi sono diverse stazioni sciistiche).

perche la neve si e spinta sino alle porte del deserto del sahara come possibile 45712 1 1 - Perché la neve si è spinta sino alle porte del deserto del Sahara? Com'è possibile?

Per quanto riguarda il Sahara, invece, la neve è qualcosa di insolito, così come insolita è stata la nevicata che ha interessato la città algerina di Ain Sefra il 19 dicembre 2016. La città, nota col soprannome di “la porta d’ingresso al deserto”, ha una popolazione di 35000 abitanti ed è situata tra l’Atlante e il confine settentrionale del Sahara. L’ultima nevicata risale al febbraio del 1979. Ecco, ad esempio, una selezione degli ultimi tre anni: la nevicata in questione è confermata dalla colorazione nelle tonalità del blu tramite il sensore MODIS dei satelliti Terra e Aqua.

perche la neve si e spinta sino alle porte del deserto del sahara come possibile 45712 1 2 - Perché la neve si è spinta sino alle porte del deserto del Sahara? Com'è possibile?

Stiamo parlando di una località dove la temperatura media estiva è di 37°C, mentre in inverno si può arrivare anche a valori a una cifra. La quantità di pioggia che cade è di pochi centrimetri. L’intera area, nei giorni precedenti la nevicata, è stata colpita da temperature ben al di sotto del normale e in questa figura possiamo notare anomalie tra -10 e -12°C a 850 hPa (circa 1500 m in atmosfera standard). Non solo. Il freddo è stato accompagnato da un’area di Bassa Pressione che ha favorito abbondanti precipitazioni, in questo caso sotto forma di neve.

perche la neve si e spinta sino alle porte del deserto del sahara come possibile 45712 1 3 - Perché la neve si è spinta sino alle porte del deserto del Sahara? Com'è possibile?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
incredibile-animazione-3d-diffusione-co2-in-atmosfera.-conferma-del-trend-inarrestabile

Incredibile animazione 3D diffusione CO2 in atmosfera. Conferma del trend inarrestabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inverno-indietro…-adagio

Inverno indietro… adagio

5 Dicembre 2013
estremizzazione-climatica:-gli-uragani-diventano-piu-violenti-e-piu-lenti

Estremizzazione climatica: gli uragani diventano più violenti e più lenti

24 Maggio 2018
caldo-furioso-in-varie-zone-degli-usa.-picchi-di-46°c-in-alcune-citta

Caldo furioso in varie zone degli USA. Picchi di 46°C in alcune città

23 Luglio 2016
autunno-2007

Autunno 2007

2 Ottobre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.