• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nord Africa nel forno, gelo in Nuova Zelanda, grandi piogge in Estremo Oriente

di Giovanni Staiano
14 Lug 2009 - 07:07
in Senza categoria
A A
nord-africa-nel-forno,-gelo-in-nuova-zelanda,-grandi-piogge-in-estremo-oriente
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 12 GMT di lunedì 13 luglio: l'onda calda avanza dal Sahara algerino verso il Mediterraneo, come mostrano le isoterme a 850 hpa. Fonte www.meteogiornale.it/mappe
Lieve attenuazione del caldo nel Sahara algerino, ma con estensione dello stesso verso nord, quindi verso l’Atlante e le coste. Lunedì, massime 48,5°C ad In Salah, 48,0°C ad Adrar, 47,0°C ad In Ziza, 46,4°C a In Guezzam, 46,0°C a Timimoun. Nell’Atlante, 42,6°C a Saida (m 770), 41,0°C a Constantine (m 694), 40,6°C a Miliana (m 705), 40,4°C a Tiaret (m 1127) ed El Kheiter (m 1000), 40,2°C a Mecheria (m 1149), 40,0°C a Batna (m 1052). Più a nord, verso il Mediterraneo, 43,2°C a Guelma, 42,4°C a Chlef, 41,1°C a Jijel Achouat, 39,7°C a Bejaia-Port, 38,0°C ad Algeri-Dar El Beida. 33,0° e 28,7°C le medie delle massime di luglio a Constantine e Bejaia, 44,7° e 45,0°C quelle di In Salah ed Adrar.

Gran caldo lunedì anche in Egitto: Kharga 46,2°C, Assuan 45,6°C, Luxor 45,4°C, Abu Simbel 45,0°C, Asyut 44,2°C. 41,0° e 41,1°C le medie delle massime di luglio ad Assuan e Luxor.

Molto caldo anche in Giordania e Israele meridionale. In Giordania, Aqaba 43,9°C, Ghor el Safi 43,6°C, Amman 40,1°C. In Israele, Eilat 43,9°C. 39,9° e 31,9°C le medie delle massime di luglio a Eilat ed Amman.

Non si attenua il caldo terribile un po’ in tutto il Medio Oriente. Lunedì, in Kuwait, 49,8°C a Mitribah, 49,3°C a Bubiyan, 49,0°C ad Al-Nwaiseeb, 48,6°C a Failaka, 47,8°C ad Abdaly, 47,2°C a Warba, 46,6°C a Kuwait Airport. In Iran sudoccidentale, Ahwaz e Omidieh 48,6°C, Abadan 47,8°C.

In Oman, lunedì 48,4°C a Fahud, 47,3°C a Ibri, 46,8°C ad Adam. Negli Emirati Arabi, 47,0°C ad Al Ain. In Arabia Saudita, Al Ahsa 47,2°C, Dhahran 47,0°C.

Lunedì 13 luglio temperature molto elevate nel sud della Russia europea, con 38,5°C di massima a Divnoe e Jaskul. Altre massime sopra i 36°C: Budennovsk 38,2°C, Kalac e Morozovsk 38,0°C, Armavir e Serafimovic 37,5°C, Rostov-na-Donu 37,4°C, Volgograd 37,1°C. Molto caldo anche in Ucraina orientale, con 37,3°C a Luhans’k, 36,2°C a Izium, 35,3°C a Donets’k.

Dalla Turchia nordoccidentale, passando per l’Ucraina occidentale e la Bielorussia, è piovuto parecchio, con molta attività temporalesca, lungo una fascia che arriva fino alla Svezia centrale. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 75 mm a Zonguldak (Turchia), 37 a Kastamonu (Turchia) e Lubny (Ucraina), 35 a Sumy (Ucraina), 30 a Vilhelmina (Svezia), 29 a Turi (Estonia), 27 a Mozyr (Bielorussia) e Helsinki (Finlandia), 26 ad Aluksne (Lettonia).

Piogge intense anche lunedì nel sudest asiatico. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, in Thailandia, 129 mm a Chiang Rai, 56 a Tha Wang Pha, 53 a Khon Kaen. In Vietnam, nelle stesse 24 ore, 86 mm ad Hanoi, a Taiwan (interessata dal passaggio della depressione tropicale Six) 172 mm a Taidong, in Cina 77 mm a Chang Dao e 73 a Chengshantou.

In Corea del Sud, tra le 12 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 120 mm a Chungmu, 80 a Masan, 64 a Chinju.

Domenica, Phoenix ha visto salire ulteriormente la temperatura. La città dell’Arizona ha raggiunto i 46,1°C. 42,8°C la massima a Las Vegas nel Nevada.

Lunedì 13 luglio, freddo intenso in Nuova Zelanda. -6,1°C la minima di Queenstown, ma molte sono state le stazioni scese sotto lo zero, tra cui citiamo: Dunedin -5,2°C, Timaru -4,9°C, Invercargill -4,4°C, Nelson e Waiouru -2,8°C, Taupo -2,1°C, Christchurch -2,0°C. 0,1°, 1,1° e 3,2°C le medie delle minime di luglio di Queenstown, Invercargill e Dunedin, 0,4°C quella di Waiouru (Isola del Nord, m 821). Le giornate precedenti erano state caratterizzate invece da maltempo, con piogge e forte vento, sull’Isola del Nord. Le raffiche hanno raggiunto i 140 km/h, un ragazzo è morto domenica mattina a causa della caduta di un albero sulla caravan dove stava dormendo. Moltissimi i black-out elettrici. 58 mm di pioggia a Hicks Bay tra le 12 GMT di sabato e la stessa ora di domenica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-giugno-freddo-dal-nord-america-alla-nuova-zelanda

Un giugno freddo dal Nord America alla Nuova Zelanda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-ritorno-dell’anticiclone,-la-prossima-settimana-ci-sara-un-nuovo-capovolgimento
News Meteo

Meteo Italia: Ritorno dell’Anticiclone, la prossima settimana ci sarà un nuovo capovolgimento

3 Maggio 2024
nowcasting-–-doppio-attacco-all’italia:-vortice-mediterraneo-e-fronte-dal-nord-europa

Nowcasting – Doppio attacco all’Italia: vortice mediterraneo e fronte dal Nord Europa

5 Ottobre 2007
enormi-iceberg-staccati-dalle-onde-del-colossale-tsunami:-e-successo-in-antartide

Enormi iceberg staccati dalle onde del colossale tsunami: è successo in Antartide

9 Agosto 2011
meteo-trieste:-ventoso,-bel-week-end,-ma-poi-peggiora

Meteo TRIESTE: ventoso, bel week end, ma poi peggiora

14 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.