• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ophelia nuovo futuro uragano per gli States?

di Simone Zanardini
08 Set 2005 - 13:27
in Senza categoria
A A
ophelia-nuovo-futuro-uragano-per-gli-states?
Share on FacebookShare on Twitter

La tempesta tropicale Ophelia distinguibile dal sat (www.goes.noaa.gov) come ammasso nuvoloso al largo delle coste della Florida. Più ad est n pieno Atlantico si scorge la sagoma del nuovo uragano Nate.
Nata come depressione tropicale al largo delle coste orientali della Florida, Ophelia rimane allo stato attuale una minaccia per la Florida e non solo. Condivisibile la preoccupazione anche alla luce degli ultimi eventi a New Orleans causati da Katrina.

Le previsioni attuali del National Hurricane Center danno Ophelia come futuro uragano con probabile progressione della sua intensità fino alla seconda categoria.

Nel calcolo delle probabilità rimane un 5% in cui i modelli vedono la progressione arrivare alla terza categoria. Quello che preoccupa è la direzione che dovrebbe prendere: i modelli sono abbastanza confusi e lo danno stazionario sulle coste della florida dove sono già in atto precipitazioni. Proprio questo aspetto rende il tutto preoccupante e allo stato attuale non sarebbe da escludere un’interessamento pure delle coste della Georgia.

Attualmente la pressione centrale della depressione è di 994mb. I venti a 45 kt (83 km/h) sono destinati ad aumentare ipoteticamente fino a 70 kt (130 km/h). Il passaggio da tempesta tropicale ad Uragano dovrebbe avvenire fra 48 ore e per le caratteristiche rimane un’insidia oltre che per i venti in intensificazione, per le pioggie che potrebbero essere forti e stazionarie.

Per ora i modelli non prevedono un landfall del futuro possibile uragano ma per le caratteristiche abbastanza stazionarie della depressione rimangono aperte tutte le ipotesi, anche quella di un nuovo landfall fra qualche giorno. Come sempre rimangono da seguire i nuovi aggiornamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
al-polo-sud-caldo-quasi-da-record

Al Polo Sud caldo quasi da record

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
edizione-speciale:-bufere-di-neve-in-sardegna!-neve-a-bassa-quota-in-toscana,-dal-gelo-al-sole-al-nord-ovest-temporali-e-grandine-in-campania.-commenta-live

EDIZIONE SPECIALE: bufere di neve in Sardegna! Neve a bassa quota in Toscana, dal gelo al sole al Nord ovest. Temporali e grandine in Campania. Commenta live

24 Marzo 2008
alpi-francesi,-caduti-sino-a-80-cm-di-neve

Alpi francesi, caduti sino a 80 cm di neve

6 Novembre 2019
vulcano-sabancaya,-maxi-eruzioni-colonna-di-fumo-altissima.-cenere-ricopre-tutto

Vulcano Sabancaya, maxi eruzioni. Colonna di fumo altissima. Cenere ricopre tutto

28 Dicembre 2016
meteo-roma:-instabile,-migliora-nella-seconda-meta-di-settimana

Meteo ROMA: instabile, MIGLIORA nella seconda metà di settimana

5 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.