• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nucleo freddo sull’Est Europa: giornata di ghiaccio e neve in Bielorussia e Ucraina

di Giorgio Picco
13 Dic 2007 - 23:40
in Senza categoria
A A
nucleo-freddo-sull’est-europa:-giornata-di-ghiaccio-e-neve-in-bielorussia-e-ucraina
Share on FacebookShare on Twitter

Temperature massime del 13 dicembre sull'europa nord-orientale: quasi ovunque sotto lo zero. Fonte: www.meteogiornale.it/live/minmax.php?code=EU
Giornata di ghiaccio, con temperature massime inferiori allo zero, quella di giovedì 13 dicembre tra Polonia orientale, Bielorussia e nord Ucraina, con il sopraggiungere del nucleo freddo in viaggio il sud Europa e il nostro paese. Per esempio a Minsk, capitale della Bielorussia, la temperatura massima si è fermata a -1°C (registrata subito dopo mezzanotte), con la neve che è caduta per diverse ore ma debolmente e temperatura scesa, nelle ore centrali della giornata, a -4°C (durante la nevicata). A Kiev, capitale dell’Ucraina, neve per quasi tutto il giorno, anche se in genere debole, con temperatura massima 0°C.

E’ stata sinora una settimana nevosa sui versanti esteri delle Alpi. Per esempio, la vetta più alta della Germania, la Zugspitze, ha visto il manto nevoso crescere dai 180 cm di lunedì notte ai 250 di mercoledì sera (ore 18 GMT). In Austria, oltre 50 cm di neve fresca sono caduti al Sonnblick (m 3105) tra lunedì notte e giovedì mattina, portando lo spessore del manto nevoso a 270 cm. Al Saentis (m 2500), in Svizzera, tra lunedì mattina e giovedì mattina il manto nevoso è salito da 270 a 330 cm. In termini di precipitazioni, tra le 1e 0 GMT di lunedì e la stessa ora di giovedì, sono caduti 124 mm a Saentis e 73 alla Zugspitze.

Precipitazioni intense tra mercoledì e giovedì in Grecia orientale e Turchia centro-occidentale. Tra le 18 GMT di mercoledì e le 6 GMT di giovedì, 34 mm a Skiros, Grecia. Tra le 0 e le 12 GMT di giovedì, in Turchia 31 mm a Sinop, 29 ad Alanya, 23 a Inebolu. Allargando l’analisi alle 48 ore comprese tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, Skiros e Sinop raggiungono i 45 mm, Inebolu 37, Adana 35, Alanya 34.

Gelate intense in Spagna giovedì 13 dicembre. Qui si sono raggiunte minime di -9,5°C a Teruel, e di -10,0°C a Calamocha. Ma sono da notare anche i -6,5°C di Salamanca, i -6,0°C di Lerida, i -4,6°C di Girona e i -3,0°C di Badajoz, al confine col Portogallo.

Il vento ha raggiunto intensità da uragano mercoledì notte sull’isola islandese di Heimaey. Alla stazione di Vestmannaeyjar, sono stati registrati venti sostenuti fino a 137 km/h.

Giovedì, in gran parte della Siberia orientale, è stato un giorno ancora più gelido della già gelida norma di metà dicembre. A Ojmjakon la temperatura è scesa fino a -52,6°C, il valore finora più basso dell’inverno, circa 6°C inferiore alla media del periodo. Ojmjakon si trova nel “polo del freddo” dell’emisfero nord e divide con Verhojansk (dove la minima è stata -47,2°C, più fredda è stata Tompo con -47,4°C) il primato di insediamento stabilmente abitato più freddo.

Le minime notturne sono andate al di sotto dello zero anche nel cuore del Sahara settentrionale. Registrati giovedì mattina -0,2°C a Rhourd Nouss, nel cuore del deserto algerino a 29° di latitudine nord, e -0,7°C nel deserto libico, nella “fossa” di El Hamada. Solo +0,5°C la minima di El Golea, sempre nel Sahara algerino. Nelle stazioni montane algerine, le gelate sono state intense: Batna (m 1052) -3,5°C, Djelfa (m 1144) -2,8°C, Setif (m 1038) -2,6°C.

Una nuova tempesta tropicale, denominata 06S, si trova sull’Oceano Indiano Meridionale. Giovedì alle 12 GMT era centrato in mare aperto, a 14,2°S 69,5°E, circa 525 miglia a sud-sudovest di Diego Garcia, Territorio Britannico dell’Oceano Indiano. Con venti sostenuti fino a 65 km/h, la tempesta si muoveva verso sudovest a 5 km/h. E’ previsto che 06S rinforzi (venti fino a quasi 75 km/h previsti alle 12 GMT di venerdì), rimanendo lontano dalla terraferma.

Piogge intense sono cadute su parte dell’Isola del Sud, Nuova Zelanda, questa settimana. A Hokitika, per esempio, 157 millimetri sono stati registrati tra lunedì pomeriggio e giovedì notte, ora locale. La media pluviometrica di dicembre è 254 mm, quindi in 3 giorni e mezzo è caduto il 60% della media mensile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nucleo-gelido-prossimo-all’italia,-in-serata-neve-su-versante-adriatico

Nucleo gelido prossimo all'Italia, in serata neve su versante Adriatico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
australia:-l’estate-meteo-e-estrema.-dal-caldo-record-alle-piogge-torrenziali

Australia: l’estate meteo è estrema. Dal caldo record alle piogge torrenziali

24 Dicembre 2015
ondata-di-maltempo-si-appresta-a-entrare-nel-vivo:-arrivano-i-primi-nubifragi

Ondata di maltempo si appresta a entrare nel vivo: arrivano i primi nubifragi

13 Ottobre 2016
dal-caldo-esagerato-al-fresco-improvviso:-caduta-in-picchiata-delle-temperature

Dal caldo esagerato al fresco improvviso: caduta in picchiata delle temperature

16 Settembre 2011
fa-gia-caldo.-altra-giornata-afosa-e-con-poche-nubi,-salvo-sulle-alpi

Fa già caldo. Altra giornata afosa e con poche nubi, salvo sulle Alpi

18 Luglio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.